Konami ha annunciato l’intenzione di ampliare ulteriormente l’universo di Silent Hill, andando oltre il remake del primo capitolo e Silent Hill: Townfall.
Nel suo report intermedio per l’anno fiscale 2026 relativo al periodo 1 aprile – 30 settembre 2025, Konami Group Corporation ha evidenziato uno dei semestri più forti della sua storia recente, trainato in particolare dal settore Digital Entertainment. Mentre eFootball continua a crescere a livello globale superando i 900 milioni di download, il documento conferma anche l’ottimo andamento di Silent Hill f, definito “accolto in modo travolgente” e capace di superare il milione di copie vendute nei primi due giorni dal lancio.
Oltre ai progetti già in produzione, Konami sta investendo pesantemente nella crescita del franchise:
Stiamo lavorando al remake del primo gioco della serie Silent Hill e al nuovo titolo Silent Hill: Townfall, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la serie in futuro.
Nel complesso, i risultati mostrano una Konami in forte espansione: i ricavi sono aumentati del 22,1% su base annua, raggiungendo i 224,839 miliardi di yen, mentre l’utile operativo è cresciuto di quasi il 29%. Performance positive emergono anche nelle divisioni Amusement, Gaming & Systems e Sports. Tra le iniziative strategiche spiccano il lancio di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, l’ampliamento della gestione di strutture sportive municipali e l’apertura del nuovo centro R&D “Konami Creative Front Tokyo Bay”, segni di una strategia orientata alla crescita di lungo periodo.
Già lo scorso mese l’azienda aveva condiviso un aggiornamento sulle prestazioni dei suoi franchise, evidenziando una nuova fase di slancio per le sue serie storiche, in particolare Metal Gear e Silent Hill. I dati relativi alle vendite console e PC indicano che Metal Gear ha superato i 65,1 milioni di copie complessive, con un incremento di 1,8 milioni rispetto alla fine di giugno 2025, mentre Silent Hill è salito a quota 13 milioni, registrando un aumento di 1,3 milioni nello stesso intervallo di tempo.
Scrivi un commento