Home Videogiochi Recensioni Fantech Shooter III X e Nova II | Recensione

Fantech Shooter III X e Nova II | Recensione

Torniamo a parlare di Fantech, un brand di origine indonesiana che negli ultimi tempi ha guadagnato un posto di rilievo soprattutto tra i giocatori PC e mobile, grazie a un mix di design curato, prezzi competitivi e feature tecniche avanzate.

Oggi vi parliamo di due dei suoi prodotti più interessanti: il Fantech Shooter III X e il Fantech Nova II. Due controller che, pur appartenendo alla stessa famiglia, incarnano filosofie leggermente diverse. Da un lato troviamo lo Shooter III X, un pad con stick asimmetrici sullo stile Xbox votato alla personalizzazione estrema, con un set impressionante di pulsanti macro e tecnologie di input moderne. Dall’altro, il Nova II, che punta su un design immediato che lo avvicina al Dualsense Sony, pensato per garantire accessibilità e comfort senza sacrificare nulla sul fronte delle prestazioni. Parlando del Nova II, Fantech è stata così gentile da inviarci anche una dock per la ricarica, che aggiunge un tocco di eleganza al suo device.

Scopriamone i dettagli nella nostra recensione!

Unboxing

Le confezioni e il packaging della Fantech sono caratterizzate da un design pulito e senza troppi fronzoli. Come di consueto, sulla parte frontale è riportata un’immagine che riproduce i due pad, mentre il retro ne elenca le varie caratteristiche e le specifiche, nonché il contenuto della confezione.

A questo proposito, nella scatola dello Shooter III X troviamo ovviamente il controller, oltre a un cavo di ricarica USB-C, un dongle USB A per il collegamento in wireless e il manuale utente.

La confezione del Nova II contiene invece il pad, il cavo di collegamento USB-C e il manuale utente. Il dongle non è necessario per il collegamento in wireless.

Design e costruzione

Shooter III X

Appena tolto dalla confezione, lo Shooter III X colpisce per le sue linee robuste e leggermente aggressive. Le dimensioni (156 x 104 x 60 mm) e il peso contenuto di circa 190 grammi lo rendono equilibrato in mano: non è troppo ingombrante, ma trasmette una sensazione di solidità che raramente si trova in questa fascia di prezzo. La sensazione è di avere tra le mani un pad leggermente più leggero della controparte Microsoft.

La disposizione dei pulsanti segue lo schema classico degli attuali controller universali, ma con una differenza notevole: la presenza di ben 19 pulsanti. Questi sono distribuiti in maniera intelligente sia nella parte frontale che sul retro, in modo da essere facilmente raggiungibili senza compromettere la giocabilità. Una scelta che strizza l’occhio a chi ama i giochi competitivi, dagli sparatutto agli MMO, dove avere un comando in più a portata di dito può davvero fare la differenza. Interessante anche la presenza di un connettore jack audio sul lato inferiore del controller.

Dal punto di vista estetico, il pad mantiene uno stile sobrio, ma con piccoli accenti luminosi nel centro e linee moderne che lo rendono immediatamente riconoscibile come un prodotto pensato per il gaming.

Nova II

Il Nova II si presenta invece con un design più affine ai giocatori PlayStation, con i thumbstick disposti in maniera simmetrica al centro e un touchpad. L’approccio è chiaro: robustezza e solidità sono le prime sensazioni che si avvertono non appena lo si prende tra le mani. Il device è leggermente più pesante rispetto allo Shooter III X, ma rimane abbastanza leggero da essere comunque ideale per lunghe sessioni di gioco.

Qui non troviamo la stessa abbondanza di pulsanti, ma un layout classico e intuitivo. È evidente che il Nova II sia stato progettato per il giocatore medio che vuole collegare il controller e mettersi subito a giocare, senza perdere tempo a programmare funzioni avanzate. È presente anche un piccolo altoparlante sullo stile del Dualsense Sony.

Il risultato è un pad elegante e versatile, capace di adattarsi sia al gaming casalingo che a quello in mobilità, grazie al supporto multi-piattaforma. A questo proposito, nonostante sulla confezione non sia presente la dicitura di compatibilità con PlayStation 5, possiamo confermarvi che il Nova II è perfettamente utilizzabile anche sull’ultima console di Sony.

Specifiche tecniche e prestazioni

Una delle caratteristiche più interessanti dello Shooter III X e di Nova II è l’adozione della tecnologia Hall-Effect sia per gli stick analogici che per i trigger. Per chi non lo sapesse, questo tipo di sensori utilizza campi magnetici invece dei tradizionali potenziometri per registrare i movimenti. Il vantaggio? Una maggiore precisione, soprattutto sul lungo periodo, e l’eliminazione totale del temutissimo drift degli stick, un problema che affligge anche controller di fascia premium come il DualSense o il pad Xbox.

Caratteristiche tecniche Shooter III X

  • Connettività: Wireless a 2,4 GHz
  • Portata wireless: ± 10 m
  • Numero di pulsanti: 19
  • Tipo di levetta: Hall Effect
  • Tipo di grilletto: Hall Effect
  • Tipo di pulsante frontale: Membrana
  • Turbo: Sì
  • Vibrazione: Sì (4 modalità regolabili)
  • Frequenza di polling: 125 Hz
  • Capacità batteria: 600 mAh Li-ion
  • Durata batteria: Fino a 15 ore
  • Tempo di ricarica: Circa 2 ore
  • Dimensioni: 156*104*60 mm
  • Peso: 194 ± 3 g
  • Materiale della cover posteriore: ABS
  • Struttura interna: ABS
  • Materiale del cavo: PVC
  • Lunghezza del cavo: 1,1 m

Gli stick risultano precisi, reattivi e fluidi. Anche i trigger, grazie al sistema Hall-Effect, offrono un feedback immediato e uniforme, con una resistenza ben calibrata. Giocando a sparatutto o titoli di guida, la differenza si percepisce chiaramente rispetto a soluzioni più economiche.

A completare il quadro troviamo un polling rate di 250 Hz in modalità cablata e 125 Hz in wireless. Non parliamo dei valori estremi raggiunti da alcuni controller professionali, ma sono più che sufficienti per garantire un input lag praticamente impercettibile.

La batteria integrata da 600 mAh offre circa 15 ore di autonomia, un valore onesto che copre tranquillamente qualche giornata di gioco intenso.

Come dicevamo, il punto di forza del Nova II è la compatibilità: funziona su PC, dispositivi mobile e diverse console, con una connessione stabile sia via cavo che Bluetooth. Il focus è chiaramente quello di offrire un’esperienza plug-and-play senza complicazioni, ideale per chi non vuole smanettare troppo con software di configurazione o settaggi avanzati. La batteria anche in questo caso è da 600 mAh, ma a differenza dello Shooter III X offre 10 ore di durata. Ottima anche la presenza del giroscopio, un’opzione valida anche per gli shooter in soggettiva.

Caratteristiche tecniche Nova II

  • Connettività: BT5.3, cablato
  • Numero di pulsanti: 21
  • Tipo di thumbstick: Hall Effect
  • Tipo di grilletto: Hall Effect
  • Tipo di pulsanti frontali: A membrana
  • Turbo: Sì
  • Vibrazione: Sì
  • Pulsanti macro: 12
  • Frequenza di polling: 250 Hz (cablato), 125 Hz (wireless)
  • Capacità della batteria: 600 mAh Li-ion
  • Durata della batteria: Fino a 10 ore
  • Dimensioni: 160*108*69 mm
  • Peso: 222 ± 3 g

Esperienza d’uso sul campo

Abbiamo testato entrambi i controller su una serie di titoli per valutarne prestazioni e comfort.

Per ciò che concerne lo Shooter III X, nei giochi competitivi le sue caratteristiche si fanno sentire. La precisione degli stick Hall-Effect permette di mirare con estrema fluidità, mentre le macro diventano un’arma in più per gestire rapidamente azioni complesse. Anche nei racing game come i trigger sensibili e lineari fanno davvero la differenza.

Il Nova II, con titoli single-player come Hollow Knight: Silksong, si è rivelato affidabile e comodo. Anche in questo caso gli stick Hall-Effect garantiscono precisione ed affidabilità. Ottime anche le croci direzionali nei picchiaduro come Guilty Gear Strive, dove la sensibilità conta moltissimo. Rispetto alla controparte Sony, si avverte una certa differenza sui pulsanti destri in fase di pressione.

Prezzo e posizionamento

L’aspetto senz’altro più interessante dei prodotti Fantech è il rapporto qualità-prezzo. Entrambi i controller si collocano in una fascia accessibile, con il Nova II più economico prezzato a 26,95€ e lo Shooter III X leggermente più costoso ad un prezzo di 39,95€, ma comunque ben al di sotto di pad premium come il DualSense o il controller Xbox.

Un prezzo che li rende ottime opzioni per chi cerca un controller versatile senza spendere cifre esorbitanti.

9
Riassunto
Riassunto

Fantech riesce a sorprendere ancora con la sua offerta di controller: a fronte di un prezzo molto contenuto, le prestazioni dello Shooter III X e del Nova II sono paragonabili a quelle delle marche più blasonate. Come se non bastasse, è lodevole la presenza della tecnologia Hall Effect che elimina il problema del drifting, presente tutt'ora nei pad Sony e Microsoft. Se siete in cerca di un controller che può vantare un ottimo rapporto qualità/prezzo, il marchio Fantech è decisamente da tenere in considerazione.

Pro
Ottimo rapporto qualità/prezzo Presenza della tecnologia Hall Effect Compatibilità pressoché universale
Contro
Qualche differenza in fase di pressione dei tasti rispetto alle controparti Sony e Microsoft
  • Giudizio complessivo9
Scritto da
Silvia SiL Mannu

Nel lontano 1990 entro in una sala giochi e scopro i cabinati arcade. Da quel momento, la passione per i videogames non mi ha mai abbandonata. Oggi sono una PC Gamer legata soprattutto a titoli action, giochi di ruolo, stealth e picchiaduro.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

NBA 2K26 Recensione
8

NBA 2K26 | Recensione

Anche quest’anno è arrivato settembre (e già, come scorre il tempo), e...

macOS Tahoe 26, iPadOS 26 e watchOS 26: ecco data di uscita e dettagli

Durante l’evento Awe Dropping, Apple ha svelato il calendario di uscita dei...

Kingston Technology sostiene il team italiano Dynamis PRC con SSD ad alte prestazioni

Kingston Digital Europe Co LLP, leader mondiale nelle soluzioni di memoria, ha...

iPhone 17 Pro e Pro Max sono realtà: design rinnovato e fotocamere potenziate

Apple ha alzato il sipario sui nuovi iPhone 17 Pro e iPhone...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425