Home Videogiochi Guide [Guida] The Day Before – Come migliorare le impostazioni grafiche

[Guida] The Day Before – Come migliorare le impostazioni grafiche

Il progetto di The Day Before non è partito nei migliori dei modi, il gioco al lancio ha presentato problemi di ottimizzazione e non solo, tuttavia ciò è stato parzialmente risolto tramite alcune patch e ora i giocatori possono giostrarsi tra le impostazioni grafiche per migliorare la resa del gameplay.

Il titolo sviluppato da Fntastic è stato distribuito in accesso anticipato nella giornata di giovedì 7 dicembre, e finalmente i giocatori in attesa hanno potuto provare con mano quello che sin dalla sua presentazione è stato descritto come un prodotto innovativo e all’avanguardia. Per il momento, The Day Before non è nessuna delle due cose.

REQUISITI DI SISTEMA

Requisiti minimi:

  • Sistema operativo: 64-bit Windows 10
  • Processore: Intel Core i5-8400 o equivalente AMD
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1060 o equivalente AMD
  • DirectX: Versione 12
  • Rete: Connessione internet a banda larga
  • Memoria: 55 GB di spazio disponibile
  • Note aggiuntive: SSD (Preferibilmente)

Requisiti consigliati:

  • Sistema operativo: 64-bit Windows 10
  • Processore: Intel Core i7-8700 (3.2Ghz) o equivalente AMD
  • Memoria: 16 GB di RAM
  • Scheda video: NVIDIA GeForce 1080 Ti o equivalente AMD
  • DirectX: Versione 12
  • Rete: Connessione internet a banda larga
  • Memoria: 55 GB di spazio disponibile
  • Note aggiuntive: SSD

COME MIGLIORARE LA GRAFICA

Il calo di FPS nel titolo è una delle maggiori pecche rilevate dagli utenti, anche chi è in possesso di un PC di fascia alta

Consigli per configurazioni a requisiti più bassi:

  • Qualità texture: media
  • Qualità effetti: bassa
  • Qualità ombre: bassa
  • Qualità shader: bassa
  • Qualità antialiasing: medio/alta
  • Qualità post-processing: bassa
  • Qualità fogliame: bassa
  • Distanza render: media
  • Qualità riflessi: bassa

Consigli per configurazioni a requisiti più alti:

  • Qualità texture: alta
  • Qualità effetti: bassa
  • Qualità ombre: bassa
  • Qualità shader: alta
  • Qualità antialiasing: alta
  • Qualità post-processing: media
  • Qualità fogliame: bassa
  • Distanza render: alta
  • Qualità riflessi: bassa

Un’ulteriore raccomandazione è quella di giocare a modalità “Tutto schermo” per ridurre interferenze da parte di applicazioni di terze parti, oltre a ciò ricordate di aggiornare i driver della vostra scheda video e, una volta nei menù, di scegliere un server libero per collegarvi online.

Scritto da
Marco "Mr. Mark" Corazza

Videogiocatore dall'infanzia, dalla fine degli anni '90, fino ad arrivare ai titoli più recenti. Dal PC alla console, una vita basata su questo mondo, appassionato di trame fitte e giochi in team.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Silent Hill f | Guida: come ottenere tutti i finali

Ci sono cinque finali in Silent Hill f, e se volete sapere...

PlayStation: la portatile in arrivo con PS6 potrebbe costare meno del previsto

Sony si prepara a fare il suo ritorno nel settore delle console...

Square Enix ha svelato i gadget esclusivi per la mostra del 25° anniversario di Final Fantasy 9

In vista dell’apertura della mostra dedicata al 25° anniversario di Final Fantasy...

Borderlands 4: presentato C4SH, il nuovo Cacciatore del primo Story Pack

Gearbox Software ha pubblicato un teaser trailer dedicato a C4SH, il nuovo...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425