Home Web Come testare la sicurezza della propria password con Kaspersky

Come testare la sicurezza della propria password con Kaspersky

La password, combinazione di lettere, numeri e caratteri speciali, è la chiave necessaria per accedere ad un qualunque servizio online che contiene in qualche modo riferimenti personali. La scelta della password è spesso rapida e porta alla creazione di combinazioni banali e inefficaci, facilmente craccabili da malintenzionati. Per questo Kaspersky, azienda russa produttrice di software per la sicurezza informatica, ha messo a disposizione un semplice strumento online che permette di testare la sicurezza della propria password, Kaspersky Password Check.

Lo strumento, raggiungibile a questo link, si presenta subito molto semplice e intuitivo: nell’apposito campo di testo dovremo inserire la password che desideriamo testare (Kaspersky sconsiglia di inserire le proprie password, anche se in realtà nessun dato digitato viene memorizzato). A questo punto, un riquadro rosso ci mostrerà il tempo che un utente impiegherebbe per scoprire la vostra password (utilizzando appositi strumenti) e gli errori da evitare.

Se siete curiosi, scorrete più sotto e troverete una tabella, proposta da Kaspersky, che indica il tempo medio che varie macchine impiegherebbero per scovare la vostra password: si parte dallo ZX Spectrum degli anni ’80, per poi salire ad un MacBook Pro del 2012, una Conficker Botnet, e, infine, un Tianhe-2 Supercomputer, uno dei più potenti (e ingombranti) macchinari esistenti al mondo.

Il nostro consiglio è quello di provare lo strumento proposto da Kaspersky, per capire la fragilità o la robustezza delle password che avete in mente di utilizzare!

Scritto da
Diego "Lanzia" Savoia

Appassionato di tutto ciò che riguarda la tecnologia, il suo interesse spazia in particolare nel mondo dei videogiochi e dell'informatica. Ama ogni genere videoludico, ma predilige i giochi d'azione e le avventure grafiche.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

OpenAI Sora applicazione

OpenAI lancia Sora, il competitor di TikTok AI-Powered

OpenAI ha da poco rilasciato la nuova versione del suo modello di...

Come rendere un viaggio interessante se non si ha compagnia?

Molte persone rinunciano a viaggiare semplicemente perché non hanno nessuno con cui...

Instagram si rinnova: arrivano i repost, la mappa social e una scheda dedicata agli amici

Instagram, che si prepara a festeggiare i suoi 15 anni, introduce una...

Spotify alza i prezzi degli abbonamenti Premium in Italia

Spotify ha ufficializzato un nuovo aumento dei prezzi per gli abbonamenti Premium...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425