Apple ha distribuito oggi una nuova tornata di aggiornamenti software per i suoi dispositivi, introducendo le versioni macOS Sequoia 15.5, watchOS 11.5 e tvOS 18.5. Sebbene le novità non siano particolarmente vistose, gli update puntano a rafforzare l’esperienza utente con miglioramenti mirati, ottimizzazioni e qualche tocco di stile.
L’aggiornamento per Mac si distingue per l’introduzione di una funzione rivolta in particolare ai genitori: con macOS Sequoia 15.5, ogni utilizzo del codice Screen Time su un dispositivo associato a un figlio genera ora una notifica. Una misura pensata per garantire maggiore supervisione e sicurezza nell’uso familiare del Mac.
Il nuovo sistema è disponibile gratuitamente per tutti i dispositivi compatibili, accessibile dal menu Impostazioni di Sistema > Aggiornamento Software. Apple ha inoltre distribuito le versioni 13.7.6 e 14.7.6 per i modelli meno recenti, confermando il proprio impegno nel supportare una vasta gamma di dispositivi.
Per Apple Watch, watchOS 11.5 introduce il nuovo quadrante Pride Harmony, un’animazione vivace pensata per celebrare il mese del Pride. L’aggiornamento, compatibile con Apple Watch Series 6 e successivi – inclusi tutti i modelli Ultra e l’SE di seconda generazione – porta anche miglioramenti funzionali: tra questi, la correzione di un bug che impediva agli iPhone di notificare la carica completa dell’orologio e la possibilità di acquistare contenuti tramite l’app Apple TV su dispositivi di terze parti.
L’update può essere scaricato tramite l’app Watch su iPhone, nella sezione Generali > Aggiornamento Software, con l’orologio collegato alla ricarica e almeno al 50% di batteria.
Completa il pacchetto l’aggiornamento a tvOS 18.5 per Apple TV 4K e Apple TV HD. Anche in questo caso, l’attenzione è rivolta alla stabilità e alle prestazioni generali del sistema. Gli utenti possono installare l’update manualmente da Impostazioni > Sistema > Aggiornamento Software, oppure attendere l’installazione automatica, se abilitata.
In parallelo, Apple ha aggiornato anche il software per HomePod alla versione 18.5. Nessuna nuova funzione degna di nota, ma diverse ottimizzazioni che affinano la risposta dell’assistente vocale Siri e l’efficienza dell’integrazione con la piattaforma HomeKit.
Scrivi un commento