In Dying Light: The Beast sopravvivere significa avere sempre a portata di mano l’arma giusta. Non basta raccogliere quello che trovi in giro: le armi più potenti e versatili sono quelle che crei tu stesso, combinando progetti e materiali.
Dalle mazze rinforzate alle machete potenziate, c’è un’ampia scelta di strumenti per abbattere orde di zombie in modo sempre più creativo. Se invece ti interessa scoprire come riparare le armi in Dying Light: The Beast, dai un’occhiata alla nostra guida!
Come ottenere i progetti delle armi
Per costruire un’arma ti serve prima di tutto un progetto. Li troverai esplorando la mappa, spesso nascosti in zone buie, convogli abbandonati o altri punti di interesse dove gli zombie sono particolarmente numerosi. Ogni progetto indica il tipo di arma, le sue caratteristiche e i materiali necessari per realizzarla.
Come creare un’arma
Una volta ottenuto un progetto, puoi consultarlo in un banco da lavoro all’interno di una zona sicura. Qui potrai vedere:
- i materiali richiesti,
- la potenza e gli effetti dell’arma,
- l’aspetto finale dell’oggetto.
Puoi anche pinnare un progetto, così il gioco ti avviserà ogni volta che raccogli uno dei materiali necessari. Quando hai tutto l’occorrente, ti basta selezionare l’arma desiderata e tenere premuto il tasto dedicato alla creazione (clic sinistro su PC, A su Xbox, X su PS5). Se hai risorse extra, puoi anche potenziare il progetto, così da ottenere versioni sempre più forti dello stesso modello.
Come modificare le armi in Dying Light: The Beast
Il crafting non si ferma alla creazione: puoi anche modificare le tue armi corpo a corpo aggiungendo effetti extra. Per farlo:
- Apri l’inventario,
- seleziona l’arma,
- premi il tasto di modifica (F su PC, Y su Xbox, Triangolo su PS5).
Ogni arma da mischia può avere fino a quattro slot di modifiche:
- Punta: migliora la lama o la testa dell’arma, aggiungendo danni fisici o elementali;
- Asta: applica ulteriori effetti elementali (fuoco, elettricità, veleno…);
- Impugnatura: aumenta gli effetti passivi, riducendo ad esempio il consumo di stamina o aumentando i danni;
- Cimelio: modifiche per lo più estetiche, ma che possono fornire piccoli bonus come resistenza aggiuntiva.
Le armi a distanza, invece, non possono essere modificate allo stesso modo.
Qui puoi trovare tutte le nostre guide per affrontare al meglio il mondo di Dying Light: The Beast!
Ricorda di raccogliere sempre progetti e materiali, anche se al momento non ti servono: torneranno utili per creare o migliorare armi in seguito. Una mazza ben modificata o un machete potenziato possono fare la differenza tra sopravvivere a un’orda e restare a terra. Buona caccia agli zombie!
Scrivi un commento