[Recensione] Hitman 2 – Il mago del travestimento

19 Novembre 2018
AMMAZZARE…IL TEMPO
Hitman 2 punta tutto sulla rigiocabilità. Dopo aver terminato la campagna principale infatti, avrete a disposizione una serie di attività secondarie da poter svolgere. Oltre a rigiocare gli scenari ad una difficoltà più elevata e con nuovi equipaggiamenti, potrete creare, condividere e giocare i contratti, feature inserita già nella prima stagione. Si tratta di una particolare funzione grazie alla quale personalizzare scenari, obiettivi e condizioni, in modo da creare missioni pressoché inedite. Tornano anche i Bersagli Elusivi, obiettivi da eliminare con un solo tentativo a disposizione. Se le attività descritte fino ad ora vi sembrano esaustive, sappiate che non è finita qui. Hitman 2 offre anche due modalità online, una cooperativa ed una competitiva. Stiamo parlando delle modalità Sniper Assassin e Ghost Mode. La Sniper Assassin vi permetterà di uccidere, da soli o in compagnia, i target selezionati imbracciando il fucile da cecchino. Si tratta di una modalità che abbiamo apprezzato e che mostra uno stile diverso a quello della campagna principale, seppur abbastanza ripetitivo. La Ghost Mode è invece una modalità competitiva nella quale due giocatori si ritroveranno a dover uccidere lo stesso obiettivo nella stessa mappa. Chi riuscirà a portare a termine la missione nel minor tempo possibile, sarà il vincitore. Il nominativo “Ghost” è legato al fatto che i due giocatori non potranno uccidersi o colpirsi tra di loro. Se la Sniper Assassin ci ha divertito, soprattutto in cooperativa, non possiamo dire lo stesso della Ghost Mode, la quale si è rivelata abbastanza piatta. Tra l’altro ogni modalità è giocabile in una sola mappa, almeno per allo stato attuale delle cose. Bisognerà quindi capire quale sarà il supporto al gioco nei prossimi mesi.
Continua nella prossima pagina…
Durante il giorno dipendente presso una società finanziaria. La sera nerd e videogiocatore. Per me l'intrattenimento videoludico è una forma d'arte grazie alla quale poter fantasticare e staccare la spina dallo stress giornaliero. Cresciuto a suon di Mortal Kombat, Metal Gear Solid e Resident Evil.