Home Web Discord, l’acquisizione di Microsoft sarebbe saltata

Discord, l’acquisizione di Microsoft sarebbe saltata

Nonostante le trattative fossero a un buon punto, secondo i report dei mesi scorsi, sembra proprio che Microsoft non acquisirà Discord.

Secondo un rapporto del Wall Street JournalDiscord non venderà la sua proprietà. La decisione sarebbe arrivata nonostante ci fossero in gioco più offerte, inclusa una di Microsoft secondo quanto riferito precedentemente.

Le fonti del report hanno detto al Wall Street Journal che la società sta discutendo una “potenziale offerta pubblica iniziale” su tutta la linea. Sempre secondo il rapporto, comunque, la scelta potrebbe non essere definitiva, e i colloqui con Microsoft potrebbero riprendere in futuro.

Il WSJ riferisce che la società “ha manifestato l’interesse di almeno tre società su un accordo”, ma che il servizio sta funzionando bene e che la società prevede di rimanere indipendente per il prossimo futuro.

I report di marzo sono quindi ormai morti e sepolti, e l’acquisizione di Discord non si concretizzerà. Almeno per il momento.

Fonte

Scritto da
Andrea Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Come rendere un viaggio interessante se non si ha compagnia?

Molte persone rinunciano a viaggiare semplicemente perché non hanno nessuno con cui...

Instagram si rinnova: arrivano i repost, la mappa social e una scheda dedicata agli amici

Instagram, che si prepara a festeggiare i suoi 15 anni, introduce una...

Spotify alza i prezzi degli abbonamenti Premium in Italia

Spotify ha ufficializzato un nuovo aumento dei prezzi per gli abbonamenti Premium...

Temu finisce nel mirino dell’Unione Europea per pratiche scorrette

Forse i reel sulle offerte incredibili di Temu non erano poi così...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425