Home Videogiochi Anteprime Hollow Knight Silksong | Data di uscita, storia, gameplay: tutto quello che sappiamo

Hollow Knight Silksong | Data di uscita, storia, gameplay: tutto quello che sappiamo

Dopo il successo straordinario di Hollow Knight, uno dei (se non IL) metroidvania più apprezzati di sempre, i fan hanno atteso a lungo e con trepidazione il ritorno degli australiani Team Cherry.

Annunciato inizialmente come un semplice DLC, Hollow Knight: Silksong è cresciuto fino a trasformarsi in un titolo a sé stante, capace di ampliare e forse anche ridefinire l’esperienza già eccellente del gioco originale.

Con Hornet  (comprimaria del primo gioco) come nuova protagonista e un mondo inedito da esplorare, il titolo promette di unire la raffinatezza del primo capitolo con nuove idee, meccaniche più elaborate e una direzione artistica ancora più vivida.

Ora che finalmente conosciamo data d’uscita e dettagli ufficiali, possiamo fare il punto su tutto ciò che sappiamo di questo attesissimo seguito.

Hollow Knight: Silksong – Data di Uscita e Piattaforme

Dopo anni di attesa e speculazioni, Hollow Knight: Silksong ha finalmente una data ufficiale: 4 settembre 2025.

L’uscita è prevista su un’ampia gamma di piattaforme, garantendo la massima accessibilità ai giocatori: PC (Windows, macOS e Linux su Steam e GOG), Nintendo Switch e Switch 2, PlayStation 4 e 5, Xbox One e Series X|S – con disponibilità dal day one anche su Xbox Game Pass – oltre a console portatili come la ROG Ally e Steam Deck. Una scelta che conferma l’ambizione del progetto e l’intenzione di renderlo fruibile su ogni ecosistema di gioco.

Hollow Knight: Silksong – Storia e Protagonista

Il nuovo capitolo vede come protagonista Hornet, personaggio iconico già apparso nel titolo originale. In Silksong, Hornet non è più solo una rivale o un’alleata occasionale, ma diventa il centro della narrazione.

Catturata e condotta lontano da Nidosacro, si ritrova nel misterioso regno di Pharloom, un territorio sconosciuto dominato da strutture verticali e ambientazioni affascinanti. Qui dovrà intraprendere un pellegrinaggio verso la vetta del regno, affrontando creature letali, alleati inaspettati e segreti che definiscono l’identità stessa del luogo.

La sua natura di principessa-protettrice renderà il viaggio non solo una fuga, ma un vero percorso di scoperta delle sue origini (in quanto misteriosa figlia nata dall’unione tra il Re di Nidosacro e la Regina della Tribù dei Ragni di Nidoscuro) e del destino dell’intero mondo di gioco.

Hollow Knight si fregiava infatti di finali multipli (che andavano anche mutualmente in contraddizione), ma gli sviluppatori hanno garantito che in qualche modo saranno tutti canonici in questo sequel.

Hollow Knight: Silksong – Gameplay

Sul piano ludico, Hollow Knight: Silksong riprende la formula metroidvania che ha reso celebre il predecessore, ma introduce numerose innovazioni. Hornet è molto più agile rispetto al Cavaliere, con movimenti fluidi, salti acrobatici e un sistema di combattimento rapido e verticale. Anche la guarigione sembra risultare più veloce, favorendo uno stile di gioco aggressivo.

Il titolo propone inoltre un sistema di missioni strutturate, suddivise in categorie come Gather, Wayfarer, Hunt e Grand Hunt, con quest affidate da NPC e bacheche sparse per il mondo. A livello economico troviamo nuove valute: i Shell Shards e i Rosaries, questi ultimi simili alla Geo del primo gioco e persi alla morte.

I contenuti promettono una scala impressionante: oltre 200 nemici diversi (stando all’ultimo trailer), più di 40 boss e la famigerata modalità Silk Soul, una sfida a morte permanente pensata per i giocatori più esperti. In questo senso, Silksong non è solo un seguito, ma un’espansione ambiziosa dell’esperienza metroidvania.

Hollow Knight: Silksong – Aspetto Tecnico e Artistico

Dal punto di vista tecnico, Silksong mostra un’evoluzione netta rispetto al primo titolo e ai primi trailer del 2019. Lo stile artistico resta inconfondibile, ma ora presenta palette più vivide, contrasti nitidi e un’illuminazione morbida che dona profondità agli scenari.

Le città e le aree naturali di Pharloom trasmetteranno un senso di vita e diversità maggiore, con dettagli più curati e atmosfere che spaziano dall’onirico al cupo, sempre grazie all’utilizzo di Unity come motore di gioco.

Il lungo sviluppo è stato, a detta degli sviluppatori, portato avanti senza “crunch” o condizioni stressanti: i membri di Team Cherry (Ari Gibson e William Pellen, insieme al programmatore Jack Vine) hanno dichiarato di essersi divertiti durante il processo creativo, mantenendo un approccio sostenibile e appassionato. La notizia ci lascia quindi fiduciosi non solo per un lancio curato, ma anche per un solido (e già confermato) supporto post-uscita, con un’ambiziosa road map ricca di nuovi contenuti.

Fa anche il suo ritorno Cristopher Larkin, acclamato compositore e sound designer della caratteristica colonna sonora del primo gioco.

Hollow Knight: Silksong – Perché Tenerlo d’Occhio

Se non avete vissuto sotto un sasso fino ad oggi saprete ormai che Hollow Knight: Silksong non sarà soltanto il seguito di un cult, ma un progetto che ha saputo crescere fino a diventare qualcosa di unico ed estremamente ricco di aspettative.

Con un’uscita ormai vicina, un cast di nemici e boss imponente, nuove meccaniche di gioco e un comparto artistico ancora più raffinato, il titolo promette di riportare i giocatori nelle atmosfere suggestive e malinconiche che hanno reso indimenticabile il primo capitolo.

Hornet si prepara a vivere un’avventura epica, e i fan a immergersi in un mondo pieno di misteri e sfide. Se il primo Hollow Knight è stato una sorpresa, Silksong ha tutte le carte in regola per diventare uno dei giochi più importanti del 2025 e non solo.

Appuntamento quindi al 4 settembre su tutte le piattaforme!

Scritto da
Matteo Filigheddu

Giocatore PC di vecchia data, appassionato di avventure grafiche ed RPG. Tra un gioco e l'altro mi interesso di cinema, fitness, calcio e letteratura.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

My Hero Academia: All’s Justice | Anteprima

Il mondo di My Hero Academia torna a sorprendere i fan, questa...

Metal Gear Solid Delta – Guida ad armi e equipaggiamenti

In Metal Gear Solid Delta: Snake Eater torneranno molti delle armi e...

Metal Gear Solid Delta – Guida completa ai boss

In Metal Gear Solid Delta: Snake Eater avremo a che fare con...

Metal Gear Delta – Guida a mimetiche e pitture facciali

Il sistema di mimetizzazione è una delle meccaniche principali di MGS Delta:...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425