Appena metti piede nel mondo di Dying Light: The Beast ti accorgi subito che non è un luogo ospitale: zombie ovunque, aree fatiscenti da esplorare e missioni che ti mettono alla prova già dalle prime ore.
Per non farti travolgere dal caos, ti lasciamo qualche consiglio pratico per affrontare l’inizio del gioco con l’equipaggiamento giusto e una marcia in più.

1. Punta subito sull’equipaggiamento dell’esploratore
Tra le prime cose che ti conviene fare c’è una visita al Municipio, dove incontrerai Doug, il mercante. Da lui puoi acquistare alcuni pezzi del set esploratore. Ti suggeriamo di partire con guanti, bracciali e occhiali: poco dopo otterrai anche il resto del set.
Perché è così importante? Perché ogni pezzo indossato ti regala un piccolo bonus all’esperienza guadagnata. Non è molto (+2% per pezzo), ma è un lavoro onesto.
2. Procurati un’arma a distanza
All’inizio avrai soprattutto armi corpo a corpo, ma ti conviene sbloccare subito una soluzione a distanza: l’arco da caccia. Il progetto lo trovi su uno dei primi banchi da lavoro e i materiali non sono troppo complicati da reperire. Se ti manca qualcosa, anche qui Doug è la tua ancora di salvezza.
L’arco ha un grande vantaggio: puoi craftare da solo le frecce, rendendolo un’arma affidabile nelle fasi iniziali, quando le munizioni scarseggiano. Ti tornerà utile sia contro nemici singoli che per mantenere le distanze da gruppi più pericolosi.

3. Migliora la tua difesa
Nelle prime ore avrai bisogno di protezione. Ecco perché vale la pena cercare subito due pezzi fondamentali: Giubbotto Pesante e Pantaloni Pesanti. Entrambi ti offrono un solido bonus difensivo (+5 armatura a pezzo).
- Il giubbotto pesante lo trovi nella zona buia degli appartamenti di Station Sq., vicino alla stazione ferroviaria.
- I pantaloni pesanti sono nascosti nella zona buia degli appartamenti di Library Sq., nella parte alta della mappa di Old Town.
Non sarà una passeggiata entrarci, ma una volta raccolti questi pezzi rischierai meno la vita stando in giro per il mondo di gioco.
Piccolo consiglio extra: equipaggiamento e armi sono importanti, ma anche le cure possono fare la differenza! Dopo aver esplorato un paio di zone buie avrai in tasca alcune pagine di manuale: usale per potenziare il progetto della fasciatura.
Con l’upgrade potrai curarti più velocemente e recuperare più vita a ogni utilizzo, fondamentale nei momenti più intensi.
Ricorda che qui puoi trovare tutte le nostre guide per affrontare al meglio il mondo di Dying Light: The Beast!
Seguendo questi semplici consigli l’inizio dell’avventura sarà (si spera) un po’ meno traumatica. Da qui in poi, Dying Light: The Beast diventerà sempre più impegnativo, ma almeno non ti troverà impreparato.
Scrivi un commento