Disney può finalmente sorridere, almeno per un po’.
Dopo il peggior ottobre degli ultimi 28 anni per il mondo del cinema, il botteghino si riaccende. Predator: Badlands, nuovo capitolo del franchise degli anni ’80, è il film campione d’incassi del fine settimana, con un incasso di 40 milioni di dollari, superiore alle aspettative, al suo debutto nazionale.
Badlands ha incassato altri 40 milioni di dollari al botteghino internazionale, portando il totale globale a 80 milioni di dollari. Un inizio promettente per il blockbuster da 105 milioni di dollari, che ha anche ottenuto recensioni e impressioni del pubblico molto positive. Rappresenta anche un ritorno al vertice per la Disney, che ha faticato con le recenti uscite cinematografiche come Tron: Ares e Springsteen: Deliver Me From Nowhere, entrambi pesanti flop. La compagnia di Topolino dovrebbe comunque avere di fronte a sé un finale di 2025 decisamente scoppiettante con Zootropolis 2 e Avatar: Fuoco e Cenere.
Predator: Badlands si è piazzato facilmente al primo posto superando diverse nuove uscite. Tra queste troviamo lo psicodramma di Jennifer Lawrence e Robert Pattinson Die My Love, il dramma storico con Rami Malek Nuremberg (quinto posto con 4,1 milioni di dollari in Nord America), il film biografico sulla boxe di Sydney Sweeney Christy e l’ispirante storia vera di Amazon MGM Sarah’s Oil (quarto posto con 4,5 milioni di dollari in casa).
Al secondo posto si è classificato Regretting You con 7,1 milioni di dollari casalinghi, un calo di appena l’8% rispetto al weekend precedente. L’adattamento della Paramount del romanzo di Colleen Hoover ha dimostrato una tenuta impressionante, incassando 38,5 milioni di dollari negli Stati Uniti e 70,9 milioni di dollari a livello globale dopo tre weekend di programmazione.
Black Phone 2 è invece sceso al terzo posto con 5,3 milioni di dollari in USA e Canada nel suo terzo weekend, in calo solo del 36% rispetto allo scorso fine settimana. Finora, il sequel prodotto da Universal e Blumhouse ha incassato 70 milioni di dollari in Nord America e 120 milioni di dollari in tutto il mondo.
Sparisce invece dalla top five Chainsaw Man, di Sony e Crunchyroll, che comunque ha avuto risultati eccellenti già nelle scorse settimane.
Scrivi un commento