Home Videogiochi News Battlefield 2025 – La distruzione sarà al centro del gameplay: ecco le novità descritte da DICE

Battlefield 2025 – La distruzione sarà al centro del gameplay: ecco le novità descritte da DICE

Battlefield Labs torna a far parlare di sé con un nuovo aggiornamento dedicato a uno degli elementi più iconici e amati della serie: la distruzione ambientale. In questo nuovo Community Update, il team di sviluppo ha infatti svelato le innovazioni ed i cambiamenti per una delle meccaniche che ha contribuito a caratterizzare l’FPS di Electronic Arts ai tempi.

Ecco in sintesi quanto esternato dagli sviluppatori.

Distruzione come leva tattica

Il fulcro del nuovo approccio alla distruzione è l’arricchimento dell’esperienza di gioco attraverso l’interazione con l’ambiente, che diventa ora parte integrante della strategia sul campo. Che si tratti di abbattere un muro per cogliere di sorpresa il nemico, aprire nuovi passaggi verso le zone di controllo o far crollare un intero edificio per neutralizzare una squadra avversaria, l’obiettivo è rendere il campo di battaglia più dinamico e plasmabile che mai.

Il design si basa su un linguaggio visivo e sonoro intuitivo, capace di comunicare chiaramente quali elementi sono distruttibili e come possono essere trasformati in tempo reale. Tutto questo nasce per offrire un gameplay che sia coinvolgente, gratificante e fortemente immersivo.

Meccaniche e nuove opportunità di gioco

Le prime implementazioni riguardano, ad esempio, la possibilità di abbattere muri con esplosioni e successivi colpi d’arma da fuoco. Ogni colpo contribuisce gradualmente alla distruzione, e gli effetti sonori aiuteranno i giocatori a comprendere in tempo reale se stanno ottenendo l’effetto desiderato.

Anche i materiali reagiranno in modo più realistico: superfici diverse si degraderanno visivamente prima di cedere, mentre gli edifici collasseranno lasciando detriti utilizzabili come copertura tattica. Le nuove meccaniche prevedono quindi un impatto duraturo sull’ambiente, influenzando l’approccio al combattimento e aprendo a nuove opportunità strategiche.

Un esempio mostrato in un filmato pre-alpha evidenzia come la distruzione di un muro consenta di attraversare rapidamente un edificio, evitando lunghi giri o passaggi obbligati. Ma attenzione: ciò che rappresenta un vantaggio per voi, potrebbe diventarlo anche per il nemico.

I primi riscontri dai test

Durante le sessioni iniziali di Battlefield Labs, i giocatori hanno fornito migliaia di feedback, che hanno aiutato il team a raccogliere dati su numerosi aspetti, dalla chiarezza visiva degli oggetti distruttibili, all’impatto dei danni collaterali, fino all’equilibrio tra le varie armi e la loro efficacia distruttiva.

Non sono mancate difficoltà, soprattutto legate alla stabilità dei server nelle fasi iniziali, ma le modifiche successive hanno già portato a sessioni più fluide, segno che la strada intrapresa è quella giusta.

Prossimi step: distruzione, movimento e bilanciamento

Mentre continua l’ottimizzazione del comparto distruttivo, l’attenzione si sposta anche sul gunplay e sul sistema di movimento, che pur avendo ricevuto buone impressioni generali, necessitano ancora di un lavoro di bilanciamento. In particolare, funzionalità come lo scatto da accovacciati, il rotolamento da combattimento e il superamento degli ostacoli sono sotto la lente di ingrandimento del team.

Un invito alla community

Il team di Battlefield invita i giocatori interessati a partecipare attivamente al programma Battlefield Labs, per contribuire a plasmare il futuro della serie. Per saperne di più, è disponibile una sezione FAQ dedicata, oltre alla possibilità di unirsi alla community sul server Discord ufficiale.

Scritto da
Lorenzo Bologna

Appassionato di tutto ciò che concerne il mondo videoludico, sono un inguaribile amante dei titoli horror e un accumulatore compulsivo di trofei (meglio se di platino). Avvicinato al medium grazie a mamma Nintendo e papà Crash Bandicoot.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

TES Oblivion Remastered | Guida alle migliori classi

The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered è un gioco che permette ai...

TES Oblivion Remastered | Guida: accedere alle Gilde

The Elder Scrolls IV: Oblivion è un capolavoro del genere RPG, e...

The Elder Scrolls: Oblivion Remastered | 8 consigli utili per iniziare (di nuovo) questa grande avventura

The Elder Scrolls 4: Oblivion Remastered è stato lanciato, e moltissimi giocatori...

TES Oblivion Remastered | Guida: come aprire una serratura con il grimaldello

Oblivion Remastered vi consente di diventare (anche) abili scassinatori. In The Elder...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425