Home Videogiochi Recensioni Samsung Odyssey OLED G8 G80SD | Recensione

Samsung Odyssey OLED G8 G80SD | Recensione

9

Negli ultimi tempi stanno divenendo sempre più numerosi i monitor OLED, e uno dei primi produttori a lanciarsi in questa fascia del mercato è stata Samsung. In particolare oggi, nella nostra recensione, ci occuperemo del modello Odyssey OLED G8 G80SD, uno dei prodotti di punta dell’azienda coreana.

Specifiche Samsung Odyssey OLED G8 G80SD

Caratteristica Valore
Diagonale 32”
Risoluzione nativa 3840×2160
Frequenza di aggiornamento 240 MHz / Adaptive-Sync
Densità dei pixel 139,87 ppi
Tipo di pannello OLED
Rivestimento della matrice Anti-Reflection
Luminosità massima SDR 250 cd/m², di picco HDR 1000 cd/m²
Contrasto statico ∞:1
Angoli di visione 178°
Tempo di risposta 0,03 ms (GtG)
Pivot
VESA
Porte 1x DisplayPort 1.4, 2x HDMI 2.1, 3x USB 3.2 Gen 1
Peso 8,4 kg
Prezzo 1.059,00 €

Costruzione esterna e materiali

L’Odyssey OLED G8 G80SD è stato imballato in una scatola di cartone, e il monitor stesso è stato protetto con polistirolo. Nella scatola troviamo un grande alimentatore di colore bianco, un telecomando e i cavi (alimentazione, HDMI, DisplayPort e USB di tipo B). Il montaggio in sé è rapido: basta fissare lo stand al pannello posteriore tramite un incastro, e siamo pronti all’uso. Non servono strumenti, e l’intera operazione richiede al massimo pochi minuti.

A un primo sguardo si vede chiaramente che abbiamo a che fare con un prodotto di classe premium. Sia la base, sia la parte predominante del pannello posteriore, sono realizzate in metallo, cosa che vediamo raramente anche nei modelli di punta della concorrenza, che puntano soprattutto su chassis posteriori in plastica. Tutti gli elementi sono assemblati in modo molto preciso e non troviamo alcuna fessura, nemmeno nella cornice dello schermo, cosa che capita talvolta nei monitor più economici. In generale, è difficile trovare qualcosa da criticare riguardo alla cura riposta nei materiali utilizzati.

Samsung punta su un design che distingue i suoi prodotti nella massa di monitor neri. Il produttore coreano ha infatti deciso di combinare elementi argentati e neri (con una marcata predominanza dei primi), cosa che conferisce al design dell’Odyssey OLED G8 G80SD un tocco più elegante. Il gigante coreano non ha dimenticato neppure l’“immancabile” elemento tanto caro ai gamer, cioè l’illuminazione RGB sotto forma di un anello attorno all’attacco del braccio. Core Lighting è in grado di adattarsi all’immagine visualizzata, offrendo lo spettro completo RGB: noi abbiamo preferito disattivare la funzione, ma siamo convinti che possa risultare gradevole ad una buona fetta di pubblico.

Vale però la pena osservare anche gli elementi pratici della costruzione del monitor, cioè l’ergonomia e il comfort d’uso. La base in questo caso consente la regolazione dell’altezza (per 120 mm), dell’inclinazione (da -2° a 25.0°), della rotazione laterale (30° in entrambe le direzioni), e non manca neppure la modalità Pivot, cioè la possibilità di ruotare lo schermo in orientamento verticale, e in entrambe le direzioni (-92.0° ~ +92.0°). Abbiamo quindi un range molto ampio di regolazioni e possibilità di adattamento della posizione dello schermo. Un altro punto a favore è che la base stessa è completamente piatta, il che ci permette di utilizzare il suo spazio per appoggiare ad esempio un controller o un telefono.

Per quanto riguarda il rivestimento dello schermo, Samsung ha scelto di implementare la sua nuova tecnologia Glare Free, che riduce efficacemente i riflessi da fonti di luce esterne. Il produttore garantisce che il monitor riduce i riflessi del 54% meglio della pellicola convenzionale AGLR (Anti Glare, Low Reflection). Tuttavia, ciò ha il suo prezzo, perché il nero non risulta così profondo come nel caso di pannelli lucidi, anche se rimane comunque un OLED e, sotto questo aspetto, il monitor surclassa qualsiasi LCD.

Abbiamo qualcosa da ridire riguardo al numero e alla scelta delle porte, perché l’Odyssey OLED G8 G80SD è dotato di una DisplayPort 1.4 e due HDMI 2.1. Il tutto è completato da tre porte USB, di cui due di tipo A (3.0) e una di tipo B. Manca purtroppo una USB-C, ed è un peccato che Samsung non abbia implementato uno switch KVM. Inoltre, non troviamo neppure la presa per cuffie minijack (3,5 mm), spesso presente nei monitor. Bisogna invece lodare il fatto che il monitor supporti il Bluetooth 5.2 (utilizzato, tra le altre cose, per il telecomando) e la connettività wireless Wi-Fi 5. Un piccolo punto a favore va dato anche all’ergonomia: le porte sono infatti collocate sul retro, ma perpendicolari al pannello, e non parallele come avviene generalmente, cosa che facilita l’accesso.

Il Samsung Odyssey OLED G8 G80SD è dotato anche di altoparlanti stereo da 10 W, supportati dalla tecnologia Adaptive Sound Pro. Questi suonano in modo piuttosto decente, senza introdurre distorsioni così marcate, quindi possiamo parlare di una sorpresa positiva. Non siamo certo ai livelli degli altoparlanti dei televisori, ma per un uso quotidiano andranno benissimo, anche se per giochi, musica o film consigliamo comunque di investire in cuffie o in un set di casse.

Menù a schermo (OSD) e tecnologie applicate

Qui arriviamo a una questione che per molte persone può essere uno dei maggiori punti di forza dell’Odyssey OLED G8 G80SD, e per altre invece uno dei maggiori difetti del monitor. Infatti, il prodotto di Samsung è allo stesso tempo un monitor e una Smart TV. Ciò significa che l’OSD, in questo caso, è lo stesso menù utilizzato dai televisori Samsung, che si basa sul sistema Tizen. Lo si può controllare in tre modi: tramite un joystick a cinque direzioni posto sul pannello posteriore (la posizione non è affatto comoda), da telefono tramite l’app SmartThings, e con il telecomando incluso nel set. Curiosamente, è lo stesso controller che il produttore coreano abbina ai suoi televisori. Si tratta di un telecomando molto semplificato con un numero minimo di pulsanti, alimentato dall’energia solare. Possiede alcune scorciatoie verso applicazioni popolari e in generale non ci si può lamentare della sua funzionalità, ma la qualità costruttiva lascia un po’ a desiderare, perché prendendolo in mano è difficile non avere l’impressione che la sua natura “plasticosa” non sia coerente con la qualità costruttiva del Odyssey OLED G8 G80SD.

Lo stesso OSD suscita in noi sensazioni ambivalenti, principalmente a causa della sua doppia natura. Cominciamo però dai lati positivi. La funzionalità Smart TV può rivelarsi molto utile nella vita quotidiana, perché grazie ad essa abbiamo un accesso molto rapido e facile alle applicazioni più popolari, come YouTube (peccato solo che sul telecomando manchi una scorciatoia a questa app), Netflix, Prime Video, Disney+ o RaiPlay, e il supporto nativo a queste piattaforme può garantire anche una migliore gestione dell’HDR rispetto a Windows, che come sappiamo ha ancora parecchi problemi in questo campo. Bisogna lodare anche il numero di opzioni e impostazioni che offre l’Odyssey OLED G8, perché queste vanno oltre ciò che solitamente vediamo nei monitor da gaming. Vale la pena menzionare inoltre la possibilità di aggiornare il firmware tramite Internet o la funzionalità Bluetooth, e tutto funziona in maniera piuttosto fluida.

D’altro canto, è piuttosto difficile navigare all’interno del menù: è complicato trovare le opzioni desiderate, soprattutto quelle importanti dal punto di vista dell’utente del monitor, e l’interfaccia sembra abbastanza disordinata. A volte, per accedere a impostazioni davvero basilari (come i colori), bisogna fare diversi click.

Vale anche la pena menzionare la funzione Dynamic Black Equalizer, che aumenta la visibilità delle aree scure mantenendo al contempo quelle luminose, adattando automaticamente le impostazioni al contenuto in ingresso, il che permette ai giocatori di individuare più facilmente i nemici nascosti nel buio.

Naturalmente, in un monitor come questo non poteva mancare l’intelligenza artificiale. La funzione AI Motion Enhancer Pro utilizza il processore NQ8 AI Gen3 e le capacità dell’AI per rendere più nitidi e fluidi gli oggetti e i testi in movimento. A sua volta, Active Voice Amplifier Pro utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare i rumori di fondo e migliorare le voci grazie ad una avanzata elaborazione del suono. Ciò permette di sentire più facilmente i dialoghi in giochi, film o eventi sportivi.

Tecnologie contro il burn-in

Il monitor ha ricevuto la protezione Samsung OLED Safeguard+ contro il burn-in. Questa include un sistema dinamico con una soluzione unica sotto forma di un tubo termico pulsante (Pulsating Heat Pipe). Samsung assicura che questa soluzione evapora e condensa il liquido refrigerante per dissipare il calore cinque volte meglio rispetto alla precedente soluzione a fogli di grafite, riducendo la temperatura nel nucleo. A ciò si aggiunge un sistema di modulazione termica, in cui gli algoritmi prevedono la temperatura della superficie e regolano automaticamente la luminosità, controllando al contempo la temperatura. Non manca neppure il rilevamento del logo e della barra delle applicazioni con riduzione automatica della luminosità di questi elementi (attiva solo nella modalità AV) e la funzione di schermata oscurata, che la scurisce dopo 10 minuti di inattività e ritorna alla luminosità normale dopo ogni ripresa dell’attività dell’utente.

Colori e contrasto + HDR

Samsung assicura che il monitor è calibrato in fabbrica e il rapporto di calibrazione, in modo piuttosto insolito, si trova nell’OSD, anche se contiene dati solo riguardanti la gamma e la scala di grigi.

Impostazioni predefinite (modalità Eco):
• Punto di bianco: 6530K
• Luminosità del bianco: 120 cd/m²
• Luminosità del nero: 0 cd/m²
• Contrasto reale: ∞:1

Nel caso delle impostazioni di fabbrica, il cursore della luminosità si posiziona al 34%, il che si traduce in una luminosità relativamente bassa, attorno a 120 nit per il bianco e 0 nit per il nero, cosa che è merito della natura stessa dell’OLED. Il contrasto è quindi praticamente infinito. La temperatura colore di fabbrica nelle impostazioni predefinite è più alta rispetto al valore neutro di 6500K per cui il bianco tende a sfumature fredde e bluastre. In generale, la calibrazione di fabbrica del monitor è molto buona e soggettivamente, l’immagine appena tirata fuori dalla scatola è davvero piacevole, satura e soprattutto molto contrastata. G80SD teoricamente non ha una modalità sRGB integrata, ma l’opzione dello spazio colore automatico di fatto risolve il problema. Non mancano nemmeno opzioni per la scelta della gamma e impostazioni più avanzate, per esempio nell’ambito dei colori, derivanti dal software “televisivo” di Samsung.

La configurazione dell’HDR nel Samsung Odyssey OLED G8 richiede un po’ più di impegno rispetto ai monitor standard. Bisogna infatti ricordarsi di varie opzioni aggiuntive: cambiare lo spazio colore da automatico a nativo, modificare l’opzione della luminosità di picco. Sono problematiche che sono state risolte aggiornando il monitor all’ultimo firmware uscito, il 1332.

Il monitor supporta sia HDR10 che HDR10+, ma purtroppo manca il supporto a Dolby Vision. Possiamo confermare l’alto livello di gamma dinamica, dovuto principalmente alle caratteristiche dei pannelli OLED. I diodi autoemissivi sono infatti perfetti per l’HDR, perché permettono un controllo a livello del singolo pixel, mostrando in modo più accurato sia le scene molto scure che quelle più luminose.

Samsung Odyssey OLED G8 G80SD – gaming (240 Hz, tempo di risposta, Adaptive Sync, input lag, console)

Il Samsung Odyssey OLED G8 G80SD è un monitor pensato principalmente per i giocatori. Come noto, gli OLED, per loro natura, offrono tempi di risposta estremamente rapidi (Samsung dichiara 0,03 ms GTG, attualmente il miglior valore sul mercato) e se a questo aggiungiamo un refresh rate di 240 Hz, otteniamo un’immagine in movimento estremamente chiara, praticamente priva di motion blur. Parliamo, come dicevamo, di un monitor di fascia alta, e potete praticamente dimenticarvi di scie o ghosting anche nei titoli più dinamici, come gli sparatutto online.

Sincronizzazione adattiva

Il monitor è compatibile con la tecnologia Adaptive-Sync VRR, che in questo caso comprende il supporto sia a G-Sync Compatible sia a FreeSync Premium Pro (con un intervallo di 48-240 Hz). Per questo motivo la sincronizzazione del refresh con il numero di fotogrammi generati dalla GPU funziona sia con schede NVIDIA che AMD. In entrambi i casi opera come previsto, contrastando lo screen tearing e lo stuttering.

Qualità eccelsa

Il Samsung Odyssey OLED G8 G80SD è senza dubbio un monitor impressionante, capace di stupire per qualità d’immagine, caratteristiche da gaming e funzionalità. Il prodotto è anche costruito con grande cura, e la base estremamente ergonomica permette di regolare lo schermo quasi in qualsiasi posizione, con una superficie molto pratica nell’uso quotidiano. Gli altoparlanti da 10 W sorprendono positivamente rispetto a quanto si ascolta di solito nei monitor.

Inoltre, va apprezzata la tecnologia OLED Glare Free, che riduce al minimo i riflessi sullo schermo. Ciò che conta di più, però, è il comportamento in gioco: nel suo ambiente naturale l’Odyssey OLED G8 G80SD offre prestazioni eccezionali, grazie alla frequenza di aggiornamento di 240 Hz e al tempo di risposta rapidissimo, che garantiscono un’immagine nitida e priva di scie anche nelle scene più frenetiche. L’input lag è molto basso, quindi non si avvertono ritardi.

A ciò si aggiungono le funzionalità Smart TV, come il supporto nativo alle app di streaming e un upscaling molto efficiente. Tuttavia, questa natura “ibrida” comporta anche alcuni compromessi: la navigazione nell’OSD è complicata e non sembra progettata con sufficiente attenzione. Mancano inoltre una porta USB di tipo C e il supporto al KVM switch.

Il prezzo consigliato del monitor è di 1.059€: una cifra molto alta, ma che risulta competitiva rispetto ai suoi diretti rivali.

9
Riassunto
Riassunto

Il Samsung Odyssey OLED G8 G80SD è un monitor di eccelsa qualità, senza dubbio impressionante. Fin dal primo approccio non si può non notare la qualità di costruzione, dove è evidente l'uso di robusti materiali premium. La qualità dello schermo è altissima, con neri profondi e assenza di riflesso anche in ambienti luminosi. Ma è nel contesto gaming che l'Odyssey G8 G80SD dà il suo meglio, con una frequenza di aggiornamento di 240 Hz e un tempo di risposta rapidissimo. Peccato per l'assenza del supporto a Dolby Vision, di qualche uscita in più, e per un menù di non facilissima navigazione.

Pro
OLED = contrasto infinito, neri profondi Superficie opaca antiriflesso Ottimo supporto HDR (luminosità di picco vicina ai 1000 nit) 240 Hz e tempo di risposta estremamente basso Possibilità di aggiornare facilmente il firmware Input lag molto basso Nessun problema di uniformità della retroilluminazione Ottima qualità costruttiva Funzionalità Smart TV Altoparlanti di buona qualità
Contro
Navigazione e gestione dell’OSD problematiche Nessun supporto a Dolby Vision Mancanza di USB-C e KVM Alcuni concorrenti offrono 3 anni di garanzia contro il burn-in
  • Giudizio complessivo9
Scritto da
Silvia SiL Mannu

Nel lontano 1990 entro in una sala giochi e scopro i cabinati arcade. Da quel momento, la passione per i videogames non mi ha mai abbandonata. Oggi sono una PC Gamer legata soprattutto a titoli action, giochi di ruolo, stealth e picchiaduro.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Samsung porta il futuro del gaming e della tecnologia al Lucca Comics & Games 2025

A cura di L. Benelli Durante l’edizione 2025 del Lucca Comics &...

Samsung

Samsung porta il suo ecosistema gaming al Lucca Comics & Games 2025

Samsung Electronics Italia si prepara a conquistare Lucca Comics & Games 2025...

Samsung porta il cloud gaming mobile al livello successivo: velocità senza compromessi

Samsung Electronics, dopo l’annuncio dei nuovi monitor da gaming, ha annunciato l’arrivo...

Gamescom 2025: Samsung lancia i nuovi monitor Odyssey G7 e punta sul gaming in 3D

Samsung Electronics ha scelto il palcoscenico di Gamescom per presentare in anteprima...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425