grokipedia
Home Web Elon Musk sfida Wikipedia: Grokipedia è ora online

Elon Musk sfida Wikipedia: Grokipedia è ora online

15

Elon Musk ha lanciato ufficialmente Groki­pedia, la nuova enciclopedia online generata da intelligenza artificiale che ambisce a diventare una versione “più libera e imparziale” di Wikipedia. Il progetto, firmato xAI, la società fondata da Musk nel 2023, si presenta come una piattaforma “costruita per cercare la verità senza censure”.

Dopo un breve momento di down, probabilmente dato da un sovraccarico dei server, Grokipedia è tornato online ed è ora disponibile. Naturalmente, questo annuncio ha generato molta curiosità e, di conseguenza, anche polemiche. Il motivo è presto detto.

Elon Musk Manchester United

Un’enciclopedia scritta dall’intelligenza artificiale

Groki­pedia è interamente generata e gestita da Grok, il chatbot AI già integrato su X (ex Twitter). Ogni voce è scritta, aggiornata e contestualizzata dall’intelligenza artificiale, che attinge ai contenuti pubblici del web e alle conversazioni in tempo reale sulla piattaforma di Musk.

L’obiettivo dichiarato è creare un archivio di conoscenza “aggiornato in tempo reale e privo di filtri ideologici”. Alla prima apertura, la homepage mostrava un’interfaccia essenziale: titolo “Grokipedia v0.1”, una barra di ricerca e un contatore di circa 885.000 articoli — numeri ancora lontani dagli oltre 8 milioni di Wikipedia, ma che testimoniano l’ambizione del progetto.

La domanda, lecita da porsi è: se Grok è stato addestrato su determinati dati (e continua ad esserlo attraverso la miriade di informazioni che xAI ottiene tramite il social X), è davvero “privo di filtro ideologici”? Il buon senso ci direbbe di no.

Un punto di vista “alternativo”

Musk ha più volte accusato Wikipedia di avere una linea editoriale troppo “progressista” e di presentare i fatti attraverso una lente ideologica. Grokipedia nasce proprio come reazione a questa percezione: un’enciclopedia che, secondo Musk, mira a riportare l’equilibrio e a fondarsi su un approccio più diretto alla verità.

Tuttavia, i primi utenti che sono riusciti a esplorare il sito hanno notato toni e formulazioni più vicine alla visione del suo fondatore. Le voci trattano temi scientifici, tecnologici e politici, ma alcune definizioni mostrano un’impostazione più rigida e conservatrice rispetto alle versioni di Wikipedia.

La stessa pagina dedicata a Elon Musk, per esempio, descrive l’imprenditore come un “visionario impegnato a salvaguardare la coscienza umana e a costruire una civiltà multi-planetaria per garantire la sopravvivenza della specie”, un tono più epico che enciclopedico.

Dalla libertà d’espressione alla “libertà d’informazione”

Negli ultimi anni, Musk ha cercato di trasformare X in una piattaforma all’insegna della libertà d’espressione. Con Groki­pedia, il concetto si espande: libertà anche nel modo in cui la conoscenza viene prodotta e condivisa.

Secondo le dichiarazioni diffuse nelle settimane precedenti al lancio, l’obiettivo di xAI è costruire un sistema capace di comprendere l’universo e di eliminare la propaganda e le distorsioni narrative presenti nei media tradizionali.

L’idea di un’enciclopedia alimentata da un modello linguistico è, in sé, rivoluzionaria: Groki­pedia può aggiornarsi continuamente, analizzando i dati di milioni di post e articoli. Ma è anche rischiosa. I modelli di intelligenza artificiale non sono infallibili e, senza una revisione umana, possono commettere errori, amplificare fake news o interpretare male informazioni sensibili. E continuiamo a pensare che sia difficile non avere dei bias, se del testo viene prodotto (predicendo token) sulla base di dati che, da qualche umano con filtri ideologici, dovranno pur arrivare.

Una nuova tappa nel piano di Musk

Groki­pedia si inserisce perfettamente nella filosofia di Musk: usare l’intelligenza artificiale non solo come strumento tecnico, ma come mezzo per ridefinire l’ecosistema informativo. Dopo aver rivoluzionato settori come l’automotive con Tesla e l’aerospaziale con SpaceX, il miliardario punta ora alla conoscenza stessa come nuovo terreno di conquista.

Che Groki­pedia riesca davvero a sfidare Wikipedia è ancora tutto da vedere. Per ora, il progetto è in una fase embrionale, ma rappresenta l’ennesimo segnale di come Musk stia cercando di costruire un ecosistema AI completo, dove informazione, comunicazione e creatività convivono sotto un’unica visione: la sua. Questo è un bene? Sta a voi deciderlo.

Scritto da
Gianluca Rossi

Nei momenti in cui i miei pensieri riescono ad avere un senso logico può capitare che io scriva cose.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

ChatGPT Atlas: il Browser di OpenAI guidato dall’Intelligenza Artificiale

Nel panorama digitale in continua evoluzione, arriva una novità destinata a cambiare...

Datapizza AI

Arriva Datapizza AI: il framework italiano per creare agenti AI

In Europa, si sa, siamo sempre un po’ indietro per quanto riguarda...

Applicazioni su ChatGPT

Da oggi ChatGPT può usare le tue app

Da oggi, ChatGPT diventa un ambiente unico in cui interagire con app...

OpenAI Sora applicazione

OpenAI lancia Sora, il competitor di TikTok AI-Powered

OpenAI ha da poco rilasciato la nuova versione del suo modello di...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425