Le migliori TV da gaming per PlayStation 5 e Xbox Series X


19 Marzo 2022
L’uscita di PlayStation 5 e Xbox Series X è giunta durante le festività del 2020, e visto l’hardware di nuova generazione di cui sono composte, è importante possedere una TV che sfrutti al massimo la loro potenza grafica. In questo articolo vi elencheremo quindi, le migliori TV da gaming da abbinare alle console di Sony e Microsoft. Vediamo dunque insieme quali sono le migliori TV per PS5 e Xbox Series X da acquistare nel corso del 2022, guida aggiornata con gli ultimi modelli disponibili.
Innanzitutto facciamo una premessa, su quali sono le specifiche tecniche ed i parametri da controllare in fase di acquisto del TV, per far si che le nuove console vengano sfruttate al massimo con la tecnologia di cui sono dotate.
HDMI 2.1
Una specifica molto importante da tenere d’occhio è la porta HDMI 2.1. Questa è fondamentalmente l’ultima versione dello standard HDMI e alla fine consente di trasportare un segnale 4K fino a 120Hz, mentre l’HDMI 2.0 era limitato a 4K a 60Hz.
Con HDMI 2.1 si potrà giocare con risoluzioni Ultra HD e con frequenze di aggiornamento elevate, con inoltre il supporto all’HDR dinamico, supponendo che PS5 e Xbox Series X mantengano la promessa di offrire tale esperienza.
120Hz
Il movimento sullo schermo della TV, è un effetto simulato da una serie di schermate statiche riprodotte in una sequenza molto rapida e che l’occhio umano non riesce a percepire. Il refresh rate, o frequenza di aggiornamento tradotto in italiano, è la misura di quante volte al secondo la televisione ridisegna l’immagine sul display e viene misurato in Hertz.
Facendo un esempio, una TV con un pannello a 60Hz ridisegna 60 volte in un secondo le schermate, mentre una TV a 120Hz riesce a ridisegnare le schermate 120 volte in un secondo, il doppio quindi. Attenzione a non confondere la frequenza di aggiornamento con i fotogrammi per secondo (FPS), infatti il frame rate si riferisce al contenuto in se, quindi l’immagine, mentre la frequenza di aggiornamento si riferisce al segnale di visualizzazione video.
Le nuove console supporteranno una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, pertanto questo si tratta di un dato da non sottovalutare in fase di acquisto, anche perché negli anni a venire diventerà uno degli standard di visualizzazione che andrà ad accompagnare le TV.
Sincronizzazione adattiva
La maggior parte dei giocatori di PC e i possessori di Xbox One dovrebbero già avere abbastanza familiarità con la sincronizzazione adattiva o la tecnologia della frequenza di aggiornamento variabile. Per chi non ne è a conoscenza, la sincronizzazione adattiva è essenzialmente un processo che sincronizza, appunto, la frequenza di aggiornamento del monitor o della TV con il numero di fotogrammi che escono dalla GPU.
Per fare un esempio pratico, avendo una scheda grafica davvero veloce in grado di riprodurre un gioco a 240 fps ma con un display in grado di visualizzare a 60Hz, si incorrerà nel tearing dell’immagine, ovvero in una sorta di strappo. Bene, la sincronizzazione adattiva è progettata per eliminare questi problemi ed per assicurare di non vedere mai un fotogramma di animazione terribilmente strappato e la frequenza dei fotogrammi rimane a 60 fps lisci, senza andare troppo al di sopra o al di sotto di quel livello.
Oggi la maggior parte dei televisori 2021 che usciranno da Samsung, LG, TCL e Sony quest’anno supporteranno tutti FreeSync, che è esattamente ciò che caratterizzeranno PS5 e Xbox Series X.
Passiamo ora in rassegna quali sono i migliori TV per PS5 e Xbox Series X divisi per marchio.
SAMSUNG QLED
Iniziamo con Samsung e i suoi TV flagship, i QLED, ed in particolare il 55″ Q80T (QE55Q80TA). Questo TV Samsung grazie alla tecnologia direct full array con quantum HDR 1500, garantisce contrasti e luminosità ottimi in ogni scena con un picco di 1.500 nit, per vivere al meglio ogni più piccolo dettaglio. Inoltre offre tutto ciò di cui avrete bisogno per le console di prossima generazione, tra cui 4K a 120Hz, supporto FreeSync, nonché una modalità di gioco a bassa latenza. Tenete presente che ha solo una porta HDMI 2.1, da riservare ovviamente a una delle console di nuova generazione.
- Tipologia: qled smart TV da 55"
- Quantum hdr e direct full array: grazie alla tecnologia direct full array con quantum hdr 1500, il TV qled garantisce contrasti e luminosità ottimi in ogni scena, per vivere al meglio ogni più piccolo dettaglio
Si resta su Samsung, ma si passa al modello top dei pannelli in 4k dell’azienda koreana, il QE55Q95TA. Questo TV monta un pannello LCD QLED Direct Full Array+ che offre il pieno supporto al 4K a 120 Hz, al VRR, all’ALLM e all’eARC ed è certificato HDR2000. Inoltre è presente il One Connect Box, che consente maggiore organizzazione con i cavi, con presente porte HDMI 2.1.
- Tipologia: QLED Smart TV da 55", predisposto a ricevere il nuovo Digitale Terrestre 2.0
- Direct Full Array+ con Quantum HDR 2000, profondità e dettagli in ogni zona dello schermo
SONY FULL ARRAY
Il colosso giapponese Sony ha da poco presentato una nuova gamma di TV Bravia Full Array, etichettandole come Ready for PlayStation 5 che sfrutteranno al meglio le caratteristiche della console di nuova generazione. Le caratteristiche principali su cui punterà Sony sono il supporto per 8K, 4K a 120 fps, input lag e modalità gioco automatica. Il primo TV Ready for PS5 che vi consigliamo è l’XH90, che inoltre è l’unico TV della gamma Sony a supportare anche il VRR( Variable Refresh Rate) oltre alle altre specifiche HDMI 2.1.
LG OLED
Ci spostiamo su LG con la sua gamma di OLED, definiti i migliori TV da gaming attualmente in commercio, per quello che offrono. Quello che vi consigliamo ad oggi è il 55 CX, anche se il predecessore 55 C9 potrebbe essere una valida alternativa. Ma soffermiamoci sul modello che presenta un prezzo più elevato rispetto agli altri TV elencati in precedenza, però offre un comparto visivo qualitativamente superiore, grazie al pannello OLED 4K. Le sue caratteristiche principali sono una frequenza di aggiornamento di 120Hz, una nuova generazione di processore video (l’Alpha 9 gen 3), 4 porte HDMI 2.1 ad un massimale di 48 Gbps, con ALLM e VRR per sfruttare il refresh rate variabile. La linea OLED di LG è anche una delle poche TV che supportano sia FreeSync e G-Sync allo stesso tempo, quindi praticamente non incapperete nel tearing dello schermo.
- Tecnologia OLED con oltre 8 milioni di pixel autoilluminanti per neri perfetti e colori perfetti
- Immagini e audio spettacolari grazie al nuovo processore α9 di terza generazione con Intelligenza Artificiale
E’ stato lanciato sul mercato nelle prime settimane di ottobre il nuovo OLED di entrata di LG, denominato BX, molto simile al fratello maggiore sopra elencato CX con frequenza di aggiornamento di 120Hz, porte HDMI 2.1 e supporto a FreeSync/G-Sync, ma con processore inferiore, Alpha 7 di terza generazione. Può ritenersi un’alternativa più “economica” della gamma OLED.
- Tecnologia OLED con oltre 8 milioni di pixel autoilluminanti per neri perfetti e colori perfetti
- Immagini e audio spettacolari grazie al nuovo processore α9 di terza generazione con Intelligenza Artificiale

Appassionato di videogiochi e console di ogni tipo, tecnologia ed informatica. Amante dei manga ed anime giapponesi, e della cultura nipponica in generale. Ha iniziato a videogiocare molto giovane prima con SNES e Game Boy, per poi passare a PlayStation. Da allora ogni genere di gioco lo ha sempre affascinato. Gli piace informarsi e tenere informati su questo fantastico mondo virtuale.