La scorsa settimana Valve ha tolto il velo alla nuova Steam Machine, un PC da gioco compatto con un form factor paragonabile a quello di una console, progettato per integrarsi senza difficoltà tanto sulla scrivania quanto nel salotto di casa. L’azienda ha già diffuso le specifiche tecniche e fissato l’uscita ai primi mesi del 2026, ma resta ancora un’incognita il prezzo, considerato un elemento decisivo per il pubblico interessato.
Pur senza sbilanciarsi su cifre precise, Valve ha assicurato che il dispositivo sarà proposto a un costo “accessibile e competitivo”, calibrato sul valore complessivo del prodotto. Sul tema è intervenuto anche Pierre-Loup Griffais, ingegnere a capo di SteamOS e dell’hardware della compagnia, spiegando che la definizione del prezzo è ancora in corso, ma che l’obiettivo è allinearlo a quello di un PC assemblato con prestazioni equivalenti.
Secondo Griffais, la Steam Machine non verrà venduta in perdita:
Se si assembla un PC con componenti capaci di offrire più o meno lo stesso livello di performance, quella è la fascia di prezzo a cui puntiamo. Vogliamo essere competitivi e offrire un buon affare, ma ci sono ancora variabili in movimento che rendono difficile fissare già ora una cifra.
Alla domanda se Valve stia valutando un prezzo sovvenzionato per aumentare l’attrattiva del prodotto, Griffais ha risposto negativamente. Ha inoltre sottolineato come la Steam Machine, a parità di costo e prestazioni, offra vantaggi difficili da replicare in un PC assemblato tradizionale, a partire dal formato estremamente compatto fino al livello di rumorosità quasi impercettibile:
È in linea con ciò che ci si può aspettare dall’attuale mercato PC. Il nostro obiettivo è offrire un prodotto conveniente per quel livello di performance. Inoltre ci sono caratteristiche difficili da ottenere in un sistema costruito da zero, come il formato ridotto e la silenziosità raggiunta, che crediamo stupiranno molti utenti.
In definitiva, è improbabile che la Steam Machine arrivi sul mercato a un prezzo comparabile a quello delle console. Allo stesso tempo, risulta complesso stimarne oggi il costo anche prendendo come riferimento il mercato PC, dove le oscillazioni dei prezzi dei componenti e le differenze tra configurazioni mid-tower e mini-ITX possono essere significative.
Scrivi un commento