Novità 2019 sul Copyright Europeo: social e YouTube


14 Febbraio 2019
Proprio così! Dopo mesi di discussioni che hanno scosso il web e a pochi giorni dal raggiungimento della maggioranza in Commissione Europea, il vicepresidente della Commissione Ue Andrus Ansip ha pubblicato ieri su Twitter l’annuncio: “Accordo raggiunto sul Copyright!” e sottolinea: “gli europei avranno finalmente regole moderne per il copyright adatte all’era digitale con reali benefici per tutti: diritti garantiti per gli utenti, equa remunerazione per i creatori, chiarezza delle regole per le piattaforme“.
Dopo grandi polemiche quindi, viene finalmente delineato il testo dei famigerati articolo 11 e articolo 13 (ne avevamo parlato qui 6 mesi fa); il primo di questi prevede che le Internet company che ripubblicano contenuti altrui, come Google e Facebook, condividano una parte dei ricavi con i titolari del diritto d’autore su quei contenuti, mentre il secondo intima, riguardo alle piattaforme quali YouTube ed Instagram sulle quali circolano soprattutto musica video e immagini, la rimozione forzata di tali contenuti, riferendosi solamente a quelli protetti da Copyright.
Agreement reached on #copyright! Europeans will finally have modern copyright rules fit for digital age with real benefits for everyone: guaranteed rights for users, fair remuneration for creators, clarity of rules for platforms. pic.twitter.com/dwQGsAlJvK
— Andrus Ansip (@Ansip_EU) February 13, 2019
Tutto ciò non è ancora completo al 100%, in quanto mancano diverse approvazioni da parte degli organi competenti e, almeno per il momento, sembra che non ci siano altri dettagli e che il cambiamento sarà quindi rimandato a data da destinarsi.
Continueremo a tenervi aggiornati su ulteriori sviluppi e futuri aggiornamenti sulla questione Copyright.

Videogiocatore dall'infanzia, dalla fine degli anni '90, fino ad arrivare ai titoli più recenti. Dal PC alla console, una vita basata su questo mondo, appassionato di trame fitte e giochi in team.