Stranger Things, la storica serie tv dei Duffer Brothers, si avvia verso la sua epica conclusione con la quinta e ultima stagione.
Netflix, infatti, pubblicherà le nuove puntate in diversi volumi, a partire dal 27 novembre.
Leggi anche:
Stranger Things, stagione 5: data di uscita, trailer, durata degli episodi, tutto ciò che sappiamo
Prima di imbarcarci in quest’ultima folle avventura al fianco di Undici (Millie Bobby Brown), Mike (Finn Wolfhard), Hopper (David Harbour) e compagnia, è bene ripassare i punti chiave di quanto abbiamo già vissuto nella sinistra cittadina di Hawkins. In fondo, sono passati ben 3 anni dall’ultima volta in cui abbiamo affrontato il Sottosopra, e ben 9 anni dalla prima stagione!
Schiariamoci la memoria con questo riassunto completo di Stranger Things, così da arrivare preparati all’avventura finale. In sella alle vostre bici, si parte!
Inutile dirlo… occhio agli spoiler.
Stagione 1 (8 episodi, 2016): la sparizione di Will Byers e la ragazzina prodigiosa
È il 1983, siamo nella cittadina di Hawkins, Indiana. Mentre alcuni ragazzini giocano a D&D (Dungeons & Dragons) fingendosi maghi e avventurieri, nel mondo reale una ragazzina dai capelli rasati fugge dai suoi aguzzini: si tratta di Undici, vissuta in un laboratorio segreto a causa dei prodigiosi poteri mentali che possiede e che la rendono in grado di manipolare la realtà con la telecinesi.
Una ragazzina compare, un ragazzino scompare: è Will Byers (Noah Schnapp), figlio della coraggiosa Joyce (Winona Ryder) e fratello del timido e introverso Jonathan (Charlie Heaton). La cittadina di Hawkins, in particolare i famigliari e i giovani amici Mike, Dustin (Gaten Materazzo) e Lucas (Caleb McLaughlin) si prodigano subito per ritrovarlo. Ma non sarà così semplice.

Will, infatti, è finito in una dimensione alternativa, il Sottosopra: una versione più macabra, fredda, solitaria e inospitale della realtà, popolata da mostri letali. In questa prima stagione, i protagonisti ne affrontano uno in particolare, il Demogorgone. Ma andiamo con ordine.
Joyce sporge denuncia e si allea con Hopper, il burbero capo della polizia che in passato ha perso la figlia a causa di una malattia. Nel frattempo Undici, fuggita dal laboratorio, conosce per caso Mike, Dustin e Lucas. La giovane è traumatizzata, silenziosa, non è mai vissuta al di fuori del suo confinamento, ma troverà nei tre ragazzini dei veri amici, affezionandosi in particolare allo scaltro Mike, che la nasconde in casa sua all’insaputa dei genitori. Mentre la giovane, avendo familiarità con il Sottosopra, afferma di sapere dove si trova Will, qualcuno cerca di sviare le ricerche del giovane Byers: si tratta degli stessi scienziati che avevano confinato e inseguito Undici, e ora stanno cercando di nascondere l’esistenza di un varco tra i due mondi.
Joyce però non se la beve: tutti le danno della pazza, ma è riuscita a stabilire un flebile contatto con il figlio nel Sottosopra sfruttando delle lucine di Natale (vi ricordate quell’iconica scena, vero?)

Nel frattempo, da Hawkins sparisce anche un’altra persona, la malcapitata Barbara detta “Barb” (Shannon Purser), nonché migliore amica della sorella di Mike, Nancy (Natalia Dyer). La giovane Nancy è una ragazza timida e avvenente, di cui si invaghisce il popolare Steve Harrington (Joe Keery), che in realtà è un cuore d’oro, intendiamoci, proteggiamo questo ragazzo! Mentre i due passano una serata romantica, Barb viene rapita come era successo a Will, ma non riesce a sopravvivere e muore ben presto nel Sottosopra.
Combattuta tra l’attrazione fisica per Steve e l’intesa che condivide con il taciturno Jonathan, Nancy segue le tracce di Will portando avanti la sua indagine personale. Ricordate che Stranger Things, infatti, è una storia corale, dove i personaggi si separano e si riuniscono durante la narrazione!

I personaggi vengono a conoscenza dell’esistenza del temibile Demogorgone, a metà tra il nostro mondo e il Sottosopra: questo mostro quadrupede dalla testa a fiore è sicuramente la chiave per ritrovare Will, ma il tempo stringe… Undici e i suoi fuggono dalle grinfie del Dottor Brenner (Matthew Modine), lo scienziato che da sempre si è occupato della ragazzina, e creano una rudimentale vasca di deprivazione sensoriale nella palestra della scuola media di Hawkins, così da permettere a Undici di raggiungere brevemente Will nel Sottosopra e accertarsi che sia ancora vivo. Alla fine, sono Joyce e Hopper a prendere il coraggio a due mani e recarsi nella dimensione parallela attraverso un varco nella foresta, recuperando il ragazzo ormai in punto di morte.
Nel frattempo, gli altri personaggi combattono strenuamente contro il Demorgogone, che alla fine viene ucciso da Undici. La ragazzina sembra essersi immolata per salvare gli amici, così scompare al termine della stagione insieme al malvagio Brenner. Will è di nuovo a casa, l’equilibrio sembra ristabilito, ma il ragazzo è strano. Il Sottosopra non l’ha ancora del tutto lasciato andare e lo scontro non è finito.
Stagione 2 (9 episodi, 2017): il Mind Flayer e il passato di Undici
È il 1984 e Halloween è alle porte. Il quartetto costituito da Will, Mike, Dustin e Lucas è ristabilito. A loro si aggiungerà presto una nuova amica, la vivace Max (Sadie Sink), che però Mike fatica ad accettare nel gruppo in quanto: 1, è una ragazza, 2, gli sembra un tentativo di sostituire Undici, che gli manca molto ed è sparita.
Will cerca di nascondere la sua inquietudine, derivata dalla sensazione di pericolo e da frequenti visioni apocalittiche: si ritrova di nuovo nel Sottosopra, Hawkins è funestata da una enorme entità dalle lunghe membra che si staglia nel cielo.
Il laboratorio di Hawkins è tornato operativo e sembra essere in grado di contenere lo squarcio che ha permesso l’ingresso del Demogorgone dal Sottosopra. Undici è andata a vivere in una casetta fra i boschi con Hopper, che la tiene al sicuro e lontano dagli agenti che la cercano. Purtroppo però, la giovane non sopporta di essere di nuovo isolata dal resto del mondo, ora che ha assaggiato cosa significa avere una vita al di fuori del laboratorio. Per questo fugge per intraprendere un viaggio in solitaria alla ricerca delle sue origini, un cammino che la terrà lontana dai suoi amici per gran parte della stagione: Undici scopre di chiamarsi Jane, ritrova la madre ormai caduta in una sorta di trance e conosce un’altra ragazzina proveniente dal laboratorio e dotata di poteri, Kali (Linnea Berthelsen).

Nel frattempo, a Hawkins, la situazione precipita nuovamente nel caos: Will è posseduto da un’entità malvagia proveniente dal Sottosopra, il Mind Flayer. Joyce e Hopper cercano invano di aiutarlo. Dal Sottosopra arrivano anche i “Democani”, Dustin ne alleva uno per un breve periodo, ignaro della sua vera natura…
Il nuovo fidanzato di Joyce, Bob (Sean Astin), muore eroicamente salvando la vita agli altri personaggi durante la fuga dal laboratorio ormai conquistato dai mostri. Per salvare Will, di nuovo, serve l’aiuto di tutti: il Mind Flayer connette i mostri del Sottosopra e li governa con la mente, per questo va indebolito in più punti. Intanto Hopper ha scoperto una rete di gallerie sotterranee popolate da mostri e radici del Sottosopra e per poco non rimane intrappolato fatalmente.
Joyce, Jonathan e Nancy strappano Will dal Mind Flayer sfruttando il calore, il punto debole del mostro che invece è a sangue freddo.
Undici, una volta tornata a casa con una nuova consapevolezza di sé, utilizza i suoi poteri per chiudere il portale nel laboratorio e recidere definitivamente la connessione mentale tra il Mind Flayer e i suoi mostriciattoli, ristabilendo l’ordine a Hawkins.
La stagione si conclude con una festa danzante, il romantico Snow Ball ’84. Jonathan si fidanza con Nancy, Max con Lucas e Undici con Mike, sotto le note di Every Breath You Take dei Police.
Dal Sottosopra, però, il Mind Flayer osserva la scena.
Stagione 3 (8 episodi, 2019): il centro commerciale, il fratello cattivo, l’amore e l’amicizia
Nell’estate del 1985, la quotidianità di Hawkins è scombussolata da un evento lieto: l’apertura del bellissimo Starcourt, un centro commerciale dove i giovani protagonisti possono venire a svagarsi, divorare gelati e… rinnovare il guardaroba, come ben presto farà Undici insieme alla sua amica Max.
Will fatica a stare al passo con gli amici che si sono fidanzati e con i nuovi equilibri del gruppo, nostalgico degli anni in cui erano più piccoli. Allo stesso modo, Hopper è diventato il padre adottivo di Undici e ne è molto geloso. Anche Dustin si è fidanzato, seppur a distanza, con la fantomatica Suzie (Gabriella Pizzolo), conosciuta durante un campo estivo. Passerà l’intera stagione tentando di contattarla con un sistema radio da lui inventato… il ragazzino intercetta invece delle comunicazioni in russo! Lo Starcourt, infatti, è una gigantesca copertura per un laboratorio sotterraneo sovietico nel quale si cerca di riaprire la soglia del Sottosopra grazie a un nuovo macchinario. Come se non bastasse, parte del Mind Flayer rimasta nel nostro mondo inizia a possedere alcuni cittadini per poi riunirli in una poltiglia disgustosa e dare vita al suo nuovo corpo, nella nostra dimensione! Il sexy Billy (Dacre Montgomery), fratellastro di Max, fa strage di cuori come bagnino nella piscina pubblica della città ma ha il destino segnato: Sarà infatti posseduto dal Mind Flayer e inizierà a rapire altre persone per seguire il volere del mostro del Sottosopra e generargli un nuovo corpo.

Steve lavora presso la gelateria dello Starcourt e non è più così popolare come a scuola. C’è di buono che fa coppia con Robin (Maya Thurman-Hawke), una sua irriverente ex compagna di classe. Potrebbe nascere del tenero tra loro? No, perché a Rob piacciono le ragazze! Nancy e Jonathan invece cercano la loro strada come stagisti presso l’Hawkins Post, il giornale locale, tra mobbing e tentativi di rivalsa.
Nel frattempo, Steve, Dustin, Robin e la piccola Erica (Priah Ferguson), sorellina di Lucas, scoprono il laboratorio sotterraneo rimanendone intrappolati per un certo periodo (la scena dell’ascensore è davvero divertente).
Intanto i protagonisti scoprono che Billy è ormai un nemico temibile, che punta a uccidere Undici e a vendicarsi per aver richiuso la porta del Sottosopra. La ragazza uscirà ammaccata dallo scontro, ferita e senza i suoi poteri.

La battaglia finale si svolge al centro commerciale, in una notte da incubo: nel momento più concitato, quando Billy dovrebbe consegnare Undici al nemico e tutto sembra perduto, lei riesce a farlo rinsavire ricordandogli la madre biologica, e dunque la sua vera identità oltre alla possessione del Mind Flayer. Billy si sacrifica facendosi uccidere dal mostro garantendo agli altri la vittoria, mentre Joyce, Hopper e lo svitato Murray (Brett Gelman) si infiltrano nella base segreta russa per richiudere nuovamente il portale. La loro lotta si conclude con la sparizione di Hopper, mentre Joyce riesce a chiudere la soglia.
La stagione termina con la commovente lettera di Hopper a Undici, una dichiarazione d’affetto davvero sentita, che purtroppo la ragazza scopre solo dopo averlo perso.
I Byers e Undici si trasferiscono in California per ricominciare. Ma fuggire dai propri demoni non sarà così facile.
Stagione 4 (9 episodi, 2022): maledetti russi! …e il potere della musica
Siamo nel 1986. I Byers si sono trasferiti in California, portando con sé Undici, mentre Hopper è prigioniero in Alaska, “l’americano” tra i russi.
Tra le new entry della stagione ci sono Argyle (Eduardo Franco), il simpatico fattorino delle pizze, nonché l’iconico Eddie (Joseph Quinn), un ventenne metallaro e Dungeon Master dell’Hellfire Club.
La coraggiosa Joyce decide di partire insieme a Murray per salvare Hopper; i ragazzi (ormai abbastanza cresciuti), se la dovranno vedere da soli! Mike, Dustin, Lucas e Max vanno al liceo, mentre Steve e Robin ora lavorano in un videonoleggio. Max ha lasciato Lucas, la ragazza è distrutta dalla morte di Billy e dai suoi problemi famigliari, si sente sola e abbattuta, distaccata dal resto del gruppo. Anche Will fatica a trovare il proprio posto nel mondo e sembra attratto dall’amico d’infanzia, Mike.
A Mike manca Undici e vola in California a trovarla, ma la ragazza subisce del bullismo pesante. Non ha più i suoi poteri e pensa al perduto Hopper, cadendo nello sconforto. Quando Mike la raggiunge, viene umiliata dai compagni di scuola durante una serata alla pista di pattinaggio, serata che quasi termina in tragedia: Undici colpisce la più cattiva dei suoi bulli con un pattino a rotelle sul viso, finendo quindi in carcere e… nelle mani dei suoi vecchi aguzzini, in particolare il redivivo Dottor Brenner! Scopriamo che gli scienziati hanno creato il “Progetto Nina” per aiutare Undici a recuperare i suoi ricordi perduti e, di conseguenza, anche i suoi poteri: una vasca di deprivazione sensoriale 2.0.

È in questo scenario che inizia a muoversi Vecna, la nuova minaccia dal Sottosopra: il terrificante demone antropomorfo potrebbe essere la chiave per risolvere i segreti di Hawkins.
Seguendo la storia di Undici, apprendiamo che Vecna era in origine un ragazzo con poteri telecinetici che si è poi trasformato in demone: se Undici è la cavia 011, Vecna era la cavia 001. Confinato nel Sottosopra proprio dai poteri di Undici, ora è tornato e vuole aprire una serie di portali tra il nostro mondo e quello demoniaco. Come agisce il cattivone? Prende di mira gli adolescenti in crisi di Hawkins e li uccide barbaramente, facendo leva sui loro traumi. Penetrando la loro mente, crea delle nuove soglie tra i due mondi. Dopo i primi assassinii (per un pelo non viene accusato Eddie di averli commessi!), Vecna decide che la sua prossima vittima sarà l’instabile Max. La ragazzina viene salvata dai suoi amici e dalla sua canzone preferita, Running up that hill di Kate Bush: in una delle scene più belle e iconiche dell’intero Stranger Things, la ragazza fugge dal mondo infernale di Vecna grazie al varco aperto dalla musica e dalla speranza che i suoi amici e i bei ricordi insieme le infondono.

Joyce e Murray raggiungono Hopper in Alaska ma devono vedersela con un Demogorgone che era stato rinchiuso dai russi, nonché con gli altri mostri nascosti nella base sovietica. Riescono a sopravvivere e a tornare a casa; Joyce e Hopper si dichiarano i loro sentimenti e promettono di uscire a cena una volta al sicuro.
Intanto, Steve e Nancy si riavvicinano in quello che sembra un forte ritorno di fiamma. Insieme agli altri ragazzi hanno scovato dei nuovi portali che uniscono il Sottosopra al nostro mondo in corrispondenza dei luoghi dove sono avvenuti gli assassinii di Vecna. Il piano è il seguente: distrarre il demone attirando l’attenzione dei suoi “Demopipistrelli” mentre Steve, Nancy e Robin lo uccidono nella magione in cui si è annidato, nel Sottosopra. Lo scontro è brutale e difficile: Eddie, che faceva da esca per i Demopipistrelli insieme a Dustin, muore nel Sottosopra, mentre Max, che a sua volta tenta di distrarlo aprendogli la mente, si spegne tra le braccia di Lucas, senza riuscire a contrastarlo una seconda volta: è solo grazie all’aiuto di Undici che la ragazza viene strappata alla morte e finisce in coma, gravemente ferita.
Undici si è riunita a Mike e gli altri dopo essere fuggita dal laboratorio di Brenner. Ricordando il suo passato e il primo scontro con Vecna, ha riguadagnato i poteri.

Anche Hawkins esce abbattuta e malconcia dallo scontro con Vecna: in città, in seguito a un terremoto, si sono aperti numerosi portali. 22 persone sono morte. I protagonisti si riuniscono per osservare da lontano il Sottosopra che inizia a prendere possesso del nostro mondo.
Lo scontro finale avrà inizio e si concluderà nella quinta stagione di Stranger Things!
Leggi anche:
Stranger Things 5, tutto quello che sappiamo sulla quinta stagione
Scrivi un commento