È stato un weekend semplicemente terribile per il mondo del cinema, che si macchia di continuo di nuovi record negativi. Vediamo cosa è successo nel dettaglio.
Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto, film diretto da Josh Boone e basato sull’omonimo romanzo di Colleen Hoover, si è preso il primo posto delle classifiche nordamericane. Potrebbe essere una bella notizia, se non fosse che questo primo posto arriva con appena 8,2 milioni di dollari, portando il totale a 27,5 milioni di dollari in Nord America e 50 milioni di dollari a livello globale. Si tratta, dati alla mano, del peggior weekend del 2025 per il cinema.
Non solo: questo chiude l’ottobre con gli incassi più bassi degli ultimi 27 anni, con incassi nazionali fermi a un abissale 425 milioni di dollari, il peggior incasso dall’ottobre 1997 con 385 milioni di dollari, al netto dell’inflazione. Questo record non include per ovvie ragioni il 2020, anno della pandemia, ma evidenzia come tutti i papabili protagonisti (TRON: Ares e The Smashing Machine su tutti) abbiano fallito totalmente le aspettative.
Black Phone 2, al secondo posto con 8 milioni di dollari in casa, ha incassato finora 61 milioni di dollari negli Stati Uniti e 104 milioni di dollari a livello globale. Il terrificante sequel è l’unica uscita Blumhouse di quest’anno ad avvicinarsi alla soglia dei 100 milioni di dollari, anche se Five Nights at Freddy’s 2 a dicembre tenterà di proseguire la fortunata serie.
Al terzo e quarto posto, a parimerito, troviamo Chainsaw Man – Il film: Reze Arc (Sony e Crunchyroll) e KPop Demon Hunters (Sony e Netflix): entrambi hanno incassato 6 milioni di dollari in Nord America nella settimana appena trascorsa, e continuano a dare ottime soddisfazioni – specie a Sony. KPop è stato nuovamente riproposto in sala per Halloween con un altro successo (i dati sugli incassi complessivi non sono noti, per il momento queste sono solo previsioni), mentre il film di Chainsaw Man arriva a 139 milioni di dollari a livello globale.
Al quinto posto ecco infine Bugonia, l’ultima collaborazione tra il regista Yorgos Lanthimos e la star Emma Stone, ha incassato con successo a livello nazionale 4,8 milioni di dollari in casa, e un totale di appena $ 7 milioni nel mondo. Nel film, Emma Stone interpreta una potente CEO di un’azienda tecnologica che viene rapita da due teorici della cospirazione che la credono un’entità extraterrestre inviata a distruggere la Terra. Il film è costato 55 milioni di dollari (lo riporta Deadline), e non sarà affatto facile arrivare a coprirli.
Piccolo bonus: al sesto posto in USA e Canada troviamo Ritorno al Futuro. Il cult di Robert Zemeckis con Michael J. Fox e Christopher Lloyd è tornato in sala per festeggiare i 40 anni dall’uscita, e ha attirato un buon numero di fan in sala raccogliendo 4,7 milioni di dollari.
Scrivi un commento