Home Web iCub: il robot Open Source che impara da solo

iCub: il robot Open Source che impara da solo

Il iCub è il robot umanoide sviluppato nell’ambito del progetto UE RobotCub e successivamente adottato da più di 20 laboratori di tutto il mondo.

Esso è costituito da 53 motori che muovono la testa, le braccia e le mani, la vita, e le gambe, è in grado di vedere e sentire ed ha il senso delle percezione e del movimento.

Il progetto è Open Source ossia gli sviluppatori mettono a disposizione del pubblico il codice sorgente del software che regola la “mente” del robot umanoide. Chiunque abbia le conoscenze può, perciò contribuire allo sviluppo di questo progetto. Nel sito ufficiale troverete sia la parte software che le istruzioni per creare le parti meccaniche.

iCub si evolve grazie all’impegno di decine di studiosi. Ci sono Università e laboratori sparsi in tutta Europa che curano lo sviluppo cognitivo del robot. C’è chi lo definisce un Growbot (robot che cresce) oppure Evobot (robot evolutivo). Questo è dovuto al fatto che è in grado di imparare dai propri errori proprio come un essere umano: esso è perciò in grado di adattarsi al contesto in cui viene inserito e reagire agli stimoli esterni.

Ad esempio la prima volta che gli stato mostrata una pallina sopra il tavolo non è riuscito ad afferrarla, sbagliando mira. Al secondo tentativo calibrando meglio il braccio meccanico è stato in grado di impugnare la pallina e farla rimbalzare sopra il tavolo, senza bisogno di un aiuto esterno!

Su Youtube ci sono decine di video che vi mostrano iCub all’opera. Vi consigliamo di vederli per farvi un’idea delle grosse potenzialità del robot umanoide.

Scritto da
Matteo "Red" Rossi

Laureato in Ingegneria Informatica. Sono appassionato di informatica, tecnologia e inevitabilmente videogiochi ma la mia fame di conoscenza mi porta a studiare sempre nuovi argomenti. Cosa mi stimola? La consapevolezza che questo grande progetto è diventato una delle più grandi realtà italiane nel mondo dell’informazione e dell’intrattenimento videoludico.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Come rendere un viaggio interessante se non si ha compagnia?

Molte persone rinunciano a viaggiare semplicemente perché non hanno nessuno con cui...

Instagram si rinnova: arrivano i repost, la mappa social e una scheda dedicata agli amici

Instagram, che si prepara a festeggiare i suoi 15 anni, introduce una...

Spotify alza i prezzi degli abbonamenti Premium in Italia

Spotify ha ufficializzato un nuovo aumento dei prezzi per gli abbonamenti Premium...

Temu finisce nel mirino dell’Unione Europea per pratiche scorrette

Forse i reel sulle offerte incredibili di Temu non erano poi così...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425