Nintendo non ha alcuna intenzione di fermarsi con le trasposizioni cinematografiche dei suoi videogiochi. Anzi, secondo un nuovo rapporto finanziario dell’azienda giapponese, i film ispirati ai franchise della casa di Kyoto diventeranno sempre più frequenti nei prossimi anni.
Per decenni, gli adattamenti cinematografici dei videogiochi sono stati considerati una maledizione per Hollywood: produzioni costose, ma raramente apprezzate da critica e pubblico. Dai tentativi in CGI come Final Fantasy: The Spirits Within ai flop live-action come Max Payne, il successo sembrava irraggiungibile.
Tuttavia, gli anni 2020 hanno segnato una svolta: film e serie come Sonic the Hedgehog, Arcane, Fallout e The Last of Us hanno dimostrato che il connubio tra videogiochi e cinema può funzionare, e anche molto bene. Tra i maggiori successi, spicca senza dubbio Super Mario Bros. Movie di Illumination, che ha incassato oltre un miliardo di dollari al botteghino mondiale, aprendo la strada a un sequel e a un film live-action su The Legend of Zelda già in produzione.
Nel suo ultimo rapporto sulle vendite, Nintendo Japan ha illustrato non solo i risultati raggiunti con Nintendo Switch 2, ma anche la strategia futura dell’azienda. Una parte centrale del piano riguarda proprio l’espansione nel mondo multimediale, con un’attenzione crescente verso il cinema.
Secondo il documento, Nintendo è attualmente coinvolta nello sviluppo di diversi film basati sulle proprie IP, in varie fasi di produzione. Non sono stati rivelati i titoli dei franchise coinvolti, ma è stato confermato che usciranno dopo The Legend of Zelda, previsto per il 2027.
L’azienda giapponese sottolinea inoltre che sarà direttamente coinvolta in ogni fase dei progetti, dalla produzione al finanziamento. Una scelta che ricalca il successo della collaborazione con Illumination per Super Mario Bros., e che dovrebbe garantire maggiore fedeltà e qualità nelle trasposizioni future.
Non è ancora chiaro se i prossimi film saranno prodotti internamente, come accennato nel misterioso progetto Close to You, o affidati a partner esterni. In ogni caso, l’obiettivo è chiaro: portare sul grande schermo altre saghe iconiche come Metroid o Animal Crossing.
Se la tendenza continuerà, il futuro del cinema videoludico potrebbe parlare sempre più la lingua di Nintendo.
Scrivi un commento