Home Videogiochi News Sony ha aumentato i prezzi nello Store brasiliano a causa delle condizioni di mercato

Sony ha aumentato i prezzi nello Store brasiliano a causa delle condizioni di mercato

Sorpresa amara per gli utenti brasiliani del PlayStation Store: Sony ha aumentato i prezzi di diversi giochi, anticipando le tempistiche precedentemente comunicate.

L’adeguamento era atteso per ottobre, in concomitanza con il lancio di Ghost of Yotei, ma l’azienda ha deciso di agire in anticipo, apparentemente spinta da considerazioni economiche non meglio precisate.

A subire i rincari sono stati numerosi titoli, inclusi diversi first party firmati Sony. Gli aumenti non hanno risparmiato né le nuove uscite né i giochi più datati, suscitando dubbi tra i giocatori su criteri e tempistiche della decisione. Secondo una nota ufficiale, la manovra risponde a “difficili condizioni di mercato” e ha l’obiettivo di compensare le fluttuazioni dei tassi di cambio, storicamente instabili in Brasile.

Di seguito, l’elenco aggiornato con i nuovi prezzi:

  • WUCHANG: Fallen Feathers – da R$249,50 a R$339,90
  • The Outer Worlds 2 – da R$399,90 a R$455,90
  • Kingdom Come Deliverance II – da R$349,90 a R$449,90
  • Silent Hill f – da R$349,90 a R$399,90
  • Ninja Gaiden 4 – da R$349,90 a R$399,90
  • Lost Soul Aside – da R$299,90 a R$339,90
  • Hell is Us – da R$299,90 a R$339,90
  • Death Stranding 2: On the Beach – da R$349,90 a R$399,90
  • The Last of Us Part I – da R$349,90 a R$399,90
  • Astro Bot – da R$299,90 a R$339,90
  • Lego Horizon Adventures – da R$299,90 a R$339,90
  • Demon’s Souls – da R$349,90 a R$399,90
  • Rise Of The Ronin – da R$349,90 a R$399,90
  • Sekiro: Shadows Die Twice – Game of the Year Edition – da R$274,50 a R$313,50

Colpisce la varietà dei titoli coinvolti: si passa da giochi in fase di preordine a classici ormai consolidati. Non mancano infatti produzioni risalenti alla scorsa generazione, come Sekiro o Demon’s Souls, quest’ultimo lanciato al debutto di PS5. Una scelta che solleva interrogativi, considerando che tali giochi avrebbero teoricamente già recuperato i costi di sviluppo.

Il contesto è reso ancor più singolare dall’avvio contemporaneo dei Saldi Estivi di Steam, che propongono migliaia di titoli in offerta. Un contrasto evidente che, almeno per ora, rende ancora più evidente la strategia commerciale divergente tra le due piattaforme.

Scritto da
Lorenzo Bologna

Appassionato di tutto ciò che concerne il mondo videoludico, sono un inguaribile amante dei titoli horror e un accumulatore compulsivo di trofei (meglio se di platino). Avvicinato al medium grazie a mamma Nintendo e papà Crash Bandicoot.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Ci sarà una demo di Leggende Pokémon ZA, già protagonista di nuovi leak

The Pokémon Company proporrà a breve una demo di Leggende Pokémon ZA,...

Effetto Switch 2: le azioni Nintendo ora valgono il doppio dell’era Wii

Nintendo Switch 2 è già un enorme successo per la compagnia, e...

8.5

Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione

Lo scontro tra umani e demoni non si è ancora concluso, era...

La old gen sul viale del tramonto: sempre più giochi abbandonano PS4 e Xbox One

Con l’addio di Genshin Impact e altri nomi importanti, è arrivato ormai...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425