Volunia Presentazione Uagna
Home Web Volunia, la nuova esperienza del Web tutta italiana

Volunia, la nuova esperienza del Web tutta italiana

“Noi, utenti del Web, siamo rinchiusi dentro gabbie, più o meno coscientemente, ma siamo chiusi dentro gabbie”, questo è ciò che afferma il prof. Massimo Marchiori, ideatore di Volunia, una differente esperienza del Web. Come uscire da queste gabbie? La risposta è semplice: Volunia.

Marchiori non definisce Volunia l’anti-google: è infatti impensabile competere con un colosso del genere, proponendo un alternativo motore di ricerca leggermente migliorato. Perché mai degli utenti ormai fedeli a Google si dovrebbero affidare ad una nuova tecnologia, che hai loro occhi poco differisce da quella già in uso? D’altronde all’occhio umano un motore di ricerca si distingue poco da un altro: tutti forniscono dei risultati a partire da delle parole chiave scritte in una casella di testo. Ciò che distingue Volunia da Google, è che esso è in grado di costruire una mappa grafica dei contenuti di un sito, come se fosse un terreno geografico, per fornire una panoramica dell’infomarzione che ci circonda e permettere all’utente di districarsi meglio tra i risultati delle ricerche; i possessori di siti potranno inoltre modificare personalmente le mappe del proprio sito, per far si che Volunia mostri al meglio i contenuti. Un’altra caratteristica che distingue Volunia da Google si trova nel sito che visitiamo a partire dai risultati di Volunia: è possibile infatti vedere chi e quanti lo stanno consultando in quel momento, o lo hanno consultato; possiamo inoltre contattare direttamente questi utenti.

Attualmente Volunia non è aperto al pubblico ma solo ad un gruppo ristretto di “fortunati”. Se volete mettervi in lista per essere selezionati come uno dei tester del nuovo progetto è sufficiente collegarsi al sito ufficiale e lasciare la propria mail. La presentazione ufficiale è stata fatta quest’oggi all’Università degli Studi di Padova.

Scritto da
Matteo "Red" Rossi

Laureato in Ingegneria Informatica. Sono appassionato di informatica, tecnologia e inevitabilmente videogiochi ma la mia fame di conoscenza mi porta a studiare sempre nuovi argomenti. Cosa mi stimola? La consapevolezza che questo grande progetto è diventato una delle più grandi realtà italiane nel mondo dell’informazione e dell’intrattenimento videoludico.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Come rendere un viaggio interessante se non si ha compagnia?

Molte persone rinunciano a viaggiare semplicemente perché non hanno nessuno con cui...

Instagram si rinnova: arrivano i repost, la mappa social e una scheda dedicata agli amici

Instagram, che si prepara a festeggiare i suoi 15 anni, introduce una...

Spotify alza i prezzi degli abbonamenti Premium in Italia

Spotify ha ufficializzato un nuovo aumento dei prezzi per gli abbonamenti Premium...

Temu finisce nel mirino dell’Unione Europea per pratiche scorrette

Forse i reel sulle offerte incredibili di Temu non erano poi così...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425