Un insolito aggiornamento dell’interfaccia utente di PlayStation 4 sta mettendo in allarme i giocatori: molti segnalano la comparsa improvvisa di nuove icone di giochi nella propria libreria, titoli che non hanno mai acquistato né scaricato. Il fenomeno, registrato negli ultimi giorni, ha spinto diversi utenti a temere un possibile hackeraggio del proprio account PSN. La realtà, però, è diversa.
Secondo le testimonianze raccolte, le nuove “tile” appaiono come se fossero giochi completi, complete di pulsante “Avvia”. Tuttavia, dietro l’apparenza si nasconde un trucco: non si tratta di veri giochi, e nessun account è stato violato. Cliccando su “Avvia”, infatti, gli utenti vengono reindirizzati alla pagina del gioco sul PlayStation Store, dove viene loro proposto di acquistarlo.
Un sistema pubblicitario subdolo ma efficace, che ha sollevato più di una perplessità nella community. Non tutti i possessori di PS4 hanno riscontrato il problema, ma le segnalazioni sono ormai sufficienti per confermare che non si tratta di un episodio isolato.
La sperimentazione di inserzioni pubblicitarie da parte di Sony sulle proprie console non è nuova. Già lo scorso anno aveva fatto discutere l’apparizione di annunci non richiesti su PS5 quando la console era connessa a Internet, tanto da costringere l’azienda a rilasciare una dichiarazione ufficiale, definendo l’accaduto un semplice “bug”.
Tuttavia, lo stesso “bug” è riapparso brevemente anche quest’anno sulla PS5 e ora sembra aver colpito la PS4 con pubblicità ancora più invasive e camuffate. Tutto ciò fa pensare che Sony stia testando un nuovo sistema di advertising destinato, con ogni probabilità, a essere integrato anche sulla futura PS6.
Scrivi un commento