Warzone Mobile è stato ormai abbandonato definitivamente da Activision, che non è mai riuscita a far decollare questo spin-off della saga di Call of Duty. Poco male, perché i numeri di COD Mobile sono davvero impressionanti.
Lanciato nel 2019, Call of Duty: Mobile è un videogioco sparatutto in prima persona sviluppato da TiMi Studio Group e pubblicato da Activision per Android e iOS, in collaborazione con Tencent. Unendo contenuti, armi e personaggi dalla più che ventennale storia del franchise, è stato uno dei più grandi lanci di giochi per dispositivi mobili della storia, generando oltre 480 milioni di dollari e 270 milioni di download nel suo primo anno. Un successo che, quasi 6 anni dopo la sua uscita, continua senza sosta.
Il profilo LinkedIn di John Matthews, Product Manager presso Activision, ha rivelato che l’azienda americana continua a guadagnare cifre da capogiro grazie a Call of Duty: Mobile. Matthews lavora a COD Mobile solamente da pochi mesi, ma nel suo profilo ha rivelato che il gioco per smartphone e tablet è stato scaricato più di 1 miliardo di volte, e che può vantare 3 miliardi di dollari di fatturato.
Si tratta di numeri davvero incredibili per un videogioco sul quale forse neanche Activision aveva molte speranze, tanto da affidarne lo sviluppo a un team di Tencent. L’azienda americana ha poi cercato di creare un’esperienza parallela per massimizzare i guadagni, quella di Warzone Mobile, fallimentare gioco che ha chiuso i battenti nei mesi scorsi dopo aver disatteso le aspettative.
COD Mobile continua ancora oggi a essere supportato con tanti contenuti ed eventi esclusivi, come il ritorno dei jetpack avvenuto ad aprile.
Il profilo di Matthews rivela inoltre che anche Diablo Immortal si è rivelato essere un grande successo per Blizzard, contro ogni previsione. Ricorderete sicuramente le critiche mosse all’azienda al momento dell’annuncio di questo spin-off mobile, ma a quanto pare i giocatori hanno deciso di andare oltre i pregiudizi, e anzi è diventato uno dei giochi con la crescita più rapida nel settore mobile. In numeri, questo si traduce in ricavi netti per 500 milioni di dollari.
Scrivi un commento