Home Web 9 consigli per proteggere davvero i tuoi dati online e la tua sicurezza informatica

9 consigli per proteggere davvero i tuoi dati online e la tua sicurezza informatica

Se sei convinto che la sicurezza informatica sia una faccenda da specialisti barricati in sala server, bisogna sgombrare il campo da equivoci e chiarire da subito che non è più così. Oggi chiunque, dal ragazzino con uno smartphone nuovo e scintillante al professionista che lavora in smart working, è potenzialmente un bersaglio.

Hacker, truffatori e criminali digitali sanno bene che basta un clic maldestro per spalancare la porta della propria “casa digitale”. E no, non serve un attacco in stile hollywoodiano: a volte è sufficiente una password prevedibile o ignorare un aggiornamento per pigrizia.

Quindi, se vuoi mettere un argine serio ai rischi, eccoti una raccolta di 9 consigli pratici, concreti, che puoi iniziare a seguire da subito.

1. Smettila di usare sempre la stessa password

È incredibile quante persone nel 2025 continuino a riutilizzare la stessa combinazione per email, profili social e banca online. Pensa a cosa succede quando un sito viene violato – e succede spesso, basti ricordare le zero-day di Windows e Android di aprile.

Affidandoti alla stessa chiave per tutte le tue porte, vanifichi qualsiasi misura di sicurezza. Se c’è una cosa che devi fare oggi stesso, è iniziare a usare password diverse e sufficientemente lunghe. Non “Paolo1979”, non “123456”. Parliamo di 12-16 caratteri, con numeri, maiuscole, minuscole, caratteri speciali e simboli.

2. Affida i tuoi segreti a un password manager

Non devi scervellarti per ricordare 25 password complicate. Anche chi vive quotidianamente di sicurezza informatica non ci riesce. Ecco perché esistono i password manager. Dopo una semplice configurazione iniziale, puoi creare e custodire le tue credenziali all’interno di un archivio protetto. Così, potrai dire addio ai tanti foglietti appesi al monitor.

3. Attiva la verifica in due passaggi

Anche se un criminale dovesse indovinare o rubare la tua password, senza il codice temporaneo generato sul telefono non potrebbe penetrare nei tuoi account. La 2FA (two-factor authentication) è la cintura di sicurezza che ti protegge con efficacia dalle violazioni nella tua vita digitale. Non rimandare: Gmail, Facebook, Instagram, oramai quasi tutti i principali servizi online offrono questo strumento.

4. Aggiorna, aggiorna, aggiorna

Ogni mese escono patch che chiudono buchi grossi come un portone. Ad esempio, ad aprile 2025 Microsoft ha corretto una vulnerabilità in SmartScreen che permetteva di eseguire malware con un semplice file malevolo. Android ha sistemato due falle critiche nei chip Qualcomm e MediaTek. Ignorare gli aggiornamenti equivale a lasciare la chiave di casa sotto lo zerbino. E non dire che non hai tempo: bastano pochi minuti per scaricare e installare le patch.

5. Usa una VPN quando ti colleghi a WiFi pubblici

Se ti colleghi alla rete del bar o dell’albergo senza protezione, chiunque con un minimo di competenza può intercettare ciò che stai facendo. Una VPN cifra tutti i dati trasmessi e rende le tue comunicazioni praticamente indecifrabili. In un certo senso, è un po’ come spostarsi in una macchina con i vetri oscurati.

6. Occhio alle trappole dell’ingegneria sociale

Il phishing non è un concetto astratto: è la mail che ti arriva con urgenza e link insidiosi. Oppure, è la telefonata di chi si spaccia per un operatore della tua banca. I principi di base sono chiari: l’ingegneria sociale sfrutta le emozioni (ansia, fretta, fiducia) per ingannarti. La regola d’oro? Mai dare informazioni sensibili a fronte di una richiesta estemporanea. Verifica sempre da canali ufficiali.

7. Controlla le impostazioni sulla privacy e le app che usi

Troppe persone hanno smartphone pieni di app inutili, che non aggiornano mai e a cui hanno concesso più permessi del necessario. Vai nelle impostazioni, fai pulizia e limita le autorizzazioni allo stretto indispensabile. E sui social modifica le impostazioni sulla privacy per mostrare i tuoi post e i tuoi dati solo a chi decidi tu.

8. Esegui backup regolari

Immagina di svegliarti un giorno e trovare tutto bloccato da un ransomware. L’unica salvezza è avere una copia di riserva dei tuoi documenti, foto e dati più importanti. Salvala su un hard disk esterno o su un cloud affidabile e ricordati di fare le opportune verifiche ogni tanto.

9. Educa chi ti sta intorno

La sicurezza informatica non è una missione solitaria. Se in famiglia o al lavoro chi ti sta attorno non sa riconoscere un messaggio sospetto o non capisce come funziona la 2FA, il rischio è sempre dietro l’angolo. Eventi come “Make Internet Safer” (organizzati dall’Unione Europea) lo ribadiscono: serve una consapevolezza collettiva.

Alla fine, la vera difesa nasce dalla somma di buone abitudini e un pizzico di sana diffidenza. Non ti viene chiesto di vivere nella paranoia, ma di costruire procedure intelligenti. E se anche solo uno di questi consigli diventa la tua routine, avrai fatto un passo enorme per proteggere ciò che conta davvero.

Scritto da
Festerr

Videogiocatore appassionato principalmente di Call of Duty e sicurezza informatica

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Microsoft si prepara a licenziare altre migliaia di dipendenti

Il colosso di Redmond è in una fase di fortissima riorganizzazione, e...

Facebook cambia volto: tutti i video diventano Reels, addio ai limiti di durata

Meta ha annunciato un’importante svolta per Facebook, la piattaforma da cui ha...

Apple rivoluziona ufficialmente la numerazione di iOS: arriva iOS 26 per iPhone e iPad

Nel keynote di apertura della WWDC 2025, tuttora in corso presso l’Apple...

Apple sarebbe pronta a rivoluzionare il nome dei suoi sistemi operativi

Addio iOS 19. Il prossimo sistema operativo per iPhone si chiamerà iOS...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425