Home Cinema Oscar 2025: Anora domina la serata ed entra nella storia del cinema

Oscar 2025: Anora domina la serata ed entra nella storia del cinema

Da pochissime ore si è conclusa la 97° edizione degli Oscar, come al solito tenuta al Dolby Theatre di Los Angeles.

La serata ha visto indubbiamente entrare nella storia il film Anora che ha guadagnato ben 5 statuette con quella per il miglior film e il successo di Sean Baker che vince come miglior regista, miglior sceneggiatore e miglior montatore.

Senza ulteriori indugi ecco l’elenco di tutte le categorie ed i rispettivi vincitori:

Oscar 2025: tutti i vincitori

Miglior Film : Anora

Migliore regia: Sean Baker per Anora

Migliore attrice protagonista : Mikey Madison per Anora

Migliore attore protagonista: Adrien Brody per The Brutalist

Migliore attrice non protagonista: Zoe Saldana per Emilia Perez

Migliore attore non protagonista: Kieran Culkin per A Real Pain

Miglior film internazionale: I’m still here (Io sono ancora qui) di Walter Salles (Brasile)

Miglior documentario: No Other Land del collettivo israelo-palestinese di Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal e Yuval Abraham

Miglior film d’animazione: Flow – Un mondo da salvare di Gints Zilbalodis, Matīss Kaža, Ron Dyens e Gregory Zalcman

Migliore sceneggiatura originale: Sean Baker per Anora

Migliore sceneggiatura non originale: Peter Straughan per Conclave

Migliore colonna sonora: Daniel Blumberg per The Brutalist

Migliore canzone originale: El Mal dal film Emilia Pérez. Musica di Clément Ducol e Camille; Testo di Clément Ducol, Camille e Jacques Audiard

Migliore fotografia: Lol Crawley per The Brutalist

Migliori costumi: Paul Tazewell per Wicked

Miglior corto d’animazione: In the Shadow of the Cypress di Shirin Sohani e Hossein Molayemi

Miglior corto documentario: The Only Girl in the Orchestra di Molly O’Brien e Lisa Remington

Miglior corto live action: I’m Not a Robot di Victoria Warmerdam e Trent

Miglior trucco e acconciatura: Pierre-Olivier Persin, Stéphanie Guillon e Marilyne Scarselli per The Substance

Miglior montaggio: Sean Baker per Anora

Miglior production design: Wicked con Nathan Crowley (Production Design) e Lee Sandales (Set Decoration)

Miglior sonoro: Gareth John, Richard King, Ron Bartlett e Doug Hemphill per Dune: Part Two

Migliori effetti visivi: Paul Lambert, Stephen James, Rhys Salcombe e Gerd Nefzer per Dune: Part Two 

Scritto da
Lorenzo Bologna

Appassionato di tutto ciò che concerne il mondo videoludico, sono un inguaribile amante dei titoli horror e un accumulatore compulsivo di trofei (meglio se di platino). Avvicinato al medium grazie a mamma Nintendo e papà Crash Bandicoot.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Al box office vince Di Caprio: Una battaglia dopo l’altra debutta al primo posto

Ed è un’altra bella notizia per Warner Bros., che dopo un avvio...

Hollywood attori AI - Tilly Norwood

Hollywood apre le porte ai primi attori AI

Eh già, a quanto pare gli attori creati interamente dall’intelligenza artificiale sono...

Jeremy Strong sarà Mark Zuckerberg in The Social Reckoning, sequel di The Social Network

The Social Reckoning, sequel di The Social Network, arriverà al cinema il...

Cat’s Eye – Occhi di Gatto torna con una nuova serie anime, da oggi su Disney+!

È disponibile da oggi, venerdì 26 settembre, in esclusiva su Disney+ la...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425