Home Videogiochi News Marvel’s Blade: il nuovo titolo di Arkane Studios pare ancora lontano dall’uscita

Marvel’s Blade: il nuovo titolo di Arkane Studios pare ancora lontano dall’uscita

Nelle recenti ore sono emersi nuovi dettagli sullo stato di sviluppo di Marvel’s Blade, l’atteso progetto di Arkane Studios, annunciato a sorpresa durante i The Game Awards del 2023.

Secondo quanto riportato in documenti ufficiali della società, il gioco è entrato in fase di produzione soltanto alla fine del 2024, dopo un lungo periodo dedicato alla prototipazione. Una timeline che sposta l’uscita del titolo ben oltre l’orizzonte immediato.

All’interno delle carte finanziarie si legge: “Per l’esercizio fiscale 2024, la società ha riconosciuto un Credito d’Imposta per Videogiochi (CIJV) pari a €5.477.815. Considerata la data stimata per l’ottenimento dell’approvazione finale per il videogioco in fase di sviluppo (novembre 2027), la società ritiene probabile dover rimborsare una parte di questo credito d’imposta relativa al periodo gennaio – ottobre 2024, ossia €4.617.333. Di conseguenza, un debito di €4.617.333 è stato riconosciuto alla data di chiusura.”

Il riferimento temporale suggerisce con forza che il debutto di Marvel’s Blade sia previsto per novembre 2027, una data indicativa e suscettibile di variazioni. Considerando la distanza temporale e i cicli hardware attuali, il progetto potrebbe finire per collocarsi tra due generazioni di console, risultando un titolo cross-gen o addirittura esclusivamente next-gen.

Un destino incerto sembra accomunare il cacciatore di vampiri anche sul fronte cinematografico. Il film dedicato al personaggio, interpretato da Mahershala Ali, ha subito numerosi rallentamenti e cambi di rotta, tanto che lo stesso attore ha recentemente dichiarato di non sapere a che punto sia il progetto.

La notizia di una data così lontana non sorprende completamente gli addetti ai lavori. Alcuni insider avevano già anticipato che i tempi di sviluppo di Marvel’s Blade sarebbero stati lunghi, segnalando come l’annuncio del 2023 fosse avvenuto in una fase embrionale del progetto. All’epoca, infatti, il gioco si trovava ancora in fase concettuale e il materiale mostrato al pubblico si limitava a un trailer cinematografico, privo di sequenze di gameplay.

La scelta di presentare il gioco con così largo anticipo sembra dunque rientrare in una strategia comunicativa che privilegia l’effetto sorpresa e l’associazione con un brand fortemente riconoscibile, ma che allo stesso tempo rischia di creare aspettative a lungo termine difficili da gestire.

Scritto da
Lorenzo Bologna

Appassionato di tutto ciò che concerne il mondo videoludico, sono un inguaribile amante dei titoli horror e un accumulatore compulsivo di trofei (meglio se di platino). Avvicinato al medium grazie a mamma Nintendo e papà Crash Bandicoot.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Lies of P: il DLC spinge le vendite ai massimi storici, Neowiz festeggia un anno da record

Uscito senza far troppo rumore nel 2023, Lies of P si è...

PlayStation starebbe accelerando sui tempi dei porting PC: da due anni a sei mesi di attesa

Una recente offerta di lavoro pubblicata da PlayStation aveva già sollevato interrogativi...

Xbox, pioggia di cancellazioni e risultati deludenti: il bilancio amaro dell’era post-Showcase 2020

Xbox continua a far parlare di sé, ma non per i motivi...

Mafia: Terra Madre non fa breccia nel cuore dei giocatori, nonostante le recensioni positive

Al momento del suo annuncio, Mafia: Terra Madre aveva subito catalizzato l’attenzione degli...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425