Home Videogiochi News EA rassicura i dipendenti sul futuro dopo la vendita al fondo saudita

EA rassicura i dipendenti sul futuro dopo la vendita al fondo saudita

10

Electronic Arts cerca di placare le preoccupazioni dei propri dipendenti riguardo al destino dei giochi e della cultura aziendale in vista della possibile vendita a un consorzio che include il Public Investment Fund (PIF) dell’Arabia Saudita.

In un nuovo documento depositato presso la SEC, scoperto da Stephen Totilo di Game File, EA ha aggiornato la sezione FAQ interna dedicata ai dipendenti per rispondere ai numerosi dubbi legati alla proposta di acquisizione.

Nel documento, EA assicura che la propria missione e i propri valori “rimarranno invariati”. L’azienda sottolinea inoltre che manterrà “il controllo creativo” e che la sua tradizione di “libertà artistica e attenzione al giocatore” non subirà modifiche.

Continueremo a essere guidati dai nostri valori culturali di creatività, spirito pionieristico, passione, determinazione, apprendimento e lavoro di squadra”, si legge nella nota, aggiungendo che “il consorzio sostiene e si impegna a investire nei nostri straordinari dipendenti e nella nostra solida cultura aziendale”.

Le preoccupazioni dei dipendenti non riguardano solo il controllo creativo, ma anche il futuro occupazionale, considerando che il consorzio prevede di contrarre circa 20 miliardi di dollari di debito per finanziare l’operazione.

EA, tuttavia, invita alla calma: “Non ci saranno cambiamenti immediati nel vostro ruolo, nel vostro team o nel lavoro quotidiano a seguito di questa transazione”, si legge nel comunicato.

Sul fronte della crescita, l’azienda ribadisce l’intenzione di continuare a perseguire “opportunità di crescita organica e inorganica anche come società privata, nonostante il nuovo debito”, con l’obiettivo di “accelerare l’innovazione”.

La vendita, dal valore complessivo di 55 miliardi di dollari, porterà EA a diventare una società privata. La chiusura dell’operazione è prevista dopo l’inizio del primo trimestre dell’anno fiscale 2027, quindi non prima del 31 marzo 2026.

Scritto da
Lorenzo Bologna

Appassionato di tutto ciò che concerne il mondo videoludico, sono un inguaribile amante dei titoli horror e un accumulatore compulsivo di trofei (meglio se di platino). Avvicinato al medium grazie a mamma Nintendo e papà Crash Bandicoot.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

NetEase chiude Fantastic Pixel Castle dopo appena due anni

NetEase ha annunciato la chiusura di uno dei suoi studi più recenti,...

7.7

Football Manager 26 | Recensione

Due anni dopo, Football Manager è tornato. Nel 2024, se ben ricordate,...

GTA 6 non abbandona l’America perché “ne abbiamo bisogno”: parola di Dan Houser

L’ex capo di Rockstar Dan Houser ha spiegato perché la serie Grand...

ARC Raiders: come completare la missione “Fuori dai radar”

Dopo le prime ore trascorse a familiarizzare con il mondo ostile di...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425