Home Videogiochi Recensioni Asus ROG Strix SCAR 18 | Recensione

Asus ROG Strix SCAR 18 | Recensione

1

Torniamo sulla scena PC gaming con un nuovo prodotto targato Asus ROG, un qualcosa di speciale e dedicato a una particolare branchia di giocatori: coloro che non si accontentano dei compromessi.

Il ROG Strix SCAR 18 è un laptop da gaming top di gamma, che garantisce ogni tipologia di utilizzi in ambito gioco, anche quelli più impegnati. Le componenti e gli accessori sono studiati per favorire l’utente più esigente, ecco perché oggi andiamo a parlarne e a capire per chi è stato concepito.

CONFEZIONE E SPECIFICHE

Partiamo con l’elencare ciò che sarà direttamente reperibile dall’utente finale, ossia:

  • ROG Strix SCAR 18 (2025)
  • Cavo di ricarica
  • Un foglietto relativo alla garanzia
  • Una guida rapida utente

Le specifiche tecniche rispecchiano, inoltre, tutto ciò che possiamo aspettarci dal prodotto:

  • Processore: Intel Core Ultra 9 275HX
  • RAM: 32 GB LPDDR5X
  • Display: LCD 18″
  • Risoluzione: 2.5k
  • Frequenza di aggiornamento: 240Hz
  • Storage: 2 TB SSD PCIE G4
  • Scheda video: GeForce RTX 5090
  • VRAM: 24 GB
  • Tempo di risposta: 0.2 ms
  • Connettività: WiFi 7
  • Batteria: 90 Wh
  • Illuminazione: RGB
  • AURA Sync: Sì
  • Software: Armoury Crate
  • Dimensioni: 39.9 x 29.4 x 2.31 ~ cm
  • Peso: 3.10 kg

DESIGN E HARDWARE

Partiamo subito, come di consueto, con un apprezzamento nei confronti del design.

Non appena rimosso dalla scatola, il laptop si presenta con una veste decisamente appariscente, con un utilizzo ben studiato dell’illuminazione, di cui parleremo tra poco. Vediamo qui la già citata linea Strix: una striscia LED sul lato posteriore del coperchio e configurabile tramite il software di Armoury Crate, già vista nei PC Zephyrus, e che ora presenta il display AniMe Vision, con cui potremo personalizzare la scritta e il pattern riprodotto, con il supporto di 810 LED. Nella parte inferiore, invece, possiamo ammirare una solida costruzione con tanto di un’importante griglia utile a dissipare il calore.

Le dimensioni e il peso seguono coerentemente la struttura e le componenti. Abbiamo infatti un prodotto con uno spessore oltre i 2.30 cm per oltre 3 kg totali, qualificandosi nella fascia tendenzialmente più pesante e meno adatta a trasporti lunghi, non per tutti gli zaini per lo meno.

Il display però si riconferma una garanzia. Si tratta di un ROG Nebula HDR, un IPS da 18″ e con risoluzione 2.5K (2560 x 1600, WQXGA) e Refresh Rate a 240Hz. I colori rappresentati sono estremamente curati: 2000 zone di regolazione, 1200 nit di luminosità di picco e colori meravigliosi grazie alla copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3. Grazie poi al doppio strato ACR otteniamo un riflesso ridotto e un contrasto nettamente migliore rispetto alle prime versioni del display.

La tastiera ampia, il telaio rifinito e robusto e le dimensioni abbondanti contribuiscono alla tenuta di un prodotto studiato per un’utenza con Standard ben precisi e che necessita di tutte le comodità e dell’immersività del caso, specialmente a casa propria.

FUNZIONI E PRESTAZIONI

Ciò che ogni appassionato di PC gaming può desiderare, arriva proprio ora.

Nella sua versione più potente che mai, sullo SCAR 18 2025 vediamo montati una serie di componenti di fascia altissima, tra le quali spiccano un Intel Core Ultra 9 275HX e una NVIDIA RTX 5090. La ben nota fama delle specifiche elencate viene contenuta in uno spazio già citato sopra, assieme a 32 GB di RAM DDR5 a 6400 MHz. Il tutto gestito in maniera intelligente e con un wattaggio relativamente basso (per ciò che viene offerto): parliamo di 240W massimi, quindi a piena potenza e al 100% dell’uso di CPU e GPU, situazione che comunque si verifica raramente anche con un utilizzo intensivo.

Processori e schede video così spinti, richiedono certamente una dissipazione del calore adeguata per evitare fenomeni di surriscaldamento. E’ per questo che Asus introduce un sistema di raffreddamento a metallo liquido Conductonaut Extreme su CPU e GPU, assieme a una camera di vapore end-to-end con un dissipatore a sandwich e la tecnologia Tri-Fan, che contribuiscono a dissipare correttamente attraverso le prese d’aria di scarico posizionate sul retro della cerniera. Il percorso perciò si presenta efficente e funzionale, rinfrescando e attenuando il calore per gran parte delle sessioni di gioco.

Nella nostra prova abbiamo potuto mettere sotto esame lo SCAR tramite alcuni titoli classici, come Expedition 33 e Starfield, ma anche con la recente Beta di Call of Duty Black Ops 7, sulla quale abbiamo goduto di una risoluzione e un dettaglio altissimi e un refresh rate stabile sopra i 150 FPS, anche nei momenti più concitati sulla modalità zombies. I titoli competitivi si sono quindi confermati ottimi da far girare, senza nulla togliere a prodotti più pesanti, come i già citati.

Infine, lato audio, gli altoparlanti Dolby Atmos non ci hanno fatto mai rimpiangere l’uso di cuffie o auricolari, così come la connettività WiFi 7 non ci lascia in pensiero, nemmeno per un uso fuori casa e in assenza di collegamento Ethernet, comunque disponibile tramite porta dedicata.

9
Review Overview
Riassunto

Lo SCAR 18 non solo è un ottimo PC da gaming, ma assolve anche le funzioni quotidiane con precisione assoluta. Nonostante l'ingombro fisico durante i trasporti fuori sede, le velocità, stabilità e potenza date possono accontentare chiunque e qualunque utilizzo.

Pro
Potenza fuori discussione Display luminoso e dai colori ottimi Buon sistema di raffreddamento
Contro
Pesante per spostamenti
    Scritto da
    Marco "Mr. Mark" Corazza

    Videogiocatore dall'infanzia, dalla fine degli anni '90, fino ad arrivare ai titoli più recenti. Dal PC alla console, una vita basata su questo mondo, appassionato di trame fitte e giochi in team.

    Scrivi un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli correlati

    Prime impressioni su Black Ops 7 dopo la beta: Zombi classico, mentre il multi…

    Come ogni anno da un decennio ormai, è il momento di parlare...

    Heroes of Might and Magic: Olden Era | Anteprima

    Heroes of Might and Magic non è solo una serie di giochi...

    6

    Whiskerwood | Recensione

    Un manipolo di topolini, un’isola sperduta e padroni esigenti con gli artigli...

    8.2

    Super Mario Galaxy 1+2 | Recensione

    Sfido chiunque a non essere rimasto contento quando, appena un mese fa,...

    Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425