Home Videogiochi News Digital Foundry commenta i leak su Xbox Next: “supererà il concetto di generazione”

Digital Foundry commenta i leak su Xbox Next: “supererà il concetto di generazione”

Digital Foundry ha deciso di analizzare i leak intorno alle presunte specifiche hardware di Xbox Next, la console di prossima generazione di casa Microsoft, e le prospettive sono molto interessanti.

Ormai da più di un anno, Microsoft ha annunciato lo sviluppo della sua console di prossima generazione, chiamata per il momento Xbox Next. Nelle scorse settimane, la compagnia ha poi annunciato la partnership ufficiale con AMD per questa nuova piattaforma, che a quanto pare non sarà l’unica. Questo sistema next-gen presenterà infatti un nuovo approccio progettuale con l’introduzione dell’APU “Magnus”, un chip progettato per alimentare un’intera famiglia di dispositivi anziché una singola console di punta.

Indiscrezioni e analisi condivise da Digital Foundry hanno rivelato che Magnus suddivide elaborazione e grafica in die separati collegati tramite un fabric a 384 bit ad alta larghezza di banda. Questo design modulare, particolarmente innovativo, consentirà a Microsoft di sostituire i moduli CPU o GPU aggiornati senza dover riprogettare la scheda madre.

Questo significa, secondo DF, che Microsoft progetta di superare il classico concetto di generazioni videoludiche che cambiano generalmente ogni 6-8 anni, passando invece ad aggiornamenti più frequenti: Microsoft mira a mantenere prestazioni competitive e a introdurre nuovi sistemi, che vanno da box per lo streaming palmari a piattaforme da gaming full-tower, forse addirittura su base annuale. In questo modo, l’ecosistema di Xbox Next è destinato a durare molto più tempo.

Per AMD, che progetta l’APU Magnus, questo rappresenta un’opportunità per accedere a un canale più prevedibile e potenzialmente redditizio, al di là del tradizionale mercato dei PC fai da te. Pianificando un intero settore verticale di sistemi basati sull’APU Magnus, Microsoft punta a competere maggiormente con i sistemi PC integrati che con le sole console. Se l’APU Magnus riuscisse a offrire le prestazioni di gioco richieste sia per le console portatili che per quelle casalinghe, Microsoft potrebbe conquistare una quota di mercato significativa.

Per quanto riguarda le versioni portatili, con Xbox che molto probabilmente sta pensando a una console handheld da affiancare alla piattaforma principale, il design potrebbe probabilmente essere una versione ridotta per mantenere un consumo energetico inferiore e tenere sotto controllo le temperature. Tuttavia, per la console standard, l’APU Magnus sarà probabilmente una potente combinazione di Zen 6 / Zen 6c, insieme alla grafica UDNA.

Al momento di stratta di mere speculazioni, ma le prospettive non sono certo male.

Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Lies of P su Playstation Plus: ecco 5 ottimi motivi per giocarlo!

Lies of P, l’avventura dark fantasy dei sudcoreani Neowiz, è disponibile con...

Xbox Game Pass: i giochi di agosto, con Assassin’s Creed: Mirage

Diamo uno sguardo ai nuovi videogiochi in arrivo (o già disponibili) nella...

Mafia: Terra Madre si mostra in un nuovo trailer tra corse, cavalli e nostalgia

Una delle sequenze più iconiche del primo Mafia, ossia la celebre gara...

Ubisoft sempre più maglia nera dell’industria: il tracollo in borsa sfiora il -90%

Un tempo considerata una delle aziende più amate dai videogiocatori, Ubisoft oggi...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425