Home Videogiochi Rubriche 8 giochi ancora spettacolari che potete giocare solo su console Xbox

8 giochi ancora spettacolari che potete giocare solo su console Xbox

In un’epoca di declino dell’esclusività delle console, esistono comunque ancora un buon numero di videogiochi che restano confinati sulle piattaforme di una determinata azienda. PlayStation e Nintendo ne fanno uno dei loro punti di forza maggiori, ma anche Microsoft, sebbene la sua strategia sia notevolemente cambiata nell’ultimo anno, nasconde ancora diverse perle che meritano di essere riportate alla luce.

Abbiamo così stilato un elenco di 8 videogiochi che ancora oggi sono ancora disponibili solo ed esclusivamente su Xbox, parlando di console – in un caso, addirittura, si parla di una raccolta di giochi mai uscita al di fuori dell’ambito console. Abbiamo raccolto una serie di videogiochi di varia natura e genere che potrebbero regalare grandi soddisfazioni ai giocatori, e, cosa più importante, sono tutti disponibili anche attraverso Game Pass.

Vale la pena ricordare, prima di iniziare, che molti di questi giochi sono disponibili anche su PC, o addirittura su dispositivi mobile e smart utilizzando il cloud gaming. In questa lista, quando parleremo di esclusiva, ci riferiamo appunto all’esclusività di Xbox legata al mondo console.

Quantum Break

  • Anno di uscita: 2016
  • Sviluppatore: Remedy Entertainment

Remedy Entertainment vanta una lunga tradizione nella creazione di esperienze single-player memorabili, e Quantum Break è un grande esempio del lavoro del talentuoso team, che qui cercò anche di realizzare qualcosa di innovativo: un videogioco che integrava anche una serie tv a episodi, offrendo più punti di vista per osservare e approfondire ciò che stava accadendo.

Quantum Break è uno sparatutto d’azione e avventura in terza persona che segue la storia di Jack Joyce, il quale ottiene il potere di manipolare del tempo dopo un esperimento andato male. Sebbene il gioco sia stato lanciato nel 2016, la sua grafica e il suo gameplay hanno resistito alla prova del tempo, così come la trama avvincente e il ricco cast. Non il miglior gioco di Remedy, ma un’esperienza sicuramente da consigliare agli amanti dei single player story driven. A differenza di Alan Wake, inoltre, Remedy non possiede i diritti su questa IP, che rimane saldamente nelle mani di Microsoft e solo su console Xbox.

Rare Replay

  • Anno di uscita: 2015
  • Sviluppatore: Rare

Questo è un caso ancor più particolare, perché Rare Replay, una raccolta di grandi classici rimasterizzati di Rare con tanto di nuove funzionalità e curiosità extra, è disponibile solo ed esclusivamente su console Xbox, e non è mai arrivata su PC. Un peccato per gli utenti su computer, ma questa edizione merita comunque la vostra attenzione.

Uscita nel 2015 per Xbox One, questa raccolta include 30 giochi sviluppati dal team britannico tra il 1983 e il 2008, offrendo un viaggio nostalgico che attraversa generi, stili e generazioni. Ciò che rende Rare Replay speciale non è solo la quantità, ma la qualità e varietà dei titoli inclusi. Trovi classici senza tempo come Battletoads, Banjo-Kazooie e Banjo-Tooie (entrambi localizzati in italiano per la prima volta), Perfect Dark, Conker’s Bad Fur Day e Viva Piñata, tutti perfettamente emulati o rimasterizzati.

Gears 5

  • Anno di uscita: 2019
  • Sviluppatore: The Coalition

Forse non è propriamente un classico, ma l’amore riversato da The Coalition su Gears 5 ci costringe quasi a inserirlo in questa lista. Sono passati pochi anni dal gioco, eppure rappresenta ancora oggi un tassello fondamentale nella crescita del franchise: in Gears 5 c’era un’evoluzione significativa rispetto ai precedenti episodi, sia per contenuti che per qualità tecnica.

Il gioco ruota attorno a Kait Diaz, offrendo una trama più personale, ricca di misteri e colpi di scena. La narrazione abbandona per un momento il classico stile “militare” per esplorare temi più intimi e identitari, senza però rinunciare all’azione frenetica tipica della serie. Il gameplay rimane fedele alle coperture e agli scontri brutali, ma introduce elementi semi-open world, abilità speciali tramite il drone Jack e missioni secondarie che ampliano la profondità dell’esperienza.

Gears 5 è un perfetto equilibrio tra rispetto per le radici della saga e apertura a nuove idee. È accessibile per i nuovi giocatori ma appagante per i fan di lunga data. Uno shooter moderno, spettacolare e divertente, che dimostra come il franchise abbia ancora tanto da dire.

Halo: Master Chief Collection

  • Anno di uscita: 2014
  • Sviluppatore: Halo Studios

Da un’icona a un’altra, e in questo caso non si può parlare di brand esclusivi del mondo console Xbox senza pensare a Master Chief. La collezione, che inizialmente venne lanciata con vari problemi poi fortunatamente migliorati nel corso del tempo, include i primi quattro giochi della serie Halo, con miglioramenti grafici e prestazionali per ciascuno di essi.

In Master Chief Collection è quindi possibile recuperare l’intera mitologia di Halo, con tanto di campagne che  possono essere completate in modalità cooperativa locale a schermo condiviso o online. Come se non bastasse, ogni gioco supporta il multigiocatore online con un browser di gioco personalizzato e il matchmaking, rendendo facile per i giocatori trovare l’esperienza specifica che desiderano. Il fatto che ancora oggi i server siano pieni, fa capire quanto questi giochi siano amati.

Forza Motorsport 7

  • Anno di uscita: 2017
  • Sviluppatore: Turn 10

Mentre il più recente capitolo della saga di Turn 10 ha in parte deluso, Forza Motorsport 7 resta l’apice del racing, raggiungendo un equilibrio perfetto tra un simulatore di guida casual e hardcore, e il culmine della saga di Microsoft. Nonostante sia stato lanciato nel 2017, il gioco gira a una risoluzione 4K e 60 fotogrammi al secondo, e la presentazione generale è sbalorditiva. La grafica, pure.

Ci sono oltre 700 auto tra cui scegliere e più di 200 diverse configurazioni di tracciati in 32 location. Il nuovo Forza Motorsport, anche a causa di un supporto post-lancio che probabilmente durerà meno del previsto a causa dei numeri non esaltanti registrati da Microsoft, non supera la mole impressionante di contenuti e di qualità presenti su FM7, che resta un gioco semplicemente imperdibile per gli amanti delle simulazioni.

Ne approfittiamo per ricordare brevemente anche Forza Horizon 5: non trova spazio in questa lista in quanto è approdato anche su PlayStation 5 nel 2025, ma se siete amanti dei giochi di corse, non potete assolutamente mancare questo straordinario gioco.

Ryse: Son of Rome

  • Anno di uscita: 2013
  • Sviluppatore: Crytek

Nato per ribattere a God of War, Ryse: Son of Rome di Crytek non è certo un capolavoro, ma è stato capace di lasciare comunque un segno grazie all’atmosfera e alla spettacolarità visiva che ha offerto. È uno slasher cinematografico ambientato nell’antica Roma, incentrato sulla storia di Marius Titus, un centurione assetato di vendetta e giustizia.

La forza di Ryse sta nel suo impatto audiovisivo: ancora oggi, a distanza di anni, è uno dei giochi più belli da vedere su console, grazie a una cura maniacale per i dettagli di armature, volti, ambienti e animazioni. Le battaglie sono coreografate con stile, e ogni colpo di spada, parata o esecuzione è reso con una fluidità impressionante. Il gameplay è semplice ma efficace: un sistema di combattimento basato su tempismo e riflessi, che premia la precisione nei colpi e permette di eseguire mosse spettacolari e brutali. Purtroppo la ripetitività, unità alla scarsa longevità, resta il tallone d’Achille del gioco, anche se Ryse riesce comunque a intrattenere grazie alla varietà degli scenari e alla messa in scena epica delle battaglie.

Fable 2

  • Anno di uscita: 2008
  • Sviluppatore: Lionhead Studios

Fable 2 è uscito tantissimo tempo fa, e la grafica, ovviamente, risente del peso degli anni. Ma in fondo, chi se ne frega: l’immenso GDR del compianto Lionhead Studios è invecchiato come il vino.

Fable 2 è ambientato 500 anni dopo il primo gioco, ed è anche molto più contenuto: si può completare infatti in circa 12-15 ore, il che aiuta effettivamente a evitare che il gioco ricada nei soliti schemi dei giochi di ruolo. Non ci sono ripetizioni o storie che si trascinano. Tutte le missioni di Fable 2 sono avvincenti e la trama e il doppiaggio sono fenomenali. In più, il classico divertimento di Fable non stanca mai.

Sunset Overdrive

  • Anno di uscita: 2014
  • Sviluppatore: Insomniac Games

C’è stato un periodo, durante la generazione Xbox One, nel quale Insomniac Games provò la strada dell’indipendenza totale, arrivando a diventare persino un publisher per un breve periodo. Le collaborazioni con Sony per Ratchet & Clank e Marvel’s Spider-Man andavano avanti, eppure Insomniac si affacciò anche al mondo Xbox con l’esclusiva Sunset Overdrive, un folle gioco action open world davvero divertentissimo. Non redditizio, purtroppo, ma le vendite deludenti non sminuiscono la brillantezza di questo titolo estremamente sottovalutato.

Sunset Overdrive è un gioco post-apocalittico ambientato nella città immaginaria di Sunset City. Il setting post-apocalittico non deve però far pensare ai soliti cupi e tenebrosi colori a cui siamo abituati: tutto è luminoso, saturato e caratterizzato da combattimenti e movimenti frenetici. Tra corse in aria, zip-line e parkour, attraversare la città è veloce e appagante, e combattere è molto divertente. Un precursore di quello che poi sarà Marvel’s Spider-Man, a ben pensarci, ma in generale un gioco davvero spassoso che dovreste recuperare, se non l’avete mai fatto.

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

SAG-AFTRA, termina lo sciopero: via libera al nuovo accordo sui videogiochi con tutele contro l’IA

Dopo quasi un anno di mobilitazione, il sindacato SAG-AFTRA ha ufficialmente concluso...

Marvel’s Blade: il nuovo titolo di Arkane Studios pare ancora lontano dall’uscita

Nelle recenti ore sono emersi nuovi dettagli sullo stato di sviluppo di...

PATAPON 1+2 REPLAY | Trofei

Il Grande Onnipotente Sblocca tutti i trofei. I Patapon tornano a casa...

Death Stranding 2, i segreti da non perdere!

Le avventure del fattorino più famoso del mondo sono tornate: Death Stranding...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425