Sono disponibili da oggi, martedì 4 novembre, i giochi PlayStation Plus di novembre 2025.
Come ogni mese, Sony propone tre giochi agli abbonati al tier PlayStation Plus Essential, offrendo una selezione con generi ed esperienze differenti. Dopo un a dir poco ottimo mese di ottobre, con due dei più acclamati videogiochi degli ultimi anni, il mese di novembre si adagia un po’ sugli allori. Le novità, comunque, non mancano.
Iniziamo con Stray. La piccola ma curiosa avventura di Annapurna, nella quale impersoniamo un gatto randagio finito nei misteriosi bassifondi di una città dominata da droni e robot.
L’ambientazione è ispirata a una metropoli cyberpunk, ricca di neon, vicoli bui e atmosfere decadenti, ma allo stesso tempo affascinanti. L’obiettivo del gatto è trovare la via per tornare in superficie, esplorando la città, risolvendo enigmi e scoprendo i misteri del mondo ormai privo di esseri umani.
Stray non è una novità assoluta per PS Plus, essendo stato proposto al lancio sul servizio in abbonamento Sony; in quel caso, tuttavia, riguardava solo i tier Extra e Premium di PlayStation Plus.

Abbiamo poi EA Sports WRC 24, l’ultimo capitolo della serie ufficiale dedicata al campionato mondiale di rally, sviluppato da Codemasters e pubblicato da Electronic Arts. È il videogioco con licenza ufficiale FIA WRC 2024, e rappresenta il tentativo più recente di portare su console e PC l’autenticità, l’intensità e la complessità delle gare su sterrato, asfalto e neve che rendono unico questo sport.
Il terzo e ultimo gioco di questo mese è Totally Accurate Battle Simulator, meglio conosciuto come TABS: è un videogioco di strategia e simulazione sviluppato da Landfall Games. Dietro il suo nome apparentemente “serio” si nasconde una delle esperienze più strambe, divertenti e caotiche che si possano trovare nel panorama videoludico moderno.
A prima vista, TABS sembra un classico gioco di battaglie strategiche: due eserciti si affrontano in un campo di battaglia, e il giocatore deve decidere come schierare le proprie truppe per sconfiggere l’avversario. Ma basta un minuto di gioco per capire che non si tratta affatto di una simulazione “accurata”. Il titolo è infatti una parodia esilarante dei giochi di guerra realistici, dove le leggi della fisica sono più un suggerimento che una regola.
Scrivi un commento