Home Videogiochi Recensioni EA Sports FC 26 | Recensione

EA Sports FC 26 | Recensione

A pochissimo dall’uscita ufficiale di FC 26, andiamo a sviscerare ogni punto di forza e di debolezza che ha contraddistinto il gioco fin dal rilascio anticipato di ben 7 giorni, evidenziando cosa ha funzionato, e cosa meno, nella nostra recensione.

EA Sports FC 26, il nuovo capitolo della serie di videogiochi calcistici di Electronic Arts, è finalmente arrivato e non vediamo l’ora di seguirlo durante l’anno sotto ogni suo aspetto: dalla modalità Ultimate Team agli aggiornamenti sul gameplay che punteranno a migliorare ulteriormente l’esperienza di gioco dell’utente e fino alle novità per modalità trasversali come Carriera, Club e altre ancora.

Il titolo è disponibile in tutto il mondo dal 26 settembre 2025, su PS5, PS4, Xbox Series X|S, Xbox One, Nintendo Switch (1 e 2) e PC.

L’INIZIO DEL CAMBIAMENTO

L’Hypermotion V si riconferma anche in questo titolo: una tecnologia di cattura volumetrica dei movimenti (esclusiva PS5, Xbox Series X|S e PC), che va a rendere le animazioni molto più realistiche sfruttando video girati in centinaia di partite reali, mediante le telecamere posizionate sul campo.

Le modalità disponibili nel gioco non cambiano molto al suo predecessore, tuttavia ci sono state alcune accortezze che hanno plasmato il gioco. La novità più grande arriva proprio con l’Ultimate Team, che ora vede aggiunti, dopo anni di mancanza, i tornei a tempo limitato, che ci consentiranno di ottenere ricompense esclusive e di partecipare ad eventi generici o con temi dedicati.

Anche la Carriera riceve ancora una volta aggiornamenti fondamentali: non è più possibile eseguire tiri a trivela a meno che il giocatore non abbia lo stile di gioco Game Changer, sono poi stati ribilanciati gli attributi per consentire ai giocatori con attributi base più elevati di eseguire le meccaniche di gioco, anche se non hanno lo stile di gioco corrispondente. Vengono poi introdotte le sfide e il mercato manager: le prime sono challenge, con cui potremo evitare la retrocessione o altro ancora, e il secondo include modifiche al sistema di abbandono del club, come: il licenziamento, l’espulsione da parte di un altro club o l’abbandono volontario per perseguire un’altra opportunità.

Ulteriore cambiamento richiesto riguarda Club. Vengono introdotte 13 nuove classi in Club e Carriera professionista e ogni Archetipo è completo di un proprio set di caratteristiche uniche tra cui gli stili di gioco distintivi e specialità da sbloccare, progredire e sviluppare. Ci sono poi ricompense con la stagione Rush e potenziamenti per coloro che sceglieranno il ruolo del portiere, ora più incisivo.

NOVITA’ E MIGLIORIE AL GAMEPLAY

Parlando del gameplay effettivo e il sistema di gioco di FC 26, troviamo diverse novità e funzioni che vengono introdotte in questo capitolo.

Il sistema di gioco viene suddiviso: da un lato abbiamo il gameplay realistico, presente solo su Carriera e che consente uno stile che punta al realismo più che alla giocabilità rapida, dall’altro vediamo il gameplay competitivo, che si stabilizza su modalità come Ultimate Team e Club e che rende il gioco più veloce e con meno interruzioni o stop che spezzano i ritmi della partita.

Dal lato del gioco e delle abilità pure invece, troviamo dribbling più reattivi, un posizionamento IA più intelligente e movimenti più precisi ed esplosivi, il tutto basato sul feedback della community, quest’anno al centro delle novità. Su Ultimate Team sono state apportate modifiche alle Evoluzioni, ai risultati delle partite e molto altro ancora, tra cui si vede anche l’introduzione della nuova modalità Gauntlets, con sfide rinnovate e longevità assicurata.

L’atmosfera data dai miglioramenti rende le partite davvero coinvolgenti, con sequenze introduttive che seguono le squadre nello stadio o focalizzate sui tifosi, e fantastiche clip dell’intervallo e del post partita che vanno dietro le quinte o mostrano le interviste in corso. Tutto riconduce ad un mondo calcistico ricostruito in tutto e per tutto e pienamente riuscito nelle intenzioni, anche suoni e tifo dello stadio sono ben resi e approfondiscono ulteriormente, assieme alla sempre apprezzata telecronaca di Pierluigi Pardo e Daniele Adani, all’immersione totale.

8.5
Conclusioni
Riassunto

Il gameplay è al centro di FC 26. Dopo anni vengono introdotti diversi miglioramenti fondamentali e richiesti dalla community, che viene ascoltata e accontentata appieno in questo capitolo, che si conferma come uno dei più ambiziosi della serie, da prima di FC.

Pro
Gameplay rivisto e migliorato Nuove funzioni per le modalità su Ultimate Team Atmosfera e grafica ottime Buona divisione del gameplay tra le modalità
Contro
Diversi bug nell'esperienza generale
    Scritto da
    Marco "Mr. Mark" Corazza

    Videogiocatore dall'infanzia, dalla fine degli anni '90, fino ad arrivare ai titoli più recenti. Dal PC alla console, una vita basata su questo mondo, appassionato di trame fitte e giochi in team.

    Scrivi un commento

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli correlati

    Perché Super Mario Galaxy 2 era, semplicemente, un capolavoro

    Perché in moltissimi, nonostante un prezzo probabilmente troppo alto per la mole...

    Ci sono troppi videogiochi: per Bloomberg, questo è uno dei problemi principali del mercato

    Secondo il noto giornalista Jason Schreier, l’industria videoludica di oggi deve fare...

    Escape from Tarkov avrà DLC e nuove ambientazioni dopo il lancio della versione 1.0

    Escape from Tarkov si avvicina alla sua versione ufficiale, e gli sviluppatori...

    Veil of the Witch | Trofei

    Favore dell’idolo Completa tutte le sfide principali. L’inizio del viaggio Hai completato...

    Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425