Home Tecnologia Controller Gulikit ES e GuliKit ES PRO | Recensione

Controller Gulikit ES e GuliKit ES PRO | Recensione

Passato il caos della Gamescom, eccoci di nuovo in compagnia di GuliKit, con due controller nuovi di zecca arrivati sul mercato solo da pochissimi giorni: ES ed ES PRO, progettati con particolare attenzione al gaming competitivo. Entrambi i controller mirano a combinare prestazioni a bassa latenza, elevate frequenze di polling e ampia compatibilità con diverse piattaforme a un prezzo a dir poco accessibile alla maggior parte dei giocatori.

Vediamo un po’ come se la cavano e cosa GuliKit ha realizzato stavolta.

Unboxing

Le confezioni dei controller Gulikit ES ed ES PRO presentano un design pulito, in linea con tutti gli altri prodotti dell’azienda. La parte anteriore mostra il controller in piena vista, con il modello standard contrassegnato dall’etichetta “ES Controller” e la versione PRO contrassegnata da un piccolo badge “PRO”. Entrambe utilizzano uno sfondo bianco con sottili motivi geometrici per un look moderno e minimale. Sul retro, il layout evidenzia le caratteristiche principali e le specifiche in un formato di facile lettura, mentre un lato elenca il contenuto della confezione in modo che gli acquirenti sappiano esattamente cosa contiene.

La confezione del Gulikit ES include il controller e un manuale utente, offrendo una configurazione minima per gli utenti che dispongono già degli accessori di ricarica e connessione necessari. Nella confezione del Gulikit ES PRO c’è anche un cavo dati da USB-A a USB-C, rendendolo pronto per l’uso sia cablato che wireless fin da subito. Entrambi i modelli non supportano la connettività wireless a 2,4 GHz, supportando solo connessioni Bluetooth e cablate.

Il design

I controller GuliKit ES ed ES Pro offrono un design pulito e funzionale, e hanno un’ergonomia davvero interessante. L’ES è disponibile in una finitura grigio chiaro con bordi lisci che si adattano naturalmente alle mani, con stick analogici precisi, una croce direzionale reattiva e un layout ABXY standard. La presenza di texture sulle impugnature aumenta il grip durante le sessioni di gioco.

I pulsanti programmabili e il logo centrale offrono funzionalità extra senza appesantire il design. L’ES Pro ha una finitura bianca con stick analogici neri, un D-pad testurizzato per una presa migliore e scritte in grassetto sui pulsanti ABXY. Entrambi i modelli sono ben costruiti e affidabili, il che li rende la scelta ideale per i giocatori che apprezzano il comfort e le prestazioni costanti.

GuliKit ES ed ES PRO presentano joystick dal design raffinato, volti a garantire precisione e durata. Il modello ES utilizza joystick a effetto Hall con finitura grigio chiaro, realizzati in materiale gommato per una presa sicura. Come per gli altri controller di GuliKit di cui vi abbiamo parlato in queste settimane, c’è anche un piccolo inconveniente da sottolineare: la gomma degli stick raccoglie anche molto sporco dalle dita, e necessita pulizia costante. Offre una precisione di 2200 livelli e include la tecnologia anti-deriva per mantenere la precisione anche durante le sessioni di gioco prolungate. Il modello ES PRO è dotato di joystick TMR con finitura nera, anch’essi realizzati in materiale gommato. Con una precisione di 4000 livelli, offre una maggiore accuratezza di controllo e una migliore resistenza all’usura per un utilizzo prolungato.

Il controller GuliKit ES grigio ha un design semplice e moderno che si adatta bene alla maggior parte delle configurazioni di gioco. Il suo D-pad è preciso e reattivo, offrendo ottime prestazioni nei platform e nei picchiaduro. Nei test, il D-pad si è dimostrato liscio e resistente, e il colore grigio gli conferisce un aspetto pulito e sobrio. I pulsanti ABXY Gen-2 sono stabili e scattano comodamente, offrendo prestazioni affidabili anche durante le sessioni più lunghe. L’ES PRO utilizza lo stesso D-pad e gli stessi pulsanti, ma con una struttura più solida e robusta. 

La batteria

I controller GuliKit ES ed ES PRO sono dotati di una batteria integrata da 950 mAh, che offre quasi 30 ore di gioco con una singola carica. Grazie al consumo di energia pari a zero in standby, possono rimanere inutilizzati per lunghi periodi senza perdere energia. La ricarica avviene tramite la porta USB-C e impiega circa 2,5 ore per raggiungere la piena capacità, rendendo facile riprendere a giocare dopo una pausa.

L’indicatore LED mostra a colpo d’occhio lo stato della batteria e della connessione: arancione durante la ricarica, verde quando la carica è completa e bianco lampeggiante in modalità di associazione. In questo modo, gli utenti possono comprendere rapidamente lo stato del controller senza dover effettuare ulteriori controlli.

Come va la prova?

Nei test, i controller GuliKit ES ed ES PRO hanno funzionato in modo affidabile su diverse piattaforme. In modalità cablata, la frequenza di polling di 1000 Hz con una latenza di 1,87 ms ha reso gli input immediati, il che è stato evidente negli sparatutto competitivi in ​​cui la rapidità di reazione è fondamentale. Tramite Bluetooth, la frequenza di polling di 730 Hz e la latenza di 3,25 ms hanno comunque garantito un gameplay fluido e reattivo, senza ritardi visibili o input mancati durante i movimenti rapidi.

Su Nintendo Switch 2, i controlli di movimento e il feedback di vibrazione vengono gestiti molto bene – li abbiamo provati su Mario Kart World e Donkey Kong Bananza. Ah, a proposito: esattamente come altri controller GuliKit, anche ES ed ES PRO supportano la riattivazione dalla modalità riposo di Switch e Switch 2, rendendo facilissimo ricominciare a giocare senza altre configurazioni.

Su PC, entrambi i modelli hanno gestito titoli come Call of Duty con precisione. I grilletti Hall Effect hanno risposto bene a pressioni leggere e forti, offrendo un controllo preciso nei giochi di corse e d’azione. Il movimento del joystick è stato costante, senza segni di deriva. I joystick TMR dell’ES PRO hanno fornito regolazioni di mira più precise, che hanno funzionato bene nei giochi FPS.

Anche con lunghe sessioni di gioco, c’è una bella sensazione di comfort. Entrambi i controller hanno una presa sicura, la distribuzione del peso è equilibrata e la disposizione dei pulsanti ha permesso un utilizzo prolungato e confortevole. Nel complesso, ES ed ES PRO offrono prestazioni solide, bassa latenza e un buon comfort a un prezzo competitivo per le loro funzionalità.

4.5
Review Overview
Riassunto

Considerando i prezzi di riferimento, ES ed ES PRO offrono prestazioni decisamente solide, bassa latenza e un buon comfort a un prezzo competitivo per le loro funzionalità. Due controller ottimi se cercate valide alternative alle periferiche ufficiali - ES PRO, ovviamente, ha una marcia in più.

  • Giudizio complessivo4.5
Scritto da
Andrea "Geo" Peroni

Entra a contatto con uno strano oggetto chiamato "videogioco" alla tenera età di 5 anni, e da lì in poi la sua mente sarà focalizzata per sempre sul mondo videoludico. Fan sfegatato della serie Kingdom Hearts e della Marvel Comics, che mi divertono fin da bambino. Cacciatore di Trofei DOP.

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Gamescom 2025: Samsung lancia i nuovi monitor Odyssey G7 e punta sul gaming in 3D

Samsung Electronics ha scelto il palcoscenico di Gamescom per presentare in anteprima...

8

GuliKit KK2 T | Recensione

Nelle ultime settimane vi abbiamo parlato spesso di GuliKit – e ve...

Apple: disponibili iOS 18.6.1 e watchOS 11.6.1, ecco le novità

Come anticipato, oggi Apple ha iniziato a distribuire iOS 18.6.1 per iPhone...

9

Kingston Fury Beast RGB DDR5 6800 MT/s, le RAM per gli enthusiast | Recensione

Kingston è un marchio che non ha bisogno di presentazioni tra gamer,...

Chi siamo - Contatti - Collabora - Privacy - Uagna.it © 2011-2025 P.I. 02405950425