Home Web Multa da 310 milioni di euro per LinkedIn per violazione dei dati personali

Multa da 310 milioni di euro per LinkedIn per violazione dei dati personali

L’indagine contro LinkedIn Ireland Unlimited Company si è conclusa con una sanzione di 310 milioni di euro, imposta dalla Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) per violazioni legate alla legittimità, trasparenza e correttezza nell’uso dei dati personali a fini di pubblicità mirata e analisi comportamentale.

LinkedIn non ha rispettato gli obblighi del GDPR, richiedendo i dati personali degli utenti senza ottenere il consenso, violando così il 6(1)(a) del GDPR.

Graham Doyle, vice commissario della DPC, ha sottolineato quanto sia essenziale garantire un trattamento dei dati rispettoso dei diritti degli utenti, e che l’utilizzo dei dati senza consenso rappresenta una violazione grave della loro privacy.

Oltre alla multa, la DPC ha imposto a LinkedIn di adeguare le proprie pratiche al rispetto del GDPR. L’indagine era stata avviata nel 2018 in seguito a una denuncia della fondazione no-profit francese La Quadrature Du Net, che aveva richiesto il rispetto del trattamento dei dati su basi legali appropriate, come il consenso esplicito o l’interesse legittimo.

Trasparenza e correttezza del trattamento dei dati sono uno dei primi requisiti da rispettare. La DPC ha sottolineato infatti come la mancanza di quest’ultime compromettano i diritti fondamentali degli utenti, e limitano l’autonomia degli utenti online. 

La DPC infine ha comunicato che la decisione completa sarà pubblicata breve, con ulteriori informazioni per consentire al popolo di comprendere appieno le azioni intraprese contro LinkedIn.

Scritto da
Giuseppe "IlCrap" Crapanzano

Studente universitario, frequento la facoltà di Ingegneria. Nato e cresciuto a pane e PlayStation, ho sempre amato il mondo videoludico. Da sempre amante di JRPG e delle belle storie.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Come rendere un viaggio interessante se non si ha compagnia?

Molte persone rinunciano a viaggiare semplicemente perché non hanno nessuno con cui...

Instagram si rinnova: arrivano i repost, la mappa social e una scheda dedicata agli amici

Instagram, che si prepara a festeggiare i suoi 15 anni, introduce una...

Spotify alza i prezzi degli abbonamenti Premium in Italia

Spotify ha ufficializzato un nuovo aumento dei prezzi per gli abbonamenti Premium...

Temu finisce nel mirino dell’Unione Europea per pratiche scorrette

Forse i reel sulle offerte incredibili di Temu non erano poi così...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425