Home Web Amazon Kindle dice addio al download dei libri: le conseguenze

Amazon Kindle dice addio al download dei libri: le conseguenze

Amazon si appresta a introdurre un’importantissima modifica su Kindle, che cambia radicalmente il metodo di fruizione dei contenuti tramite il dispositivo.

A partire dal 26 febbraio, dunque tra pochissimi giorni, non sarà più possibile scaricare libri digitali. La funzionalità verrà quindi presto rimossa, e ciò porterà ad alcuni importanti cambiamenti per i possessori di Amazon Kindle.

Il download attraverso PC e USB è una funzionalità che fa parte del servizio da oltre un decennio. Questa funzionalità consente alle persone di archiviare i file che hanno comprato – in questo caso, i libri. Il messaggio pop-up inserito da Amazon in queste ore su Kindle recita:

A partire dal 26 febbraio 2025, l’opzione “Scarica e trasferisci tramite USB” non sarà più disponibile.

Sarà possibile comunque inviare libri Kindle ai dispositivi abilitati Wi-Fi selezionando l’opzione “Consegna o rimuovi dal dispositivo” che appare quando si scarica un libro, tuttavia non sarà più possibile scaricare libri successivamente a quella data.

Cosa significa questo per i possessori di Kindle? La fruizione dei contenuti sarà ancora permessa, tuttavia Amazon Kindle diventerà un servizio paragonabile a Netflix: sarete in grado di leggere un libro solo se si trova sulla piattaforma digitale in quel momento, ma se ad esempio viene rimosso, non potrete continuare la lettura. In poche parole, non sarete più possessori del libro, ma avrete solo la possibilità di leggerlo essendo iscritti al servizio Kindle.

Vale la pena notare che questo riguarda solo lo scaricamento di libri tramite USB e PC:

  • Se acquistate libri sul Kindle Store e li scaricate sul dispositivo Kindle tramite Wi-Fi o una rete cellulare, la modifica non ha effetto
  • Se acquistate libri al di fuori del Kindle Store e li trasferite sul dispositivo Kindle tramite USB o la funzione Invia a Kindle, la modifica non ha effetto
  • Se utilizzate l’app Kindle su iOS, Android, macOS o Windows, la modifica non cambia le funzionalità

Scritto da
Andrea Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Come rendere un viaggio interessante se non si ha compagnia?

Molte persone rinunciano a viaggiare semplicemente perché non hanno nessuno con cui...

Instagram si rinnova: arrivano i repost, la mappa social e una scheda dedicata agli amici

Instagram, che si prepara a festeggiare i suoi 15 anni, introduce una...

Spotify alza i prezzi degli abbonamenti Premium in Italia

Spotify ha ufficializzato un nuovo aumento dei prezzi per gli abbonamenti Premium...

Temu finisce nel mirino dell’Unione Europea per pratiche scorrette

Forse i reel sulle offerte incredibili di Temu non erano poi così...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425