La generazione PlayStation 2 ha segnato in modo indelebile la storia dei videogiochi, portando sul mercato esperienze che ancora oggi vengono ricordate con nostalgia, affetto e, in molti casi, con il rimpianto di non averle mai viste tornare in veste moderna. Con oltre 160 milioni di console vendute, la PS2 è stata la casa di centinaia di titoli iconici, alcuni dei quali, purtroppo, rimasti ancorati al suo tempo.
Oggi, con la tecnologia capace di migliorare drasticamente grafica, animazioni, illuminazione e fisica, è il momento perfetto per chiedersi: quali giochi PS2 dovrebbero davvero tornare? Quali titoli avrebbero tutto da guadagnare da un rinnovamento tecnico, da un level design rifinito o da contenuti aggiuntivi che all’epoca non poterono essere realizzati?
In questa selezione, che esce in occasione del 25° anniversario dell’uscita della console in Europa, abbiamo raccolto 10 giochi PS2 che meriterebbero assolutamente un remake o una remaster, non solo per il loro valore nostalgico, ma perché rappresentano idee ancora oggi fresche, divertenti e sorprendentemente moderne. Dalle corse sfrenate di Burnout 3 alle avventure artistiche di Ico, passando per open world scolastici, JRPG stellari e action urbani iconici, ecco i titoli che più di tutti meriterebbero una seconda vita.
1. The Simpsons: Hit & Run

- Sviluppatore: Radical Entertainment
- Publisher: Vivendi Universal Games
- Piattaforme: PS2, GameCube, Xbox, PC
- Anno di uscita: 2003
The Simpsons: Hit & Run è diventato nel tempo un cult assoluto, complice la sua capacità di unire l’umorismo della serie animata a un gameplay che, pur ispirandosi al modello “open world” di GTA, riusciva ad avere una propria identità. La città di Springfield prendeva vita come mai prima, con missioni assurde, dialoghi scritti dal team originale e una valanga di citazioni per i fan più affezionati.
Un remake di questo gioco sarebbe perfetto nel 2025: l’idea di una Springfield moderna, piena di attività, zone interconnesse e missioni più strutturate, funzionerebbe benissimo con le tecnologie attuali. Inoltre, la community non ha mai smesso di chiederlo — e il potenziale per trasformarlo in un “simpsonverse” interattivo è enorme.
2. The Warriors

- Sviluppatore: Rockstar Toronto
- Publisher: Rockstar Games
- Piattaforme: PS2, Xbox, PSP
- Anno di uscita: 2005
Basato sull’omonimo film del 1979, The Warriors è uno degli action beat ’em up più stilosi dell’era PS2. Rockstar riuscì a catturare l’atmosfera decadente di New York negli anni ’70, espandendo il film con eventi mai visti e una narrativa più ampia. Il sistema di combattimento era sorprendentemente ricco, con combo, prese, oggetti e una gestione della gang davvero coinvolgente.
Una remaster moderna permetterebbe di recuperare non solo il fascino visivo del film, ma anche l’impatto sonoro e urbano dell’originale. Inoltre, con Rockstar concentrata spesso su titoli maturi e realistici, The Warriors tornerebbe al momento giusto come esperienza più compatta ma intensa.
3. Crash Twinsanity

- Sviluppatore: Traveller’s Tales
- Publisher: Vivendi Universal Games
- Piattaforme: PS2, Xbox
- Anno di uscita: 2004
Crash Twinsanity fu un gioco coraggioso: un platform semi-open world, comico, dinamico, con Crash e Cortex costretti a collaborare in una lunga avventura continua. Il tono assurdo, la comicità slapstick e la libertà di esplorazione lo resero un titolo unico nel franchise. Il problema, vero, fu la realizzazione.
Il suo maggiore limite, insieme al tempo, fu il budget: gli sviluppatori furono costretti a velocizzare i tempi di lancio, molte sezioni vennero tagliate, e il gioco uscì incompleto. Ecco perché un remake sarebbe davvero significativo: non solo per rifinirlo tecnicamente, ma per ricostruire il gioco come era stato originariamente pensato, recuperando livelli, idee e sequenze scartate ma ancora ricordate dai fan. Anche perché Twinsanity, a tutti gli effetti, è la più grande occasione persa nella storia di Crash, che da quel momento per oltre un decennio cercò di reinventarsi più volte prima di sparire nel nulla.
4. Bully

- Sviluppatore: Rockstar Vancouver
- Publisher: Rockstar Games
- Piattaforme: PS2 (versioni successive su Xbox 360, Wii, PC)
- Anno di uscita: 2006
Bully è probabilmente uno dei titoli Rockstar più amati e allo stesso tempo più trascurati. L’idea di un “GTA scolastico”, con gerarchie studentesche, lezioni trasformate in minigiochi e una storia di ribellione e crescita personale, rimane ancora oggi straordinariamente originale.
Un remake moderno permetterebbe di rendere Bullworth Academy un campus enorme e vivo, con routine più complesse, interazioni potenziate e un sistema sociale simile ai giochi più recenti. Non servirebbe snaturare nulla: basterebbe ampliare e scolpire meglio un’idea già brillante.
5. Burnout 3: Takedown

- Sviluppatore: Criterion Games
- Publisher: EA Games
- Piattaforme: PS2, Xbox
- Anno di uscita: 2004
Considerato da molti il miglior arcade racer di sempre, Burnout 3: Takedown è sinonimo di adrenalina pura: incidenti spettacolari, velocità folli, modalità Crash iconica e una colonna sonora perfettamente in linea con l’epoca. Ogni gara era un concentrato di tensione e distruzione, con un modello di guida accessibile ma profondo.
Un remake con grafica moderna e fisica avanzata sarebbe fenomenale. L’impatto degli incidenti, la sensazione di velocità e la competizione furiosa contro gli avversari potrebbero raggiungere un livello mai visto. Inoltre, la serie Burnout manca da troppo tempo: sarebbe l’occasione perfetta per un grande ritorno.
6. Black

- Sviluppatore: Criterion Games
- Publisher: EA Games
- Piattaforme: PS2, Xbox
- Anno di uscita: 2006
Prima di Battlefield e molto prima degli shooter cinematografici moderni, Black tentò di portare su PS2 un’esperienza FPS basata su distruttibilità, impatto e armi dal feeling eccezionale. Ogni arma aveva un peso incredibile, ogni colpo faceva tremare lo schermo e gli ambienti esplodevano in una pioggia di detriti.
Il gioco fu tecnicamente straordinario per la sua epoca, ma corto e privo di multiplayer. Un remake potrebbe correggere tutto questo, trasformandolo in uno shooter narrativo moderno, con livelli espansi, un sistema di coperture e la distruttibilità che oggi è uno standard tecnologico.
7. FIFA Street

- Sviluppatore: EA Canada
- Publisher: EA Sports BIG
- Piattaforme: PS2, GameCube, Xbox
- Anno di uscita: 2005
Altro che Volta Football, che non possiede neppure un briciolo del carisma di FIFA Street. Molti ricordano FIFA Street come uno dei titoli sportivi più divertenti degli anni 2000. Dribbling impossibili, acrobazie, partite 4v4 in strade, campetti e cortili: tutto puntava allo stile più che al realismo. L’atmosfera era carica di energia urbana e competitività. La critica non fu particolarmente contenta di questo spin-off, ma l’idea di fondo era bellissima.
In un’epoca in cui anche FIFA è diventato EA Sports FC e punta sempre più alla simulazione, un remake di FIFA Street colmerebbe un vuoto enorme. Le modalità online moderne, il freestyle avanzato e un editor delle squadre renderebbero l’esperienza attuale ancora più irresistibile. E poi, quanto sarebbe bello rivedere Ronaldinho?
8. Need for Speed: Underground 2

- Sviluppatore: EA Black Box
- Publisher: EA Games
- Piattaforme: PS2, GameCube, Xbox, PC
- Anno di uscita: 2004
Uno dei capitoli più iconici dell’intera saga, Underground 2 è stato un fenomeno culturale: tuning estremo, gare notturne, neon ovunque e un mondo aperto ricco di eventi. L’estetica “street racing” dei primi anni 2000 raggiunse qui la forma definitiva.
Un remake avrebbe un potenziale commerciale gigantesco: potenziando la mappa, rinnovando il sistema di personalizzazione e offrendo multiplayer online stabile, Underground 2 tornerebbe facilmente tra i racing game più giocati. La nostalgia è fortissima, ma anche l’identità del gioco rimane unica.
9. Rogue Galaxy

- Sviluppatore: Level-5
- Publisher: Sony Computer Entertainment
- Piattaforme: PS2 (successivamente PS4 via PS2 Classics)
- Anno di uscita: 2005 (JP), 2007 (EU/NA)
Rogue Galaxy era un JRPG ambizioso, pieno di pianeti da esplorare, ambientazioni colorate, sistemi di combattimento action fluidi e una storia dall’animo avventuroso. Level-5 creò uno degli universi più belli dell’era PS2, ma il gioco fu penalizzato da una distribuzione confusa e poco marketing.
Una remaster sarebbe perfettamente sensata: migliorare la grafica cel-shading, snellire alcuni sistemi e ampliare certe parti renderebbe giustizia a un JRPG che molti non hanno avuto modo di scoprire. E il fascino spaziale-manga di Rogue Galaxy è ancora freschissimo.
10. Ico

- Sviluppatore: Team Ico
- Publisher: Sony Computer Entertainment
- Piattaforme: PS2 (remaster PS3)
- Anno di uscita: 2001
Ico è un capolavoro artistico: poetico, silenzioso, minimalista, costruito su emozioni sottili più che sull’azione. La storia del ragazzo con le corna e della misteriosa Yorda è ancora oggi ricordata per il suo modo delicato di comunicare attraverso animazioni, luci e piccoli gesti.
Esiste già una remaster PS3, ma un vero remake moderno potrebbe trasformarlo in un’esperienza ancora più immersiva, valorizzando il level design, la gestione della luce e la fisica delle interazioni. Con la cura visiva di oggi, Ico potrebbe diventare un’opera d’arte videoludica nuovamente rilevante.
Scrivi un commento