Home Videogiochi News Epic Games contro Apple e Google: una battaglia da miliardi di dollari

Epic Games contro Apple e Google: una battaglia da miliardi di dollari

In seguito al lancio dell’Epic Games Store e di Fortnite su dispositivi mobili, il CEO di Epic Games, Tim Sweeney, ha rivelato l’ingente costo economico della lunga battaglia legale intrapresa contro Apple e Google.

In una intervista rilasciata a Game File, Sweeney ha dichiarato che dal 2020, anno in cui ha avuto inizio questo scontro titanico, Epic Games ha perso oltre un miliardo di dollari in potenziali ricavi. Oltre a questo significativo calo delle entrate, l’azienda ha sostenuto spese legali che ammontano a centinaia di milioni di dollari. A più di tre anni dall’inizio della contesa, l’Epic Games Store e Fortnite sono finalmente disponibili su iOS e Android, ma non senza limitazioni.

Attualmente, sia lo store che i titoli di punta dell’azienda sono accessibili su dispositivi iOS solo all’interno dell’Unione Europea. Questo significa che gli utenti iOS negli Stati Uniti e nel Regno Unito dovranno pazientare ancora un po’ prima di poter giocare a Fortnite o utilizzare lo store di Epic. Tuttavia, gli utenti Android di tutto il mondo possono accedere senza restrizioni a Fortnite e agli altri titoli di Epic Games.

Non è ancora chiaro quando l’Epic Games Store e i suoi giochi saranno disponibili per i dispositivi iOS negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Nonostante sia ora tecnicamente possibile installare l’Epic Games Store su entrambi i sistemi operativi mobili, Sweeney ha accusato Apple e Google di aver reso intenzionalmente complicato il processo di installazione, introducendo procedure di scarso livello e schermate intimidatorie. Tuttavia, una volta superate queste difficoltà, gli utenti possono godersi Fortnite e gli altri titoli di Epic Games ovunque si trovino.

Sweeney mantiene un atteggiamento ottimista riguardo alla situazione complessiva e ha espresso pochi rimpianti per aver intrapreso questa lunga disputa legale:

Se abbiamo speso un miliardo di dollari finora, è un piccolo prezzo da pagare per la futura libertà della nostra azienda e di tutti gli altri che vogliono partecipare al mercato.

Il conflitto ebbe inizio nel 2020, quando Apple rimosse Fortnite dai dispositivi iOS dopo che Epic Games cercò di eludere la tassa del 30% imposta sulle transazioni in-app. Questa mossa scatenò una lunga disputa tra i giganti del settore, portando a una serie di cause legali reciproche. Nell’agosto dello stesso anno, Epic Games intentò anche una causa contro Google, contestando la stessa percentuale di commissioni sui ricavi.

Dopo una lunga serie di battaglie legali, l’Epic Games Store e i suoi giochi sono tornati disponibili sui dispositivi iOS registrati nei paesi dell’Unione Europea, mentre gli utenti Android possono continuare a giocare a Fortnite e utilizzare lo store senza alcuna restrizione geografica.

Scritto da
Manuel Salvetti

Storico e docente in discipline umanistiche, coltivo sin dall'infanzia una profonda passione per i videogiochi e il volontariato. Mi affascinano titoli di ogni genere, in particolare quelli a tema storico e sportivo. Inoltre, sono un grande appassionato di Star Wars e dedico molto tempo alla ricerca di nuove informazioni, curiosità e approfondimenti per comprendere le vie della Forza

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Silent Hill f | Guida: come ottenere tutti i finali

Ci sono cinque finali in Silent Hill f, e se volete sapere...

PlayStation: la portatile in arrivo con PS6 potrebbe costare meno del previsto

Sony si prepara a fare il suo ritorno nel settore delle console...

Square Enix ha svelato i gadget esclusivi per la mostra del 25° anniversario di Final Fantasy 9

In vista dell’apertura della mostra dedicata al 25° anniversario di Final Fantasy...

Borderlands 4: presentato C4SH, il nuovo Cacciatore del primo Story Pack

Gearbox Software ha pubblicato un teaser trailer dedicato a C4SH, il nuovo...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425