Non lo neghiamo: attendevamo con grande trepidazione l’uscita di Titan Quest II. Da quando è stato annunciato il seguito del primo Titan Quest che ricordiamo con piacere, abbiamo seguito con vivo interesse ogni aggiornamento e informazione sulla produzione.
Come forse già saprete, lo studio Grimlore Games aveva deciso di lanciare il gioco inizialmente in Accesso Anticipato. Ebbene, Titan Quest II è già acquistabile in early access sia su Steam che su Epic Games Store, e il prezzo è decisamente competitivo. Ma veniamo al sodo: ha senso buttarsi sin da ora su questo nuovo capitolo? Scopriamolo insieme. Ecco le nostra anteprima, con le prime impressioni che abbiamo avuto esplorando le elleniche terre di Titan Quest II.
Un nuovo mito pronto a essere narrato
L’avventura comincia con la creazione del personaggio, scegliendo il sesso (maschile o femminile) e uno dei tanti volti predefiniti. Non ci resta che affibbiare un nome al nostro alter ego e si parte! Il sistema di personalizzazione è, purtroppo, molto basilare: non si possono modificare singolarmente i tratti del viso, il che per molti potrebbe risultare deludente. È giusto però ricordare che siamo solo all’inizio dell’Accesso Anticipato, e la versione completa includerà un editor più approfondito.
Per quanto riguarda la trama, al momento è ancora in fase embrionale, e non è chiaro se prenderà davvero il volo nella versione definitiva. Il video introduttivo funge da incipit e dà il via alla nostra avventura. Ci è piaciuta molto la qualità del filmato, e durante il gioco ne appaiono anche altri di ottima fattura. C’è una misteriosa forza oscura in gioco e il destino delle tre Moire solleva diversi interrogativi.
Subito dopo il filmato, ci troviamo nei panni del nostro eroe, su una scogliera. Scopriamo che dobbiamo raggiungere un tempio dove il fato ci attende. Non entreremo nei dettagli, ma ammettiamo che la storia, almeno per ora, non ci ha particolarmente coinvolti. Sembra più un pretesto per passare subito all’azione.
Senti ‘ste skill, so’ greche!
Come già detto, Titan Quest II è un hack ‘n’ slash alla Diablo. Si gioca con visuale isometrica e possibilità di zoom in e out, ma l’angolo di ripresa è fisso. Fortunatamente, durante tutta la nostra esperienza, non abbiamo mai avuto problemi di visuale o occlusione del campo.
Il grosso del tempo lo passerete a combattere: ragni, serpenti, scheletri, insetti giganti e, ovviamente, le nostre amate creature della mitologia greca. I nemici base possono essere eliminati con attacchi normali, ma i dungeon richiedono maggiore strategia. Le abilità speciali, sbloccabili tramite il sistema delle mastery, diventano fondamentali per avanzare.
Consigliamo di controllare spesso il menu dei potenziamenti: vi permetterà di sbloccare abilità attive e passive, gestite con due set separati di punti. Inoltre, il gioco permette di combinare due classi per creare build ibride, offensive e difensive, proprio come nel primo capitolo. Il sistema è profondo ma intuitivo, e diventa naturale dopo poco tempo.
È come di consueto importante anche l’equipaggiamento, se non fondamentale. Durante l’esplorazione troverete oggetti di rarità diversa, e, come da tradizione, più sono rari, migliori sono i bonus. Il loot è coinvolgente, e ci è capitato spesso di fermarci a esaminare un’arma appena trovata non solo per leggerne le statistiche, ma anche le descrizioni.
Non esistono restrizioni rigide per le classi: con i giusti potenziamenti, si può usare tanto una mazza quanto uno scettro magico, in base allo stile di gioco. L’inventario ha limiti di spazio (non di peso), per cui la gestione degli oggetti è importante. È possibile organizzarli manualmente o con un clic, vendere i superflui o acquistarne di nuovi, o semplicemente organizzare la nostra borsa come se fosse una partita di Tetris.
C’è ancora qualcosa da aggiustare
Per la prova iniziale abbiamo adottato la nostra configurazione, che consta di un Ryzen 7 9700x, 32gb di ram, una 3070ti con il gioco installato su un NVME.
All’avvio, il gioco ha scelto automaticamente le impostazioni grafiche più alte, e il nostro pc ha gestito senza problemi il gioco ad una risoluzione di 2560x1080p con impostazioni Epic a 60 fps stabili. Ottima anche la compatibilità con gli schermi ultrawide: sul nostro monitor 34” 21:9 abbiamo potuto goderci tutto lo scenario in pieno. In un hack ‘n’ slash come Titan Quest II, vedere più porzioni di mappa è un vantaggio importante, sia per l’esplorazione che per anticipare gli attacchi dei nemici.
Sconsigliamo invece al momento di tentare di far girare Titan Quest II su Steam Deck. Pur adottando le impostazioni minime non siamo riusciti a mantenere il gioco stabile nemmeno su 30 frame al secondo. Nulla di preoccupante, visto che dobbiamo ribadire che attualmente siamo ancora molto lontani da una build definitiva, ma è un fattore da considerare se state pensando di avventurarvi nell’Antica Grecia in modalità portatile.
Cantami, o Diva…
Sul comparto audio, abbiamo impressioni miste. Il tema principale è decisamente coinvolgente, ma gli effetti sonori dei nemici risultano piatti e poco distintivi. Anche il doppiaggio è altalenante: alcuni attori sono espressivi, altri meno. La musica d’esplorazione invece è davvero eccellente!
Da segnalare le buone opzioni di accessibilità, come la possibilità di modificare i colori degli oggetti o la dimensione dei sottotitoli. Non abbiamo potuto provare la modalità multiplayer (non ancora attiva nella versione attuale), ma è prevista nella release finale. Ottima anche la compatibilità con i controller: abbiamo provato anche il pad, ma per gestire al meglio l’inventario e i viaggi rapidi abbiamo preferito usare mouse e tastiera.
Pronti all’avventura?
Titan Quest II parte con il piede giusto in Early Access. Ci sono alcuni difetti: l’assenza della lingua italiana, un crash occasionale, e problemi prestazionali su hardware portatile. Ma se cercate un hack ‘n’ slash coinvolgente, con un’ambientazione mitologica curata e un sistema di combattimento solido, questo titolo merita attenzione anche già ora.
Il mondo ispirato alla Grecia classica è affascinante, il gameplay appagante, e il sistema di classi è vario e personalizzabile. Potete acquistarlo su Steam o Epic Games Store a 23,99€. Quando uscirà dall’EA il prezzo aumenterà e raggiungerà la cifra di 49,99€.
La versione definitiva non ha ancora una data d’uscita ufficiale, ma gli sviluppatori puntano ad una release verso la fine del 2026. Il gioco è disponibile su PC fin da ora, mente su PlayStation 5 e Xbox Series X|S uscirà soltanto con la versione 1.0 del gioco. Vi aggiorneremo non appena ne sapremo di più: restate sintonizzati!
Scrivi un commento