Home Web ChatGPT Atlas: il Browser di OpenAI guidato dall’Intelligenza Artificiale

ChatGPT Atlas: il Browser di OpenAI guidato dall’Intelligenza Artificiale

3

Nel panorama digitale in continua evoluzione, arriva una novità destinata a cambiare l’uso del web: ChatGPT Atlas, il primo browser web progettato con l’intelligenza artificiale di ChatGPT. OpenAI non si limita più a essere un punto di riferimento per l’IA, ma compie un balzo in avanti ambizioso: integrare un assistente intelligente direttamente nel flusso di lavoro quotidiano di ogni utente, il browser.

L’idea di fondo è tanto semplice quanto potente: perché dover continuamente copiare, incollare e saltare tra schede quando si ha un assistente che può comprendere il contesto e agire di conseguenza? Con Atlas, ChatGPT non è più confinato in una finestra. Accompagna l’utente in ogni pagina, comprendendo ciò che sta visualizzando e offrendo aiuto immediato senza interrompere il flusso di navigazione.

La funzionalità “Memory” (Memoria) di ChatGPT è integrata nel browser, permettendo alle conversazioni di attingere a chat e dettagli passati per assisterci in nuovi compiti in modo più intelligente e coeso.

Durante le lezioni, utilizzo domande di pratica ed esempi concreti per capire meglio. Prima passavo continuamente dalle slide a ChatGPT, facendo screenshot solo per fare una domanda. Ora ChatGPT capisce all’istante ciò che sto guardando, aiutandomi a migliorare le mie verifiche delle conoscenze man mano che procedo“, racconta Yogya Kalra, uno studente universitario che ha testato in anteprima Atlas.

Memorie del Browser e Modalità Agente

ChatGPT Atlas introduce due concetti rivoluzionari:

  1. Memorie del Browser (Browser Memories): In modo del tutto opzionale, ChatGPT può ricordare il contesto dei siti che visitiamo per riproporlo quando serve. Immaginate di chiedere: “Trova tutti gli annunci di lavoro che stavo guardando la scorsa settimana e crea un riepilogo delle tendenze del settore per preparare i colloqui“. Le memorie sono private e sotto il vostro controllo totale: è possibile visualizzarle, archiviare quelle non più rilevanti o eliminarle cancellando la cronologia.
  2. Modalità Agente (Agent Mode): È qui che ChatGPT può compiere azioni per voi direttamente nel browser. Chiedetegli di trovare un negozio di alimentari, aggiungere tutti gli ingredienti di una ricetta al carrello e ordinarli a casa vostra. Oppure, in ambito lavorativo, di aprire e analizzare documenti del team, fare ricerche competitive e compilare un report. La Modalità Agente, disponibile in anteprima per gli utenti Plus, Pro e Business, è progettata per essere più veloce e utile, lavorando nativamente con il contesto di navigazione.

Sicurezza e controllo al primo posto

OpenAI ha dedicato una particolare attenzione alla sicurezza, soprattutto per le capacità agentive. Sono state implementate safeguard specifiche:

  • L’agente non può eseguire codice nel browser, scaricare file o accedere ad altre app sul computer.
  • Si ferma automaticamente su siti sensibili (come istituti finanziari) per richiedere la vostra supervisione.
  • Potete utilizzarlo in “modalità disconnesso” per limitare l’accesso a dati sensibili.

Nonostante questi accorgimenti, OpenAI avverte che i “agenti” AI comportano rischi intrinseci, come la possibilità di ricevere istruzioni malevole nascoste in una pagina web. Gli utenti sono invitati a ponderare attentamente le informazioni condivise e a monitorare le attività dell’agente.

ChatGPT Atlas è già disponibile a livello globale su macOS per gli utenti Free, Plus, Pro e Go, e in beta per Business, Enterprise ed Edu. Le versioni per Windows, iOS e Android arriveranno presto. Il download dal sito ufficiale su chatgpt.com/atlas, con un processo di migrazione che permette di importare segnalibri, password salvate e cronologia dal browser attuale.

Si tratta dunque di una sorta di rielaborazione filosofica del browser: si passa da una vetrina passiva di informazioni in un partner attivo e intelligente, un vero “super-assistente” che promette di delegare la routine e lasciarci concentrare su ciò che conta veramente. Il futuro della navigazione web, sembra dirci OpenAI, sarà sempre più agente.

Scritto da
Federico "Blue" Marchetti

Press play on tape: cresciuto a suon di C64 e Coin-op, mi diverto a seguire l'evoluzione videoludica next-gen.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Datapizza AI

Arriva Datapizza AI: il framework italiano per creare agenti AI

In Europa, si sa, siamo sempre un po’ indietro per quanto riguarda...

Applicazioni su ChatGPT

Da oggi ChatGPT può usare le tue app

Da oggi, ChatGPT diventa un ambiente unico in cui interagire con app...

OpenAI Sora applicazione

OpenAI lancia Sora, il competitor di TikTok AI-Powered

OpenAI ha da poco rilasciato la nuova versione del suo modello di...

iOS 26.0.1 in arrivo: Apple prepara un aggiornamento correttivo per il nuovo sistema operativo

Apple è pronta a rilasciare un nuovo aggiornamento per iOS. La versione...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425