Home Videogiochi News Battlefield 2042, dove è finita la distruttibilità ambientale?

Battlefield 2042, dove è finita la distruttibilità ambientale?

La distruttibilità degli ambienti è da sempre stata una delle caratteristiche più particolari ed interessanti della serie di Battlefield, infatti questa meccanica permetteva di approcciarsi più realisticamente alla battaglia, magari facendo crollare una copertura di fondamentale importanza per il nemico, o magari abbattendo il muro di un edificio in modo tale da aprire una nuova via d’attacco.

Purtroppo questa feature risulta essere quasi del tutto assente in Battlefield 2042, come vi abbiamo anche accennato nella nostra recensione, di conseguenza il titolo perde molta della sua attrattiva e preclude ai giocatori tutte quelle opportunità che invece erano concesse nei precedenti capitoli. Per capire il motivo di questo cambio di rotta, un utente di twitter ha chiesto delucidazione direttamente a Tom Henderson, il noto insider che confermò la presenza di questa meccanica all’interno del gioco, il quale non ha tardato a rispondere.

https://twitter.com/_Tom_Henderson_/status/1463909933213224975

Henderson ha, infatti, dichiarato che la distruttibilità ambientale, ed in particolare la possibilità di poter far crollare interi grattacieli, è stata una di quelle meccaniche che hanno subito un drammatico taglio durante la fase di sviluppo, sia per via delle limitazioni imposte dagli hardware, sia a causa del poco tempo che gli sviluppatori avevano a disposizione. Tuttavia Henderson ha tenuto a precisare che nel caso in cui DICE attui un cambio di rotta, riportando il numero dei giocatori da 128 a 64 e riducendo le dimensioni delle mappe, questa meccanica potrebbe anche ritornare, facendo sicuramente la felicità di tutti i fan della serie.

Che ne pensate? Avete sentito anche voi la mancanza della distruttibilità ambientale in Battlefield 2042, o è una meccanica di cui potete anche fare a meno? Fatecelo sapere con un commento.

Scritto da
Alberto "Legend" De Toma

Cresciuto a "pane e videogiochi", vivo un quarto di frame alla volta. Sono un giocatore eclettico sempre attratto dalle novità, non solo in ambito videoludico, ma anche tecnologico e dell'intrattenimento in generale.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Abbiamo fatto male a connetterci

Se Death Stranding ci ha insegnato a restare connessi in tempo di...

Si, Star Wars: Knights of the Old Republic Remake è ancora in sviluppo

È passato un po’ di tempo dall’ultimo aggiornamento significativo sul remake di...

inZOI mostra la metropoli di Dowon City in un nuovo trailer

inZOI, il nuovo gioco di simulazione di vita sviluppato da inZOI Studio...

8

Wanderstop | Recensione

Quando si pensa ai titoli precedenti di Davey Wreden, il creatore di...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425