videogames decreto
Home Videogiochi News Cinecittà apre ai videogiochi: arrivano la startup per i developer italiani!

Cinecittà apre ai videogiochi: arrivano la startup per i developer italiani!

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa diffuso da ImageWare per conto della Regione Lazio e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che offre i primi dettagli per il bando delle startup innovative del settore videogame.

L’Istituto Luce Cinecittà inoltre coordinerà l’acceleratore avvalendosi del supporto di IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), l’associazione di categoria italiana per il settore videoludico. A termine del programma, con il supporto organizzativo del MiBACT, seguirà un demo day.

È online l’avviso pubblico rivolto alle startup innovative del settore videogame. Tramite questa iniziativa Istituto Luce Cinecittà, la Regione Lazio e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo intendono sostenere l’avviamento e lo sviluppo di 10 startup innovative, di cui 2 ancora da costituire al momento della Domanda (startup innovative costituende).

Ad ogni startup innovativa può essere agevolato un unico Progetto riguardante lo sviluppo di un videogioco di intrattenimento da distribuire sul mercato internazionale. Al momento della Domanda il videogioco deve essere disponibile almeno in una versione giocabile (prototipo) e il suo sviluppo, secondo quanto presentato nel progetto, dovrà concludersi al più tardi entro 12 mesi dalla concessione dell’agevolazione.

L’agevolazione consiste in un contributo sui costi del Progetto (pari complessivamente a 60.000 Euro per ogni startup innovativa beneficiaria) e nella partecipazione ad un programma di accelerazione della durata di circa tre mesi, nell’ambito del nuovo acceleratore diffuso dedicato all’industria del videogame “Cinecittà Game Hub”. Istituto Luce Cinecittà coordinerà l’acceleratore avvalendosi del supporto di IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), l’associazione di categoria italiana per il settore videoludico. A termine del programma, con il supporto organizzativo del MiBACT, seguirà un demo day, vale a dire una presentazione strutturata dei progetti ad un pubblico di publisher e investitori. Ulteriori dettagli sul programma di accelerazione verranno resi noti nelle prossime settimane.

Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo incentivi@pec.lazioinnova.it entro le ore 18:00 del 12 aprile 2021, previa finalizzazione del Formulario GeCoWEB disponibile on-line dalle ore 12:00 del 28 gennaio 2021.

Tutte le informazioni sugli obiettivi e i beneficiari della procedura alla pagina dedicata di Lazio Innova.

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Abbiamo fatto male a connetterci

Se Death Stranding ci ha insegnato a restare connessi in tempo di...

Si, Star Wars: Knights of the Old Republic Remake è ancora in sviluppo

È passato un po’ di tempo dall’ultimo aggiornamento significativo sul remake di...

inZOI mostra la metropoli di Dowon City in un nuovo trailer

inZOI, il nuovo gioco di simulazione di vita sviluppato da inZOI Studio...

8

Wanderstop | Recensione

Quando si pensa ai titoli precedenti di Davey Wreden, il creatore di...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425