Home Videogiochi News Il Ministro Valditara attacca i videogiochi violenti e l’abuso di dispositivi elettronici

Il Ministro Valditara attacca i videogiochi violenti e l’abuso di dispositivi elettronici

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha partecipato il 10 dicembre all’evento “W la Salute”, organizzato presso il Ministero della Salute. L’iniziativa aveva l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza di adottare uno stile di vita sano ed equilibrato, coinvolgendo insegnanti e studenti in un confronto sui temi fondamentali come alimentazione, tecnologia e sicurezza stradale.

Come riportato dall’Agenzia ANSA, durante il suo intervento, Valditara ha evidenziato quelli che considera i principali rischi per la salute delle nuove generazioni, con particolare attenzione all’uso eccessivo di smartphone, social media e videogiochi.

In merito all’uso di cellulari e social media, il Ministro ha sottolineato l’importanza di ridurne l’utilizzo e di fare molta attenzione ai possibili pericoli:

Fino a 14 anni non si dovrebbe usare il cellulare e occorrerebbe stare molto attenti ai social, che presentano tante insidie. Dite ai genitori di non darvi il cellulare in mano, tornate a usare la penna, la carta, il libro. Ci sarà tempo per il cellulare.

Uno dei temi più controversi trattati dal Ministro è stato quello dei videogiochi, accusati di favorire dipendenze e comportamenti aggressivi:

Il cellulare abitua alla dipendenza, così come i videogiochi, che portano a perdere il contatto con la realtà. Ci sono videogiochi in cui si impara ad ammazzare una persona, questo non va bene. No ai videogiochi violenti che stimolano l’aggressività.

 

I nostri figli, quando arrivano a casa, accendono computer o televisione e spesso guardano videogiochi dove ammazzare una persona è una cosa normalissima. Basta cliccare un bottone e si ammazzano una, dieci, cento persone.

Le affermazioni del Ministro si inseriscono in un dibattito consolidato che associa i videogiochi alla violenza, senza considerare la diversità del settore. Esistono, infatti, sistemi di classificazione come il PEGI, che aiutano genitori e educatori a selezionare contenuti adeguati per i giovani.

Il suo discorso ha suscitato perplessità, soprattutto per la tendenza a generalizzare i videogiochi come pericolosi, rischiando di apparire paternalista e poco informato. L’industria videoludica, infatti, è una realtà economica e culturale di rilievo. Nel 2024, il mercato dei videogiochi in Italia ha raggiunto un valore di 2,3 miliardi di euro, comprendendo non solo giochi, ma anche esperienze educative e opere artistiche.

Le parole del Ministro avrebbero potuto stimolare una riflessione più ampia sull’educazione digitale e sull’uso consapevole della tecnologia, ma si sono limitate a perpetuare stereotipi, trascurando gli aspetti positivi del digitale. La vera sfida non è demonizzare strumenti come smartphone e videogiochi, ma insegnare un loro utilizzo responsabile. È necessario un approccio informato e costruttivo che guidi giovani, genitori e insegnanti verso un uso equilibrato di queste tecnologie, integrando l’alfabetizzazione digitale nei programmi scolastici.

Le dichiarazioni di Valditara evidenziano la mancanza di un dialogo aperto e consapevole sui temi digitali. Continuare a concentrarsi solo sui rischi potrebbe alimentare inutili allarmismi, ignorando le potenzialità educative e creative del digitale. Il futuro richiede competenza, apertura mentale e capacità di innovazione per preparare le nuove generazioni a vivere in un mondo sempre più tecnologico.

Scritto da
Manuel Salvetti

Storico e docente in discipline umanistiche, coltivo sin dall'infanzia una profonda passione per i videogiochi e il volontariato. Mi affascinano titoli di ogni genere, in particolare quelli a tema storico e sportivo. Inoltre, sono un grande appassionato di Star Wars e dedico molto tempo alla ricerca di nuove informazioni, curiosità e approfondimenti per comprendere le vie della Forza

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Balatro recensione

Balatro | Tu Puoi Gamepassare!

Bentornati a Tu Puoi Gamepassare!, la rubrica di Uagna che intende mettere...

Final Fantasy Pixel Remaster sfonda un nuovo traguardo, portando l’intera serie a 200 milioni di copie vendute

Con un’immagine dedicata, Square Enix ha annunciato che le vendite totali di...

Il team di The Day Before ha denunciato un sito per diffamazione…e potrebbe vincere la causa

È tutto così Fntastic. Come riportato per la prima volta da 80...

Uncharted 5 si farà? I fan, intanto, sognano i protagonisti

Con molta probabilità, PlayStation 5 non vedrà l’arrivo di un nuovo capitolo...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425