Home Cinema [Recensione] Dragon Trainer: Il mondo nascosto

[Recensione] Dragon Trainer: Il mondo nascosto

Se c’è una cosa che Dragon Trainer: Il mondo nascosto lascia, è che l’amore è il sentimento sul quale deve essere basata la vita. L’amore è amicizia, verso chi ci accompagna da quando siamo bambini a quando diventiamo adulti, e che dobbiamo sempre tenere stretto. L’amore è passione, perché avere accanto la persona, o il drago come qui capita, che fa per noi è qualcosa di imprescindibile per la natura. L’amore è sapersi rendere ridicolo per qualcuno, come Sdentato capisce in una delle sequenze più genuine e divertenti del film. Ma l’amore è anche rinuncia: rinuncia ad una casa se questa non è più un luogo sicuro, rinuncia alla vita precedente. Amore, talvolta, significa anche rinunciare a chi amiamo.

Capitolo conclusivo di una delle trilogie animate più riuscite degli ultimi anni, Dragon Trainer 3 si concentra sui sentimenti e su un lungo e telefonato addio, più che sui personaggi secondari che abbiamo imparato a conoscere nel corso della serie. Ma se la sceneggiatura è abbastanza anonima e il villain, un cacciatore di Furie Buie molto anni ’90 nelle sue sterili motivazioni, non ci dice niente oltre alla sua spietatezza, è appunto nei sentimenti che il film esce fuori, portando anche il più duro dei duri a sciogliere il proprio cuore quando arriva il momento di capire ciò che è meglio per tutti. Per Sdentato, per Hiccup, per Berk. Per il mondo intero.

È un peccato che alcuni valorosi compagni del protagonista, come la madre ritrovata nel secondo capitolo, siano qui lasciati praticamente in disparte, ma del resto Dragon Trainer non è la storia di Berk e del suo cambiamento. Dragon Trainer è la storia di due imprevedibili amici, Hiccup, giovane ragazzo un tempo timido e timoroso e ora con tutto il comando sulle proprie spalle, e Sdentato, ultima Furia Buia (o penultima, come scopriamo proprio nel film) con il quale il figlio del valoroso Stoick lega un profondissimo sentimento. Talmente profondo che saprà valicare i confini del tempo e dello spazio, oltre quel famoso Mondo Nascosto che i protagonisti cercano per salvare una volta per tutte i draghi.

In Dragon Trainer: Il mondo nascosto non assistiamo solo a questo. Il film è un tripudio di tecnologia d’animazione, un turbinio continuo di colori, giochi di luce incredibili, tonalità accese e un generale splendore visivo di fondo. Non sono cresciuti solo i protagonisti, nei quasi 10 anni trascorsi dall’arrivo del primo capitolo di questo fortunato franchise. È cresciuto anche il modo di fare animazione, e Dragon Trainer 3, come già Gli Incredibili 2 e Ralph Spacca Internet negli ultimi mesi, ne è l’ennesima dimostrazione.

Scritto da
Andrea Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Hollywood attori AI - Tilly Norwood

Hollywood apre le porte ai primi attori AI

Eh già, a quanto pare gli attori creati interamente dall’intelligenza artificiale sono...

Jeremy Strong sarà Mark Zuckerberg in The Social Reckoning, sequel di The Social Network

The Social Reckoning, sequel di The Social Network, arriverà al cinema il...

Cat’s Eye – Occhi di Gatto torna con una nuova serie anime, da oggi su Disney+!

È disponibile da oggi, venerdì 26 settembre, in esclusiva su Disney+ la...

Avatar: Fuoco e Cenere – Il nuovo trailer

È online il nuovo trailer di Avatar: Fuoco e Cenere del regista...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425