Chi si avvicina a Digimon Story Time Stranger scopre presto che uno degli aspetti più affascinanti è la digievoluzione, un sistema complesso che va oltre il semplice aumento di livello. Ogni Digimon può crescere seguendo percorsi diversi, dando vita a ramificazioni e strategie che incidono in modo significativo sull’esperienza di gioco.
Questa guida è pensata per offrire una panoramica chiara sul funzionamento della digievoluzione, dalle basi fino agli aspetti più avanzati. Verranno spiegati non solo i metodi per far evolvere i compagni digitali, ma anche i momenti più indicati per farlo e le possibili direzioni da intraprendere in base alla composizione della squadra. Oltre alle meccaniche principali, saranno forniti alcuni consigli pratici per costruire un team equilibrato, evitare gli errori più comuni e affrontare con maggiore sicurezza le sfide più impegnative.
Un viaggio tra rami evolutivi, scelte strategiche e possibilità di personalizzazione, con l’obiettivo di rendere ogni percorso unico e gratificante.
Digimon Story: Time Stranger – Come funziona la digievoluzione e consigli utili
Il sistema delle Digievoluzioni è molto più complesso e articolato di quanto potreste pensare. A differenza ad esempio di Pokémon, dove, salvo rarissimi casi, i Pokémon possono evolversi lungo una sola direzione e con progressione lineare (ogni mostro ha una sola evoluzione), nel caso dei Digimon le cose sono molto più stratificate.
Come già hanno mostrato in passato le serie animate e altri giochi del franchise, i Digimon possiedono infatti numerose ramificazioni al momento della loro digievoluzione, con i mostri che possono seguire un andamento più tradizionale o cambiare completamente la loro natura. Potrebbe ad esempio capitare, seguendo alcune linee evolutive, che un Digimon di tipo Vaccino possa trasformarsi in un Digimon di tipo Virus, modificando non solo radicalmente il suo aspetto ma anche la sua utilità.
Le Digievoluzioni in Time Stranger possono essere effettuate in qualsiasi momento, al di fuori delle battaglie; non è necessario recarsi in un luogo specifico come il DigiLab nei precedenti giochi di Cyber Sleuth, e questa è un’ottima semplificazione dell’esperienza – oltre che miglioramento, evitando una ripetitività eccessiva. Se non avete mai incontrato o creato un certo Digimon, le sue Digievoluzioni e De-Digievoluzioni saranno comunque presenti, ma vi indicheranno i requisiti per ottenerle.
I requisiti di base, solitamente, prevedono il raggiungimento di un certo Grado Agente e di determinate soglie di statistiche. Il Grado Agente sembra aumentare con la progressione della storia principale e con le missioni secondarie, ma fate bene attenzione: le quest secondarie non sono abbastanza per accelerare il processo, ed esempio non potrete mai evolvere un Digimon fino al livello Mega fino praticamente al termine della storia principale.
L’aspetto fondamentale di Time Stranger è che questi requisiti di statistiche coinvolgono anche il meccanismo della Personalità. Ci sono un totale di 16 diverse Ppersonalità Digimon, e tutte influenzano direttamente la crescita di statistiche specifiche di un Digimon man mano che sale di livello. Una personalità Audace, ad esempio, aumenta la crescita di ATT e DIF, mentre altre personalità possono andare ad aumentare INT e SPI. È possibile, interagendo costantemente coi Digimon e parlando con loro attraverso il Digivice, modificare nel tempo la personalità, anche se non è qualcosa di immediato.
Capita però anche che la personalità non sia sufficiente per ottenere determinati parametri, anche con un Digimon a livello max. In questo caso, risulta importante andare a considerare anche la De-digievoluzione, vale a dire il passaggio inverso: è possibile infatti, come nei giochi passati, far retrocedere un Digimon ad esempio da livello Evoluto a livello Campione, e questo gli consentirà di, in qualche modo, diventare più forte.
A ogni digievoluzione e de-digievoluzione, i Digimon acquistano infatti una sorta di esperienza, che si traduce in un level cap drasticamente aumentato. Ciò porta benefici non solo alla personalità, che possiamo andare a modificare nelle statistiche a ogni passaggio, concentrandoci su ciò che davvero interessa, ma anche alle statistiche in sé, che potranno ora raggiungere valori molto più alti salendo di livello.
Scrivi un commento