Oggi Bungie ha lanciato Destiny 2: I Confini del Destino, la prima espansione della serie di contenuti dell’Anno della Profezia e l’inizio del prossimo capitolo pluriennale nell’universo narrativo in continua evoluzione di Destiny 2, la Saga del Fato.
In I Confini del Destino, i Guardiani ritrovano i misteriosi Nove e affrontano un’antica minaccia che precede il Viaggiatore. Con l’aiuto di Lodi, una nuova alleata da un luogo lontano, e della Strega Avanguardia Ikora Rey, i giocatori scopriranno segreti a lungo sepolti e inizieranno un viaggio che rimodellerà la loro comprensione dell’universo di Destiny.
La campagna de I Confini del Destino è ambientata su Kepler, una nuova e misteriosa destinazione divisa in quattro regioni principali, ognuna delle quali offre incontri dinamici a esplorazione libera e segreti che sfruttano appieno le nuove abilità specifiche della destinazione, come Matterspark, che permette ai Guardiani di trasformarsi in una sfera di energia per attraversare Kepler e risolvere enigmi. Ulteriori abilità includono Mattermorph e il Relocator Cannon, che aggiungono nuove dimensioni sia al combattimento che alla navigazione su Kepler.
I Confini del Destino include anche il nuovo sistema di livelli di difficoltà del mondo. I giocatori possono affrontare i livelli di difficoltà Coraggioso e Leggendario durante la campagna e sbloccare i livelli Leggendario e Mitico dopo il completamento. Queste difficoltà più elevate consentono di scalare il Potere e offrono ricompense sempre più potenti, incoraggiando i Guardiani a tornare con build più forti.
Oltre all’espansione, gli aggiornamenti principali di Destiny 2 introducono un accesso semplificato alle attività tramite il Portale, una nuova interfaccia utente che aiuta i giocatori a accedere facilmente ai contenuti di Fireteam Ops, Pinnacle Ops, Crucible Ops e le nuove Solo Ops, pensate per sessioni di gioco brevi e autonome.
Armatura 3.0 introduce una revisione del sistema di armature, progettata per migliorare la creazione di build e premiare l’investimento in equipaggiamento. Nuove mod e modifiche al tuning delle armature permettono ai giocatori di spingere al massimo le proprie build, mentre i bonus dei set legati a specifiche collezioni di armature offrono incentivi a più livelli per l’equipaggiamento corrispondente.
I Confini del Destino aggiunge anche nuovi archetipi di armi leggendarie e introduce un sistema di livelli trasparente per l’equipaggiamento. I giocatori otterranno nuovi potenti strumenti come una balestra con munizioni recuperabili, un cannone portatile a raffica, un arco lungo con sovrapenetrazione intrinseca e un fucile a impulsi con razzo. In combinazione con gli aggiornamenti stagionali degli artefatti e una maggiore attenzione ai vantaggi incentrati sulle armi, la creazione di build di Destiny 2 è più personalizzabile che mai.
Sabato 19 luglio, Bungie aprirà le porte al nuovo raid di Destiny 2, Il Deserto Perpetuo, per tutti i giocatori che possiedono e hanno completato la campagna di I Confini del Destino.
Scrivi un commento