Home Curiosità Topolino #3646 festeggia i 100 anni dalla nascita del cruciverba

Topolino #3646 festeggia i 100 anni dalla nascita del cruciverba

9

In occasione del centesimo anno dalla pubblicazione in Italia del primo cruciverba, Topolino diventa 100% enigmistico! Per celebrare questo anniversario così prestigioso, il numero 3646 – in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 8 ottobre – si veste a tema, con storie inedite fatte di indagini, cruciverba, rebus, differenze e rompicapi, e con una speciale cover dedicata realizzata da Corrado Mastantuono.

«Il fumetto, esattamente come l’enigmistica, sa essere espressione artistica elevata e raffinata e, allo stesso tempo, passatempo fruibile, accessibile e dalle rilevanti ricadute ludiche. Allo stesso modo è capace di fornire importanti stimoli cognitivi, emotivi ed educativi. Una bellissima simmetria che ci ha spinto a creare un numero di Topolino 100% enigmistico in occasione del centesimo anno dalla pubblicazione in Italia del primo cruciverba», racconta Alex Bertani, direttore di Topolino.

Su Topolino 3646 ogni storia è legata al mondo dell’enigmistica: si parte con Newton Pitagorico e l’enigma della stanza bianca – scritta da Marco Nucci e Niccolò Testi e disegnata da Stefano Intini – in cui perfino il quieto hobby enigmistico si trasforma in un’insidiosa avventura che porta il lettore a immaginare lo schema delle parole crociate come un surreale edificio a tre dimensioni, una sorta di alveare, da cui i Nostri Eroi, miniaturizzati, cercano di evadere a suon di definizioni orizzontali e verticali. Si prosegue poi con Le indagini di Topolino – La sorpresa scomparsa – scritta da Tito Faraci per i disegni e le chine di Valerio Held – che invita gli aspiranti investigatori ad affiancare Topolino per venire a capo di un intricato e singolare caso, in un imperdibile gioco di deduzione. In Paperi palindromi – Prigionieri del depositoMarco Bosco e Lorenzo Pastrovicchio si sono cimentati in una vera e propria impresa fumettistica scrivendo e disegnando una storia interamente palindroma, mentre Pippo unisce i puntini – firmata da Francesco Pelosi e dallo stesso Lorenzo Pastrovicchio  è, come suggerisce il titolo, un omaggio al noto gioco di enigmistica. I riferimenti ai cruciverba continuano anche in Lord Quackett contro le parole mascherate, scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Marco Gervasio, e in I mercoledì di Pippo – Vampiri Fascinosi, che vede Giovanni Eccher ai testi e Giada Perissinotto ai disegni e alle chine. Infine si conclude con Il commissario indaga – Il bell’addormentato, concentrato di mistero scritto da Marco Bosco e disegnato da Valerio Held.

Scritto da
Andrea Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Marvel: The Legendary Collection #70 e #71 | Iron Man: Stark Diviso & Stark Resilient – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

Marvel: The Legendary Collection #69 | Occhio di Falco: LA Woman – Recensione

Marvel: The Legendary Collection è una collana a cadenza quindicinale edita da...

Star Comics porta RuriDragon in Italia!

Dopo aver conquistato il Giappone, RuriDragon – manga rivelazione di Shonen Jump –...

Quasi due terzi delle persone rafforzano i propri legami familiari attraverso i giochi da tavolo

Asmodee, leader mondiale nel settore dell’intrattenimento da tavolo, ha presentato una nuova...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425