Home Tecnologia GuliKit KK2 T | Recensione

GuliKit KK2 T | Recensione

Nelle ultime settimane vi abbiamo parlato spesso di GuliKit – e ve ne parleremo ancora nei prossimi giorni con la linea di controller ES ed ES PRO, che stiamo testando proprio in questo periodo. Ci siamo sempre occupati di prodotti molto recenti, ma oggi, per una volta, torniamo un po’ indietro. L’azienda ci ha infatti inviato il controller KK2 T, immesso sul mercato già da alcuni mesi, che comunque presenta alcune interessanti caratteristiche e analogie con altri prodotti targati GuliKit.

Il controller viene proposto con un’utile custodia di plastica, e un cavo USB-USB C per la ricarica e il collegamento a un dispositivo.

Come già è capitato per altri controller GuliKit, il KK2 T sembra apparentemente più leggero ad esempio del controller Xbox, eppure, pad alla mano, riuslta essere robusto e con qualità. È realizzato in plastica con una texture antiscivolo sul retro, che comunque è meno impattante ad esempio di quella del DualSense PlayStation. Sul retro, inoltre, mancano pulsanti e levette extra che avrebbero sensibilmente aumentato il valore del prodotto (e che invece sono ad esempio presenti nel KK3): è un punto a sfavore, anche se in questo modo i costi sono ovviamente più contenuti non andando a cercare competizione con i controller più sportivi.

I pulsanti frontali e il Dpad a membrana sono una delle caratteristiche migliori di questo controller. Sono molto piacevoli da premere, reattivi e hanno una buona escursione. Il Dpad supporta la modalità a 8 e 4 direzioni. I pulsanti frontali possono essere rimossi e commutati in modalità tattile tramite un piccolo interruttore.

Il grande pregio del KK2 T è riservato tuttavia alle due levette joystick, regolabili con 3 possibili impostazioni di tensione, cosa piuttosto rara per i controller. È un’ottima opzione di personalizzazione che spesso viene trascurata, ma può cambiare molto lo stile e l’esperienza di gioco. Per inciso, questi joystick sono TMR; in parole povere, una versione migliorata degli stick a effetto Hall, che poi abbiamo già trovato in altri prodotti GuliKit. Mentre gli stick con effetto Hall non sono perfetti nei giochi FPS, gli stick TMR sono molto migliori per quel piccolo movimento e hanno praticamente la stessa sensazione degli stick ALPS dei gamepad Xbox o Playstation.

I joystick sono elegantemente ricoperti da una gomma che forma strutture concentriche, perfette per aumentare il grip dei pollici su di essi. Attenzione però: così come nel caso di altri controller GuliKit, anche col KK2 T queste incanalature si sporcano molto facilmente.

A proposito di compatibilità, ha una frequenza di polling di 1000 Hz tramite connessione cablata e di 160 Hz tramite Bluetooth tramite PC. Il KK2 T poi supporta NFC Amiibo (cosa non sempre scontata per i controller) e la funzione di riattivazione di Switch (ma non di Switch 2; forse ci sarà un update in futuro, ma non ne siamo così sicuri), piuttosto comune per i controller Gulikit. È compatibile con PC, Switch, dispositivi Android e iOS.

GuliKit KK2 T Controller Di Gioco Wireless Bluetooth Per PC/Windows/Switch/Steam Deck/iOS/macOs Con Joystick Magnetici Anti-Deriva TMR, Trigger Effetto Hall, Frequenza Di Polling 1000hz
  • 1. COMPATIBILITÀ MULTIPIATTAFORMA: GuliKit Gamepad KK2 T è compatibile con PC Windows, Switch, Switch OLED, Switch Lite, Steam Deck (LCD e OLED), telefoni Android e sistemi iOS/macOS.
  • 2. THUMBSTICK ELETTROMAGNETICI TMR: la nuova tecnologia joystick TMR (Tunnel Magnetoresistance) offre una maggiore durata e una migliore esperienza di gioco per le sue caratteristiche di resistenza anti-deriva, alta precisione, forte reattività, buona stabilità della temperatura e basso consumo energetico.

4
Review Overview
Riassunto

GuliKit KK2 T è un buon controller third party con caratteristiche interessanti, ma privo di altre per contenere i costi. Non acquistatelo se cercate il miglior controller competitivo sul mercato, ma è una validissima alternativa ai joypad asimmetrici più in voga.

  • Giudizio complessivo4
Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Apple: disponibili iOS 18.6.1 e watchOS 11.6.1, ecco le novità

Come anticipato, oggi Apple ha iniziato a distribuire iOS 18.6.1 per iPhone...

9

Kingston Fury Beast RGB DDR5 6800 MT/s, le RAM per gli enthusiast | Recensione

Kingston è un marchio che non ha bisogno di presentazioni tra gamer,...

8.5

ANTAK S3 MAX TV Dock Station per Switch 2, per semplificare il tutto | Recensione

Ormai lo avrete capito: in questo afoso mese di agosto, stiamo sfruttando...

7.5

Manba One V2, un controller dalle intriganti potenzialità | Recensione

Questo è senza dubbio il mese dei controller qui su Uagna.it. Dopo...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425