Fantech è una delle aziende leader nel settore hardware per PC e altri sistemi di intrattenimento. Nel particolare, l’azienda si occupa della produzione di mouse, tastiere, sedie da gaming, joystick, cuffie e molto altro ancora.
Si tratta di accessori dedicati prevalentemente a tutti quei giocatori che cercano hardware con alte prestazioni e con un’ottima capacità di personalizzazione. Non è un caso che l’azienda di origine indonesiana fornisca i propri prodotti anche a squadre operanti nel mondo degli E-Sports.
Tra i nuovi arrivi della Fantech troviamo l’EOS Pro II S, un controller wireless e multipiattaforma che sta guadagnando attenzione nel mercato grazie alle sue caratteristiche.
Anche noi abbiamo avuto il piacere di testare le sue prestazioni in campo. Ecco quindi la recensione dedicata al Fantech EOS Pro II S.
Confezione, contenuto e specifiche
L’EOS Pro II S si presenta con una confezione minimal e dalla forma rettangolare. La scatola presenta in primo piano l’immagine del pad e alcune informazioni relative alle sue potenzialità. All’interno della scatola troviamo i seguenti elementi:
- Pad Eos Pro II S;
- Due D-Pad sostituibili;
- Due stick analogici sostituibili;
- Un ricevitore USB per collegamento Bluetooth;
- 3 set di anelli di mira di precisione;
- Guida rapida;
- Cavo dati USB;
- Certificato di garanzia;
- Lettera di ringraziamento.
Le specifiche tecniche, invece, sono le seguenti:
- Tasso di polling: 1000 Hz (cablato/wireless);
- Connettività: Bluetooth, wireless, cablato;
- Compatibilità della piattaforma: Windows 7 o successivo, Switch, iOS, MacOS, tvOS, Android, Veicoli Tesla;
- Vibrazione: Sì (regolabile a 4 livelli);
- Turbo: Sì;
- Pulsanti: Meccanici;
- D-pad: Meccanico (Pro S);
- Macro: Sì (fino a 63 battute);
- Stick analogici: TMR;
- Sensore di movimento: Rilevamento del movimento a 360°;
- Porta audio: Jack da 3,5 mm;
- Bloccaggio dei grilletti: Sì, a due fasi;
- Tasti posteriori mappabili: Sì;
- Illuminazione RGB: Sì (4 modalità di illuminazione regolabili a livello);
- Capacità della batteria: 1000mAh Litio;
- Voltaggio: 3,7 V;
- Peso: 272 ± 3g.
Design e prestazioni
La forma dell’EOS Pro II S è ispirato al design dei pad Xbox, mantenendo gli analogici asimmetrici, decisione che si discosta dal modello Nova Pro che, invece, manteneva gli stick sulla stessa linea. Nello specifico, il joystick monta degli analogici magnetici TMR K-Silver Hall Effect. Si tratta di un’importante innovazione che assicura maggiore reattività, precisione e durabilità, escludendo totalmente i problemi legati al drifting.
A completare la parte superiore del pad troviamo il D-Pad e i quattro classici pulsanti oltre ad altri cinque tasti che possono essere utilizzati diversamente a seconda delle esigenze (start, select, home etc). Ovviamente, sia i pulsanti frontali che il D-Pad sono meccanici, garantendo un ottimo feedback tattile ed una precisione senza pari.
Sempre seguendo il modello Xbox, l’EOS Pro II S è caratterizzato dai grilletti laterali che sono denominati allo stesso modo del pad Microsoft (LB, LT, RB e RT). I trigger sono pensati per assicurare una maggiore sensibilità ed un vantaggio competitivo.
Come se non bastasse, il pad è anche caratterizzato da due regolatori che permettono di personalizzare la corsa dei grilletti, aumentando ulteriormente la velocità di esecuzione rispetto ad un joystick standard.
Ultima, ma non per importanza, la presenza di due tasti completamente programmabili nella parte inferiore del pad (M1, M2)che ci permetteranno di creare macro fino a 63 pulsanti. Purtroppo, per quest’ultima opzione non troviamo un’app dedicata e, pertanto, creare mappature personalizzate potrebbe risultare piuttosto difficoltoso.
Dal punto di vista estetico, il pad (modello Star Two) è caratterizzato da una colorazione prevalentemente bianca con delle striature blu, arancioni e rosse. Oltre a ciò le levette analogiche hanno una retroilluminazione RGB personalizzabile fino a quattro combinazioni.
A livello di impugnature, l’EOS Pro II S risulta abbastanza maneggevole e la presa risulta ben salda grazie ad una scocca ruvida nella parte posteriore.
Connettività e Compatibilità
L’EOS Pro II S è un pad pensato per assicurare un’ampia compatibilità. Nel particolare, il joystick è compatibile con PC (versione Windows 7 e successiva), Nintendo Switch, Steam, iOS, MacOS, TvOS, Android, Cloud Gaming/Game Pass e i veicoli Tesla.
Purtroppo mancano all’appello Playstation 5 e Xbox Series X/S, scelta che indubbiamente crea un po’ di rammarico. Ciò nonostante, il prodotto Fantech può collegarsi alle piattaforme compatibili attraverso tre diverse soluzioni.
Oltre al classico cavo USB-C, l’azienda indonesiana ha optato per una connettività tramite bluetooth o wireless grazie ad un dongle USB che garantisce un polling rate fino a 1000 Hz.
Prima di procedere con il collegamento, dovremo impostare il selettore sul retro del pad in cui dovremo indicare il dispositivo con cui vogliamo collegarci. A collegamento avvenuto, delle targhette illuminate ci indicheranno la piattaforma con cui abbiamo effettuato il collegamento. Si tratta di una feature piuttosto inutile in quanto poco intuitiva e di difficile consultazione (troverete comunque la relativa spiegazione nel libretto delle istruzioni).
Test e considerazioni finali
Abbiamo testato l’Eos Pro II S con giochi di vario genere, prediligendo sparatutto, giochi di combattimento e i giochi di guida. In tutte le situazioni il pad si è dimostrato davvero efficace.
Negli sparatutto abbiamo apprezzato il regolatore dei grilletti e la precisione degli stick analogici. Nei giochi di combattimento il d-pad e i pulsanti meccanici si sono rivelati efficienti così come nei giochi di guida, permettendoci di essere più reattivi. Ovviamente, anche il polling rate a 1000 Hz ha fatto la differenza, permettendoci di avere un’ottima reattività, dandoci un’estremo vantaggio soprattutto nelle modalità multiplayer.
Insomma, l’esperienza generale è stata davvero appagante e soddisfacente. Tra l’altro, la possibilità di sostituire gli analogici e i d-pad con quelli in dotazione permette di avere una completa personalizzazione. Ad esempio, ci siamo trovati molto bene a giocare con i picchiaduro con il d-pad circolare, facilitando l’esecuzione delle combo.
Ottima anche la durata della batteria (1000 mAh) che ci ha permesso di giocare per circa 15 ore. Il tutto con retroilluminazione e vibrazione attive.
Una cosa di cui non abbiamo discusso in precedenza riguarda proprio la vibrazione, disponibile in 4 livelli personalizzabili e la presenza di sensori di movimento e di un jack da 3,5 mm che permette di collegare le cuffie.

Riassunto
Riassunto
L'EOS Pro II S è un pad di fascia medio-alta che assicura prestazioni di ottimo livello. Rispetto alle sue versioni precedenti, il joystick targato Fantech migliora diverse caratteristiche, tra cui tasti e d-pad meccanici e analogici magnetici con tecnologia TMR anti-drift. Il tutto ad un prezzo super competitivo che non supera nemmeno i 40 euro.
Pro
Pooling rate di 1000 Hz Ottimo rapporto qualità/prezzo Batteria duratura D-Pad e pulsanti meccanici Analogici con tecnologia TMRContro
Assenza di app dedicata per mappatura tasti Mancata compatibilità con PS5 e Xbox Series X/S- Giudizio complessivo9
Scrivi un commento